Category: Lavoro

Servizio Civile Universale 2025/2026: progetti a Cossato e nella provincia

IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025/2026: TUTTE LE INFORMAZIONI

Il bando è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni con cittadinanza italiana o appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia: il servizio civile avrà una durata totale di 12 mesi, con inizio nel 2025 e fine nel 2026. Le ore settimanali saranno di minimo 25 ore con un assegno di 507,30€ al mese.

Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 18 febbraio 2025 (alle ore 14:00) con lo SPID. 

ATTENZIONE: LA SCADENZA PER LE CANDIDATURE È STATA PROROGATA AL 27 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 14:00

 

I PROGETTI NEL BIELLESE

Sono 68 i posti complessivamente disponibili per chi vuole vivere un’esperienza di Servizio Civile nel Biellese.

Per visualizzare l’elenco di tutti i posti disponibili in provincia è necessario dal link sopraindicato avviare una ricerca per Regione/Provincia (qui un elenco in formato tabellare elaborato dal nostro Informagiovani)

 

I PROGETTI A COSSATO

Presso il Comune di Cossato  sono invece previsti 9 posti  presso l’Informagiovani, gli ufficio Cultura e Sport, la Biblioteca e l’Asilo Nido.  Informazioni https://ilfilodatessere.com/servizio-civile/ Per avere ulteriori informazioni e ricevere un aiuto per il servizio civile in generale o i progetti specifici che si svolgeranno sul territorio, contattare il Consorzio Sociale Filo da Tessere alla mail: serviziocivile@ilfilodatessere.com  o chiamare il 3662146994.

COMUNITÀ EDUCANTI (Biella)

Tema: Educazione

N. volontari: 14

di cui

N.2 posti Asilo Nido del Comune di  Cossato

N.2 posti Biblioteca Comunale di Cossato

 

COMUNITÀ ATTIVE PER I GIOVANI 

Tema: Cultura

N. volontari: 11

di cui

N.3 posti Informagiovani del Comune di Cossato

N. 2 posti Comune di Cossato – Ufficio Cultura e Sport

Progetto Rete: 1000 stage retribuiti in Italia e all’estero

Il Progetto Rete, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Invitalia, offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea. L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro, in grado di arricchire il curriculum e sviluppare competenze utili per il futuro.

 

LO STAGE

Durata: 6 mesi continuativi.
Contributo economico: 10.000 euro lordi, con possibilità di un’eventuale integrazione da parte dell’azienda ospitante.
Sedi: Italia e Paesi dell’Unione Europea.

 

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

Età: avere tra i 18 anni (già compiuti) e i 30 anni (non ancora compiuti) al momento dell’apertura della call (3 febbraio 2025)
Domicilio: essere domiciliato in Italia.
Titolo di studio:

  • Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico con voto minimo di 100/110.
  • Diploma ITS (Istituto Tecnico Superiore) con voto minimo di 90/100.
  • Diploma di istruzione secondaria superiore con voto minimo di 95/100.

 

Coerenza del titolo di studio: il percorso formativo del candidato deve essere compatibile con il profilo richiesto dalla posizione di stage scelta.

 

LE SCADENZE:

Le candidature potranno essere compilate e salvate in piattaforma a partire dal 3 febbraio 2025, alle ore 12:00 e fino al 21 febbraio 2025 alle ore 17:00.

A partire dal 26 febbraio 2025 alle ore 10:00, i candidati che hanno completato e salvato la loro domanda entro il termine previsto del 21 febbraio dovranno accedere nuovamente alla piattaforma – inserendo, per ciascuna domanda definitivamente salvata, il relativo codice, rilasciato dalla piattaforma al termine delle operazioni di salvataggio di ciascuna domanda – per trasmettere ufficialmente la propria candidatura. Questa fase di trasmissione delle domande resterà aperta fino al 7 marzo 2025 alle ore 17:00:

 

Fase 1: Compilazione della candidatura

Sarà possibile accedere alla piattaforma dedicata al Voucher Stage, per tutto il periodo di apertura dello sportello, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (fatta eccezione per il giorno di apertura dello sportello, come di seguito indicato) e dal lunedì al venerdì (quindi con esclusione delle giornate di sabato e domenica).
Le candidature potranno essere compilate e salvate in piattaforma a partire dal 3 febbraio 2025, alle ore 12:00 e fino al 21 febbraio 2025 alle ore 17:00. In questo arco temporale avrai la possibilità di modificare la tua domanda tutte le volte che lo riterrai utile, assicurandoti che tutte le informazioni e i dati forniti siano corretti, per poi salvare la tua candidatura o le tue candidature, in un numero massimo pari a due.

