Category: Lavoro

Progetti ESC in Germania

Sono in partenza 3 progetti Stranidea ESC di volontariato in Germania:

 

ESC IN GERMANIA: Volontariato presso il centro di Zuffenhausen:

Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante AWO Stuttgart questo progetto: AWO gestisce diversi Begegnungszentren (centri di incontro), che fungono da punti di ritrovo per l’interazione sociale, attività culturali e supporto quotidiano. Le strutture offrono una vasta gamma di programmi, aiutando gli anziani a condurre una vita indipendente e attiva. Se prenderai parte al progetto, svolgerai i seguenti compiti:

• Aiuterai nella pianificazione, organizzazione e realizzazione di attività ricreative, educative e culturali per i visitatori (ad esempio serate di giochi, laboratori creativi, conferenze..)

• Supporterai i visitatori offrendo servizi di trasporto

• Assisterai i visitatori nelle attività quotidiane come la compilazione di moduli

• Eseguirai commissioni per la struttura o per gli utenti, sia per necessità quotidiane che per eventi speciali.

• Lavorerai con il team e ti occuperai di compiti organizzativi generali (es. preparazione eventi)

 

Alloggio, cibo e trasporti
Come da programma ESC, tutte le spese di alloggio, viaggio a/r e utenze sono a carico dell’organizzazione ospitante. Verranno inoltre forniti pocket/food money mensilmente, un’assicurazione medica complementare alla copertura sanitaria italiana all’estero. Ulteriori informazioni più specifiche verranno fornite in seguito alla tua candidatura.

Formazione durante l’attività
Come da programma ESC, sono previsti un “on arrival training” a inizio esperienza e una “mid term evaluation” a metà progetto. Inoltre il volontario parteciperà anche all’arrivo ad una formazione interna gestita dall’organizzazione ospitante/di coordinamento e sarà sempre supportato dalla figura di riferimento del mentor e del tutor per tutta la durata del progetto e avrà la possibilità di seguire corsi di lingua locale. Ulteriori informazioni più specifiche verranno fornite in seguito alla tua candidatura.

Profilo del partecipante
Se ti piace lavorare con le persone, unire diverse generazioni e supportarle nella vita quotidiana, sei il volontario perfetto; è inoltre richiesta la patente di guida e una conoscenza base del tedesco (livello A1).

Per maggiori informazioni e la candidatura: https://urlsand.esvalabs.com

 

ESC IN GERMANIA: Volontariato al Centro Comunitario di Hallschlag:

Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante AWO Stuttgart questo progetto: AWO Stuttgart gestisce diversi Stadtteilhäuser (case di quartiere intergenerazionali), che fungono da punti di ritrovo per l’interazione sociale, attività culturali e supporto quotidiano. Le strutture offrono una vasta gamma di programmi, aiutando gli anziani a condurre una vita indipendente e attiva. Se prenderai parte al progetto, svolgerai i seguenti compiti:

• Aiuterai nella pianificazione, organizzazione e realizzazione di attività ricreative, educative e culturali per i visitatori (ad esempio serate di giochi, laboratori creativi, conferenze…)

• Supporterai i visitatori offrendo servizi di trasporto

• Assisterai i visitatori nelle attività quotidiane come la compilazione di moduli, accompagnandoli…

• Eseguirai commissioni per la struttura o per gli utenti, sia per necessità quotidiane che per eventi speciali.

• Lavorerai con il team per organizzare eventi e aiutarli

 

Allogio, cibo e trasporti
Come da programma ESC, tutte le spese di alloggio, viaggio a/r e utenze sono a carico dell’organizzazione ospitante. Verranno inoltre forniti pocket/food money mensilmente, un’assicurazione medica complementare alla copertura sanitaria italiana all’estero. Ulteriori informazioni più specifiche verranno fornite in seguito alla tua candidatura

Formazione durante l’attività
Come da programma ESC, sono previsti un “on arrival training” a inizio esperienza e una “mid term evaluation” a metà progetto. Inoltre il volontario parteciperà anche all’arrivo ad una formazione interna gestita dall’organizzazione ospitante/di coordinamento e sarà sempre supportato dalla figura di riferimento del mentor e del tutor per tutta la durata del progetto e avrà la possibilità di seguire corsi di lingua locale. Ulteriori informazioni più specifiche verranno fornite in seguito alla tua candidatura.

