Category: Lavoro

Posizioni aperte alla Ferrero

Ferrero – multinazionale italiana specializzata in prodotti dolciari – ricerca diverse figure professionali per la sua sede di Alba (CN).

Posizioni aperte​ ad Alba

Tirocini ad Alba

 

Altre offerte di lavoro alla Ferrero, presso le sedi in Italia e all’estero, si trovano su www.ferrerocareers.com

Per tutte le posizioni la candidatura si presenta online.
Per candidarsi è necessario registrarsi sul sito.

 

Cogli l’estate con EURES 2024- RECRUITING DAY

Seize the Summer with EURES è un recruiting day online per lavorare nei settori turismo, ristorazione e intrattenimento.

L’edizione 2024 dell’evento prevede incontri e colloqui di selezione con aziende che cercano personale stagionale in numerosi paesi d’Europa.

Il nuovo recruiting day Seize the Summer with EURES si terrà il 21 e 22 Febbraio 2024.

Finalità dell’iniziativa è far incontrare persone in cerca di occupazione nel turismo, nell’ospitalità, nella ristorazione ed anche in altri settori, con datori di lavoro attivi in tali ambiti e attualmente alla ricerca di nuovo personale per la stagione estiva 2024.

La partecipazione è gratuita e può avvenire da qualunque nazione europea, mentre le possibilità di assunzione disponibili coinvolgono aziende attive in ambito turismo, intrattenimento, ospitalità e ristorazione con sede in Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna.

 

Per fornire maggiori informazioni sul recruiting day per le assunzioni nel turismo e nella ristorazione in Europa, Eures Italia ha organizzato un apposito webinar informativo a cui possono partecipare i candidati in cerca di un lavoro.

L’evento si terrà online, il giorno 7 febbraio 2024, dalle ore 16.00.

Per accedervi occorre procedere prima alla registrazione, collegandosi a questa pagina.

Opportunità di lavoro in asili nido in Germania

EURES Agenzia Piemonte Lavoro ricerca 20 Educatori per partecipare ad un progetto di lavoro negli asili nido pubblici di Monaco e dintorni. Il progetto consiste in:

  • Vivere e lavorare  in Germania;
  • Imparare il tedesco in Italia fino al raggiungimento del B1;

Si proseguirà lo studio del tedesco per altri 6 mesi in Germania così da ottenere un certificato di tedesco B2 (questo certificato sarà necessario per continuare il progetto)
Il 7 Febbraio 2024 si terrà un evento informativo online e in primavera è previsto un evento di benvenuto per i candidati selezionati.

COMPETENZE:

  • Possesso di una qualifica professionale in Educazione della prima infanzia
  • Laurea in Educatore di Nido e di Comunità Infantile
  • Laurea in Educatore Professionale (di Comunità)

LUOGO DI LAVORO: Monaco e dintorni

CONDIZIONI DI LAVORO:

  • Contratto di lavoro a tempo indeterminato con periodo di prova di 6 mesi in un asilo nido nella città o nel quartiere di Monaco
  • Stipendio da 3.100 – 3.300 € al mese prima delle tasse
  • L’alloggio è previsto almeno per i primi 6 mesi
  • Corso di lingua tedesca finanziato in Italia fino al livello di tedesco B1
  • Corso di lingua tedesca a Monaco fino al livello di tedesco B2 finanziato dall’Agenzia tedesca per il lavoro, che si svolgerà parallelamente al lavoro part-time
  • Formazione continua nei vari concetti pedagogici

COME CANDIDARTI:
Se sei interessato a questa posizione, il tuo CV in inglese e una copia della tua qualifica professionale entro il 29 Gennaio all’e-mail eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it inserendo come oggetto la dicitura: ‘Educatore EU2402’

 

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato

Cantieri di lavoro per disoccupati

L’Unione Montana del Biellese orientale gestisce un cantiere di lavoro per l’avviamento di 19 operai disoccupati iscritti nelle liste del Centro per l’Impiego di Biella.

Il progetto è rivolto in prima battuta ai residenti nei comuni di Coggiola, Crevacuore, Pettinengo, Pray, Quaregna Cerreto, Sostegno, Valdengo e Valdilana, dai 45 anni in su, con basso livello di istruzione (scuola dell’obbligo o privi di titolo di studio) e disoccupati appartenenti a nuclei familiari seguiti dai Servizi socio-assistenziali territoriali, e senza altri aiuti pubblici.

La durata del cantiere sarà di 240 giornate lavorative di 5 ore e per 5 giorni alla settimana.

L’indennità giornaliera è di circa 28 euro lordi, ma gli oneri previdenziali ed assicurativi saranno a carico dell’Unione Montana. Per il finanziamento parziale del cantiere è stato richiesto il contributo della Regione Piemonte. I lavoratori impiegati nel cantiere di lavoro manterranno la figura giuridica di disoccupati e quindi l’iscrizione nelle liste del Centro per l’Impiego.

La partecipazione dei lavoratori al cantiere è volontaria e non istituisce nessun rapporto di lavoro con l’ente gestore né costituirà titolo professionale per la partecipazione a concorsi o assunzioni dell’Unione Montana o dei Comuni associati.

L’apertura del cantiere è prevista nel prossimo mese di Marzo.

Le domande di partecipazione per la selezione dovranno pervenire, tramite consegna a mano o mail all’indirizzo“protocollo@unionebielleseorientale.it”, oppure nella sede operativa di Valdilana, via Mazzini 3 (Crocemosso) entro le ore 12 del 9 di Febbraio.

Campi di volontariato in Senegal 2024

Presso la Garderie “L’Enfant Mon Tresor” di Djembering, volontari individuali o piccoli gruppi di 2-3 persone possono svolgere attività ludico-didattiche con bambini in età prescolare durante tutto l’anno scolastico, per una durata di libera scelta. Vi è inoltre la possibilità di dare una mano nella loro fattoria per chi preferisse lavorare in ambito agricolo.

Durante il periodo delle vacanze estive sono previsti inoltre dei campi di lavoro collettivi con i bambini della scuola pubblica di Cap Skirring, della durata consigliaa di 15 giorni ciascuno.

Sono previsti due appuntamenti di presentazione presso la nostra sede operativa di Sesto San Giovanni, via Rovani 283, Sabato 13 Gennaio e Domenica 21 Genanaio a cui faranno seguito diversi incontri di preparazione e formazione nei mesi l di febbraio e marzo, le cui date vengono concordate con i volontari stessi.

Verranno organizzate delle videoconferenze per coloro che non potranno presenziare di persona.

Scarica qui il modulo per iscriverti per gli ultimi posti ancora disponibili nella seconda metà di agosto.

Per prenotazioni agli incontri, domande e collegamenti in videoconferenza scrivi a campi@unaltromondo.it

Per maggiori dettagli consulta il  vademecum online.

Servizio Civile Universale 2024-2025

n. 5 posti presso il Comune di Cossato (scadenza prorogata al 22 febbraio 2024)

Pubblicato il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 del 22  febbraio 2024. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

A chi è rivolto?

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Quale tipo di impegno richiede?

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.

Post dedicato progetti attivati presso il Comune di Cossato.

Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’Estero occorre utilizzare i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero“, disponibili nella sezione Progetti del sito www.politichegiovanili.gov.it

Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
  2. I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma.

Per saperne di più sui progetti nel Biellese e avere un aiuto: serviziocivile@ilfilodatessere.com – 3662146994 e https://ilfilodatessere.com/servizio-civile/