 

Fase 2: Trasmissione della candidatura

A partire dal 26 febbraio 2025 alle ore 10:00, i candidati che hanno completato e salvato la loro domanda entro il termine previsto del 21 febbraio dovranno accedere nuovamente alla piattaforma – inserendo, per ciascuna domanda definitivamente salvata, il relativo “codice di predisposizione domanda”, rilasciato dalla piattaforma al termine delle operazioni di salvataggio di ciascuna domanda – per trasmettere ufficialmente la propria candidatura. Questa fase di trasmissione delle domande resterà aperta fino al 7 marzo 2025 alle ore 17:00.

 

Quali sono i criteri per la formazione della Graduatoria degli Stage?

I criteri per la formazione della graduatoria, in ordine decrescente di importanza, sono i seguenti:

1. Ubicazione delle esperienze di stage: sarà data priorità alle esperienze di stage con sede in Paesi dell’Unione Europea diversi dall’Italia
2. Cofinanziamento delle imprese ospitanti lo stage: sarà poi assegnata priorità alle esperienze di stage con un importo del co-finanziamento più elevato
3. Ordine cronologico di trasmissione delle candidature da parte dei giovani: nel rispetto dei suddetti criteri di priorità (ubicazione e co-finanziamento dello stage), le candidature saranno ordinate in graduatoria sulla base dell’ordine cronologico di trasmissione delle domande da parte dei giovani, così come risultante dal numero di protocollo della domanda.

 

PER LA CANDIDATURA E MAGGIORI INFORMAZIONI

Ogni candidato può presentare domanda per un massimo di due posizioni. Le candidature devono essere inviate tramite la piattaforma dedicata, accedendo con SPID, CNS o CIE.

1. Leggere la Manifestazione di Interesse: scarica il file
2. Scopri le opportunità: esplora la dashboard e/o consulta l’elenco degli stage disponibili (descrizione, sede e indennità)
3. Scegli fino a 2 stage: puoi inviare al massimo due candidature
4. Accedi alla piattaforma (che sarà accessibile dal 3 febbraio, a partire dalle ore 12:00, in questa stessa pagina): utilizza SPID, CNS o CIE per registrarti e compilare la domanda. Segui la procedura guidata per inserire i tuoi dati e caricare le informazioni e i documenti richiesti.

 

Per tutte le informazioni e per accedere alla piattaforma: https://rete.giovani2030.it/gli-stage/uno-stage-te

L’esame per le guide turistiche 2025

Parte anche nel 2025 l’esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di guida turistica, un altro passo avanti nell’attuazione della riforma della professione, così come delineata dalla legge 13 dicembre 2023, n.190, e nell’implementazione dell’Elenco Nazionale delle guide turistiche (Engt).

Dal 28 Gennaio, tramite la piattaforma InPA, ogni utente interessato può consultare il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione: si dovrà superare l’esame di abilitazione nazionale avente ad oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.

Una volta passato, i candidati saranno iscritti nell’Elenco nazionale dell guide tuiristiche (Engt) istituito presso il ministero del Turismo.

Tra i requisiti di ammissione alla selezione rientra l’aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità oppure una laurea triennale, ovvero una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

Il termine entro il quale candidarsi scadrà alle 23:59 del 27 febbraio.

Per ulteriori infomazioni, visitare il sito: https://www.ministeroturismo.gov.it/

Casting Animatori Turistici 2025

Darwinstaff apre i casting individuali gratuiti rivolti a candidati con o senza esperienza in animazione turistica: saranno dall’8 Gennaio on-line su appuntamento.

Per iscriversi, chiamare il numero 335 5795447 ed inviare il proprio cv con foto a figura intera.
In caso di esito positivo sarai invitato a Firenze per conoscere di persona il team e per definire tutti i dettagli prima dell’inizio della tua avventura.

