Tirocini presso il servizio di traduzione della Commissione Europea
La Commissione Europea organizza due volte all’anno tirocini retribuiti di cinque mesi per laureati interessati ad acquisire esperienza professionale nel settore della traduzione. I tirocinanti lavorano all’interno delle unità di traduzione, traducendo documenti verso la propria lingua madre o principale, con il supporto di traduttori esperti. L’opportunità è ideale per giovani all’inizio della carriera che vogliono sviluppare competenze linguistiche e professionali in un contesto internazionale.
Descrizione dell’opportunità
I tirocinanti saranno assegnati a unità di traduzione composte da professionisti della loro lingua madre e si occuperanno di:
- Traduzione di testi dalla prima e seconda lingua ufficiale verso la lingua madre
- Attività di revisione, terminologia e supporto bibliotecario
- Collaborazione con unità di sostegno linguistico e tecnologico
Requisiti
- Cittadinanza di uno Stato membro dell’UE o di un Paese candidato all’adesione;
- Aver completato almeno un primo ciclo di studi universitari (laurea triennale o equivalente) entro la data di scadenza della candidatura;
- Ottima conoscenza di due lingue ufficiali dell’UE: la prima deve essere obbligatoriamente inglese, francese o tedesco; la seconda può essere un’altra lingua ufficiale dell’UE con livello minimo B2;
- Capacità di tradurre verso la propria lingua madre;
- Non aver svolto tirocini o lavoro (retribuito o non) per più di 6 settimane presso istituzioni o organismi dell’UE.
Durata e modalità
I tirocini si svolgono a partire dal 1° marzo o 1° ottobre di ogni anno e hanno una durata di 5 mesi.
Le sedi di svolgimento sono Bruxelles e Lussemburgo.
È prevista un’indennità mensile di 1.493,36€ e vengono coperti i costi di viaggio e assicurazione sanitaria.
È previsto un supplemento per tirocinanti con disabilità.
Processo di selezione
Le candidature per la sessione con inizio marzo 2026 saranno aperte dal 15 luglio 2025, ore 10:00 (ora di Bruxelles) al 29 agosto 2025, ore 10:00 (ora di Bruxelles)
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale ufficiale della Commissione Europea allegando la Documentazione richiesta: curriculum vitae, diploma di laurea e certificazioni linguistiche.
Per maggiori informazioni consultare il sito di riferimento.