Profilo del partecipante
Se ti piace lavorare con le persone, unire diverse generazioni e supportarle nella vita quotidiana, sei il nostro volontario perfetto; se possiedi una patente di guida e hai una conoscenza base di tedesco (è richiesto il livello A1).

Per maggiori informazioni e la candidatura: https://urlsand.esvalabs.com

 

ESC IN GERMANIA: Volontariato al Centro comunitario di Ostendplatz:

Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante AWO Stuttgart questo progetto: AWO gestisce diversi Stadtteilhäuser (case di quartiere intergenerazionali), che fungono da punti di incontro per l’interazione sociale, attività culturali e supporto quotidiano. Le strutture offrono una vasta gamma di programmi, aiutando gli anziani a condurre una vita indipendente e attiva. Sono felici di accoglierti come volontario nel centro di quartiere di Ostendplatz, se sei interessato ad aiutarli con i seguenti compiti: assisterai nella pianificazione, organizzazione e realizzazione di attività ricreative, educative e culturali per i visitatori (es. serate di giochi, laboratori, conferenze…), supporterai i visitatori fornendo servizi di trasporto e sostenendoli nelle attività quotidiane (es. Compilazioni di moduli), eseguirai commissioni per la struttura o per i visitatori, lavorerai a stretto contatto con il team e ti occuperai di compiti organizzativi generali.

Alloggio, cibo e trasporti
Come da programma ESC, tutte le spese di alloggio, viaggio a/r e utenze sono a carico dell’organizzazione ospitante. Verranno inoltre forniti pocket/food money mensilmente, un’assicurazione medica complementare alla copertura sanitaria italiana all’estero. Ulteriori informazioni più specifiche verranno fornite in seguito alla tua candidatura

Formazione durante l’attività
Come da programma ESC, sono previsti un “on arrival training” a inizio esperienza e una “mid term evaluation” a metà progetto. Inoltre il volontario parteciperà anche all’arrivo ad una formazione interna gestita dall’organizzazione ospitante/di coordinamento e sarà sempre supportato dalla figura di riferimento del mentor e del tutor per tutta la durata del progetto e avrà la possibilità di seguire corsi di lingua locale. Ulteriori informazioni più specifiche verranno fornite in seguito alla tua candidatura.

Profilo del partecipante
Se ti piace lavorare con le persone, unire diverse generazioni e supportarle nella vita quotidiana, sei il nostro volontario perfetto; se possiedi una patente di guida e hai una conoscenza base di tedesco (è richiesto il livello A1).

Per maggiori informazioni e la candidatura: https://urlsand.esvalabs.com

Servizio Civile Universale 2025/2026: proroga per la scadenza delle candidature

Si avvisa che la scadenza per l’invio delle candidature per il Servizio Civile Universale è stata prorogata al 27 febbraio 2025 alle ore 14:00. La modalità di invio delle candidature rimarrà la stessa.

Per maggiori informazioni sul Servizio Civile ed i progetti attivi a Biella e provincia, di cui 9 attivi a Cossato, invitiamo a visionare il seguente articolo presente sul nostro sito: 

Servizio Civile Universale 2025/2026: progetti a Cossato e nella provincia

Si ricercano quattro attrici

In occasione della “Festa della Donna” la scuola HNK di Big Picture Learning sta organizzando uno spettacolo teatrale sull’uguaglianza salariale per l’8 marzo: sono dunque alla ricerca di quattro ragazze che vogliano entrare per completare il cast.

Per partecipare:

mail: bigpicturefamilybiella@gmail.com

Poste Italiane cerca Neolaureati

Poste Italiane ricerca in provincia di Biella laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti asicurativi e di finanziamento.

I candidati selezionati saranno inseriti all’interno degli uffici postali e avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i clienti. I consulenti finanziari di Poste Italiane rappresentano una rete di professionisti con competenze tecniche e commerciali in grado di assistere il cliente nelle sue scelte e offrire il prodotto più adatto alle sue esigenze.