La gran parte delle partenze sarà per la Spagna ed i Caraibi, nello specifico Santo Domingo, Messico e Bahamas.
Per chi ha disponibilità immediata si consiglia vivamente d’inviare subito la candidatura ed avere quindi priorità nella scelta della data del casting.

I casting termineranno il 20 Dicembre 2025.

RUOLI: Miniclub, Sportivi, Dj, Polivalenti, Ballerine, Coreografi, Hostess, Promoter, Responsabili staff, Tecnici audio luci.

SEDI: Resorts, compagnie alberghiere, navi da crociera, villaggi turistici, parchi a tema.

DESTINAZIONI: Spagna, Grecia, S.Domingo, Messico, Bahamas.

REQUISITI: Preferibile disponibilità continuativa e conoscenza lingue straniere.

Per partecipare al casting individuale gratuito on-line puoi inviare la tua candidatura tramite email a: info@darwinstaff.com

 

TITOLI PREFERENZIALI:

  • Diploma scuola media superiore
  • Esperienze di studio/lavoro all’estero
  • Familiarità nelle pubbliche relazioni
  • Motivazione ad inserirsi in un contesto dinamico ed internazionale
  • Conoscenza di almeno una lingua straniera
  • Disponibilità continuativa

 

La ricerca è rivolta a candidati di entrambi i sessi (Legge 903/77).

I dati saranno trattati e conservati esclusivamente ai fini della presente o di future selezioni, garantendo i diritti ai sensi degli ART. 13-14 del GPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679.

 

Contatti:

Darwin srl
Via Lorenzo il Magnifico, 62
50129 FIRENZE

Tel: +39 055 483050
Mobile: +39 335 5795447
Email: info [at] darwinstaff.com
Skype: darwinstaff

 

Per maggiori informazioni:

https://www.portaledeigiovani.it

Lavoro come Assistenti di lingua italiana all’estero

Il MIUR ha pubblicato il nuovo bando 2025/26 per lavorare come assistenti di lingua italiana all’estero, con scadenza il 7 marzo 2025.

Durata: 8 mesi per 12 ore settimanali
Compenso: variabile a seconda del paese di destinazione
Dove: Austria, Francia, Belgio, Spagna, Germania Irlanda, Regno Unito
Quando: settembre 2025 – maggio 2026

 

IL BANDO
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) è alla ricerca di studenti che vogliano avere un’esperienza lavorativa come assistenti di lingua italiana da affiancare a docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche, per contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

Le selezioni sono rivolte a neolaureati under 30 interessati a lavorare per un periodo di circa 8 mesi in una scuola in una delle seguenti destinazioni: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

 

L’attività dell’assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

 

I POSTI DISPONIBILI
Si riportano, a titolo indicativo, le disponibilità assicurate per il precedente anno scolastico:

Austria: 36
Belgio (lingua francese): 3
Francia: 168
Germania: 21
Irlanda: 9
Regno Unito: 4
Spagna: 23

 

REQUISITI
Per partecipare al bando, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadini italiana/UE o dei Paesi Terzi come indicato dal MIUR
  • non aver compiuto il 30° anno di età
  • aver conseguito un diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nel BANDO UFFICIALE
  • non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Ministero (non aver rinunciato all’incarico)
  • non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo dell’incarico.
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti
  • idoneità fisica all’impiego

 

REQUISITI FACOLTATIVI

  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico- scientifici indicati nella Tabella 2 del bando
  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o
  • Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3 del bando

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni scaricare l’AVVISO UFFICIALE

 

GUIDA ALLA CANDIDATURA
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata per uno soltanto tra i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

L’indicazione di più Paesi comporta l’esclusione dalla selezione.

 

SCADENZA
7 marzo 2025

Aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti scolastici a Città Studi

L’offerta formativa di Città Studi, dedicata ai giovani, rappresenta un’opportunità per chi desidera inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro dopo la scuola media, ed è composta da percorsi alternativi alla scuola superiore completamente gratuiti, grazie al finanziamento di Regione Piemonte.

Città Studi attiverà, per l’anno scolastico 2025/2026, 3 percorsi formativi progettati sia per chi desidera proseguire gli studi al fine di conseguire il Diploma, sia per coloro che intendono entrare nel mondo del lavoro con una Qualifica professionale riconosciuta e immediatamente spendibile nel mercato del lavoro;

In particolare, i Corsi offerti sono:

  • Operatore delle Produzioni Alimentari, Valorizzazione dei prodotti territoriali e prodotti da forno – durata Triennale;
  • Operatore della Ristorazione, Allestimento Sala e somministrazione di piatti e bevande – durata Triennale;
  • Operatore Informatico, durata Biennale – rivolto a coloro che hanno completato il Primo ciclo di istruzione e hanno frequentato almeno 1 anno del Secondo ciclo.

 

Tutti i corsi si rivolgono a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 24 anni, in possesso di Diploma di scuola secondaria di primo grado.

 

Per info e iscrizioni:
E’ già possibile iscriversi; per le iscrizioni consultare il sito: https://www.cittastudi.org

Per ulteriori informazioni telefonare allo 015-8551111/31/86 e inviare una email a: formazione@cittastudi.org

Gruppo Tecnocasa: opportunità lavorative

Il Gruppo Tecnocasa è presente nel mondo in 9 paesi e 4 continenti, con 4073 agenzie, di cui 3701 agenzie immobiliari e 372 di mediazione creditizia. Gli operatori Tecnocasa attivi sono circa 10000, tra affiliati, collaboratori e coordinatrici, con un’età media intorno ai 30 anni.

Alla luce delle future aperture, il Gruppo Tecnocasa è permanentemente impegnato a inserire nuove risorse, collaboratori diplomati o laureati da avviare alla professione.

Per candidarsi, è possibile inviare il curriculum mediante l’apposito form sul portale del gruppo: https://www.tecnocasa.it/lavora-con-noi.html o attraverso i siti delle singole agenzie raggiungibili sempre attraverso il portale.

Evento di reclutamento online per lavorare in Norvegia: “Destination Norway”

Evento di reclutamento online “Destination Norway” con EURES:

Dove: Online
Quando: 12 febbraio 2025, dalle 12:00 alle 15:00
Tipologia di evento: Fiera del lavoro online
Destinatari: Persone interessate a lavorare in Norvegia

 

L’EVENTO
La rete EURES ha organizzato un evento di reclutamento online dedicato a chiunque voglia intraprendere un’esperienza lavorativa in Norvegia.

L’iniziativa, intitolata “Destination Norway – Find your place in the Norwegian adventure!”, si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 dalle 12:00 alle 15:00. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere le condizioni di vita e di lavoro in Norvegia, oltre a scoprire le numerose offerte di lavoro disponibili in diversi settori.

 

I SETTORI LAVORATIVI DISPONIBILI
Le opportunità di lavoro riguardano diversi ambiti, tra cui:

  • Settore alberghiero (hotel, ristoranti, bar, eventi e attività correlate)
  • Guide turistiche e guide di attività
  • Trasporti (autisti di autobus e autotrasportatori)
  • Lavori al dettaglio
  • Settore della pesca e dell’agricoltura
  • Industria manifatturiera
  • Settore IT
  • Professioni sanitarie
  • Industria verde.

 

Per consultare l’elenco completo delle offerte di lavoro disponibili, è possibile visitare la pagina ufficiale dell’evento, che viene aggiornata periodicamente con nuove posizioni aperte.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni leggere la pagina della call.

https://www.scambieuropei.info

 

PER PARTECIPARE
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la registrazione online.

Dopo aver caricato il proprio CV, sarà possibile candidarsi direttamente per le posizioni di interesse.

Abio Biella cerca volontari: il 20 febbraio incontro informativo

Abio Biella, Associazione per il Bambino In Ospedale, cerca volontari ed ha organizzato per questo motivo un incontro giovedì 20 febbraio, dalle ore 16:00 alle 18:30 al Centro Servizi Volontariato di Biella per parlare delle sue attività (prenotazione obbligatoria al 389 5003101). 