È possibile inviare la propria candidatura entro il 9 marzo tramite la pagina web https://fa-emza-saasfaprod1.fa.ocs.oraclecloud.com/hcmUI/CandidateExperience/it/sites/CX_3001/requisitions/preview/329

 

Si richiedono:

  • interesse per il mondo dei mercati finanziari, assicurativi e agli investimenti
  • buone capacità relazionali, di comunicazione
  • orientamento al raggiungimento dei propri obiettivi

 

Costituiscono requisiti preferenziali:

  • possesso di un titolo di studio in discipline economico-giuridiche
  • conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari, dei prodotti e servizi finanziari, assicurativi e di investimento
  • conoscenza e competenza delle normative previste per l’erogazione della consulenza in materia di investimenti (direttiva Mifid II) e/o di distribuzione di prodotti assicurativi (direttiva Idd)

 

Lavorare nel gruppo di Poste Italiane rappresenta una grande opportunità di crescita e rafforzamento delle proprie competenze oltre alla possibilità di sfruttare al meglio la propria esperienza facendo parte della più grande infrastruttura di servizi in Italia presente su tutto il territorio e centrale nel tessuto socio-economico del Paese.

Due Stage in scadenza in Germania e Paesi Bassi

Sono due gli stage con scadenza il 21 febbraio 2025:

https://urlsand.esvalabs.com

STAGE CON EUROPOL NEI PAESI BASSI DA 6 A 12 MESI IN VARI SETTORI

Ogni anno Europol, l’agenzia finalizzata alla lotta al crimine nell’Unione europea, offre una serie di stage mirati a fornire ai giovani l’opportunità di conoscere meglio le attività dell’agenzia e mettere in pratica le loro conoscenze e competenze, contribuendo a sostenere la missione, gli obiettivi dei processi e le politiche di Europol.

 

OBIETTIVI GENERALI

  • fornire agli stagisti un’esperienza unica in merito al funzionamento di Europol e, più in generale, delle istituzioni dell’Unione europea
  • consentire agli stagisti di acquisire esperienza pratica e conoscenza del lavoro quotidiano dei dipartimenti e dei servizi di Europol
  • offrire l’opportunità di lavorare in un ambiente multi-culturale, multi-linguistico e multietnico contribuendo allo sviluppo della comprensione reciproca, della fiducia e della tolleranza
  • promuovere l’integrazione europea nello spirito di una nuova governance e attraverso una partecipazione attiva per creare consapevolezza della vera cittadinanza europea;
  • fornire l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e la formazione e in particolare le loro specifiche aree di competenza.

 

POSIZIONI APERTE

Al momento sono aperte le seguenti posizioni:

  • Tirocinio in Comunicazione Digitale
    Scadenza: 21 febbraio 2025

 

REQUISITI GENERALI

  • essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea
  • essere maggiorenne nel proprio paese di origine
  • avere un livello di istruzione corrispondente a studi universitari completi o a una formazione professionale pertinente ai compiti di Europol.
  • ottima conoscenza dell’inglese e di una lingua dell’Unione europea. Almeno livello B1
  • avere un certificato di buona condotta
  • buona conoscenza delle applicazioni Microsoft Office
  • buone capacità di comunicazione scritta e orale
  • ottima capacità di organizzazione, flessibilità e critica

 

MAGGIORI INFORMAZIONI
Leggi il BANDO generale per i tirocini

 

CONDIZIONI ECONOMICHE
Gli stagisti ricevono una borsa di mantenimento mensile durante il periodo di stage. L’importo della borsa è deciso dal direttore esecutivo di Europol, in linea di massima, su base annuale ed è pari a 1.500 euro

 

GUIDA ALLA CANDIDATURA
Per candidarti, consulta le offerte nel sito ufficiale

 

SCADENZA
14 e 21 febbraio 2025

 

 

Banca Centrale Europea

https://www.scambieuropei.info

STAGE BANCA CENTRALE EUROPEA TRAINEESHIP PROGRAMME 2025 DAI 3 AI 12 MESI

La Banca Centrale Europea (BCE), la banca centrale incaricata dell’attuazione della politica monetaria per i paesi dell’Unione europea, ha nuovamente aperto le selezioni per il Traineeship Programme 2025, offrendo differenti opportunità di tirocinio per laureati.

L’obiettivo è di permettere ai tirocinanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e di avvicinarsi alle attività della BCE, contribuendo direttamente o indirettamente alla sua missione.