Abio è una realtà nazionale attiva in oltre 200 reparti pediatrici: attraverso l’accoglienza e la creazione di ambienti a misura di bambino e adolescente si vuole ridurre l’impatto, potenzialmente traumatizzante, con l’ospedale: a Biella, Abio è operativa dal 1998.

I volontari sono ad oggi 16, con turni quotidiani da lunedì a sabato mattina: uno dei primi impegni richiesti ai volontari è la partecipazione al corso di formazione base, costituito da un incontro formativo che ha la funzione di illustrare la storia, l’organizzazione, gli scopi di Abio, il ruolo del volontarioe da una parte teorica che approfondisce diverse tematiche legate al servizio Abio. Segue poi un periodo di tirocinio di circa 6 mesi, in affiancamento ai volontari già attivi: l’impegno è un turno fisso settimanale. Trattandosi di un volontairato di gruppo è necessario partecipare alle riunioni mensili, indispensabili per la condivisione e il confronto sull’attività svolta in reparto. In Abio la formazione è fondamentale: viene proposto almeno un corso di formazione permanente all’anno, e la partecipazione è obbligatoria. Infine viene richiesta la disponibilità a partecipare agli eventi di raccolta fondi, in particolare alla Giornata Nazionale Abio.

 

Servizio Civile Universale 2025/2026: il 30 gennaio un incontro pubblico di presentazione dei progetti

Giovedì 30 gennaio alle ore 18.00 presso la sala Eventi di Villa Ranzoni  in via Ranzoni 28 a Cossato ci sarà  un incontro informativo sui progetti di Servizio Civile Universale aperto a tutti i giovani interessati a partecipare a cura del Comune e del Consorzio Il Filo da Tessere.  Presso il Comune di Cossato sono previsti 9 posti  presso l’Informagiovani, gli uffici Cultura e Sport, la Biblioteca e l’Asilo Nido. Potrai avere delucidazioni su modalità, tempi e nello specifico sui progetti attivati presso il nostro Comune.

Non perdere questa opportunita! Il servizio Civile universale dedicato ai giovani tra i 18 e i 28 anni consente di integrarsi nella comunità e perfezionare le proprie competenze sia personali che professionali. È un’occasione unica per condividere le tue abilità, acquisirne di nuove e orientarti verso il mondo del lavoro. Partecipare al Servizio Civile significa essere parte attiva della comunità.

Di seguito i progetti disponibili presso il Comune di Cossato:

PROGETTO COMUNITÀ EDUCANTI 

N.2 posti Asilo Nido del Comune di  Cossato

N.2 posti Biblioteca Comunale di Cossato

COMUNITÀ ATTIVE PER I GIOVANI 

N.3 posti Informagiovani del Comune di Cossato

N. 2 posti Comune di Cossato – Ufficio Cultura e Sport

 

Di seguito le informazioni generali sul bando:

IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025/2026: A CHI E’ RIVOLTO

Il bando è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni con cittadinanza italiana o appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia: il servizio civile avrà una durata totale di 12 mesi, con inizio nel 2025 e fine nel 2026. Le ore settimanali saranno di minimo 25 ore con un assegno di 507,30€ al mese.

Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 18 febbraio 2025 alle ore 14:00. 

 

I PROGETTI A COSSATO BIELLA E CIRCONDARIO

Sono 44 i posti disponibili per chi vuole vivere un’esperienza nella comunità, a fianco di bambini, bambine, persone con disabilità o ancora anziani. Ogni progetto è parte integrante di specifici Programmi, sviluppati in collaborazione con altre organizzazioni del territorio. L’obiettivo primario è contribuire alla realizzazione di uno degli obiettivi fondamentali dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Visita il sito del Consorzio Filo da Tessere per tutte le informazioni https://ilfilodatessere.com/servizio-civile/

Per avere ulteriori informazioni e ricevere un aiuto per il servizio civile in generale o i progetti specifici che si svolgeranno sul territorio, contattare il Consorzio Sociale Filo da Tessere alla mail: serviziocivile@ilfilodatessere.com  o chiamare il 3662146994.

E’ possibile anche avere informazioni chiamando l’Informagiovani.

Se hai necessità di aiuto ad inoltrare la domanda vieni presso l’informagiovani negli orari di apertura munito di SPID! Ti aspettiamo!