 

DESTINATARI

  • avere almeno 18 anni
  • buona conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua dell’Unione;
  • essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione o di uno stato candidato;
  • per i requisiti specifici per le singole posizioni, consultare i link di riferimento delle singole posizioni

 

CONDIZIONI ECONOMICHE

I tirocinanti riceveranno:

  • una retribuzione mensile di circa 1.170 euro (2.120 euro per PhD Traineeship in fase di uscita)
  • un pocket money per le spese di alloggio

 

GUIDA ALLA CANDIDATURA

Per candidarsi clicca il form arancione di candidatura, individuare le posizioni di interesse alla voce traineeship e seguire la modalità di candidatura nella pagina ufficiale della BCE, dopo aver inserito la parola chiave Students and Graduates

 

SCADENZA

Variabile (prossime scadenze dal 20 gennaio al 21 febbraio 2025)

Progetto ESC in Irlanda: volontariato per doposcuola

Stranaidea, ente di invio italiano, propone per l’ente ospitante SOLAS questo progetto:

Il club del doposcuola SOLAS offre un ambiente sicuro e stimolante per i bambini a rischio di abbandono scolastico precoce, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, offrendo loro un rifugio lontano da casa, dove imparare, giocare e crescere.
Ogni giorno è ricco di attività che vanno dal pranzo condiviso alla supervisione dei compiti, fino a giochi divertenti e interattivi.

Ti sarà chiesto di:

  • Conoscere e costruire un rapporto speciale con i bambini, sia singolarmente che in gruppo.
  • Supervisore momenti come il pasto e le attività, motivando i bambini a partecipare attivamente.
  • Organizzare giochi e attività creative che stimolino l’interazione e il divertimento.
  • Preparare e servire il cibo e collaborare nella cura dello spazio comune.

 

Unisciti a noi per fare un’esperienza indimenticabile, creando ricordi e opportunità di crescita per i bambini!

Corso per allievi marescialli

È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 15° corso triennale (2025-2026) di 626 allievi marescialli del ruolo di Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

Possono parteciparvi i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti e a quello degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri che rispondano ai requisiti previsti dal bando.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online avvalendosi della procedura disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri (www.carabinieri.it), entro l’8 marzo.

Per la data di presentazione farà fede quella riportata sul modulo di domanda rilasciato dal sistema automatizzato.

Il bando completo è disponibile sul sito dell’Arma dei Carabinieri, nell’area dedicata ai concorsi

Servizio Civile Universale 2025/2026: progetti a Cossato e nella provincia

IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025/2026: TUTTE LE INFORMAZIONI

Il bando è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni con cittadinanza italiana o appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia: il servizio civile avrà una durata totale di 12 mesi, con inizio nel 2025 e fine nel 2026. Le ore settimanali saranno di minimo 25 ore con un assegno di 507,30€ al mese.

Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 18 febbraio 2025 (alle ore 14:00) con lo SPID. 

ATTENZIONE: LA SCADENZA PER LE CANDIDATURE È STATA PROROGATA AL 27 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 14:00

 

I PROGETTI NEL BIELLESE

Sono 68 i posti complessivamente disponibili per chi vuole vivere un’esperienza di Servizio Civile nel Biellese.

Per visualizzare l’elenco di tutti i posti disponibili in provincia è necessario dal link sopraindicato avviare una ricerca per Regione/Provincia (qui un elenco in formato tabellare elaborato dal nostro Informagiovani)

 

I PROGETTI A COSSATO

Presso il Comune di Cossato  sono invece previsti 9 posti  presso l’Informagiovani, gli ufficio Cultura e Sport, la Biblioteca e l’Asilo Nido.  Informazioni https://ilfilodatessere.com/servizio-civile/ Per avere ulteriori informazioni e ricevere un aiuto per il servizio civile in generale o i progetti specifici che si svolgeranno sul territorio, contattare il Consorzio Sociale Filo da Tessere alla mail: serviziocivile@ilfilodatessere.com  o chiamare il 3662146994.

COMUNITÀ EDUCANTI (Biella)

Tema: Educazione

N. volontari: 14

di cui

N.2 posti Asilo Nido del Comune di  Cossato

N.2 posti Biblioteca Comunale di Cossato

 

COMUNITÀ ATTIVE PER I GIOVANI 

Tema: Cultura

N. volontari: 11

di cui

N.3 posti Informagiovani del Comune di Cossato

N. 2 posti Comune di Cossato – Ufficio Cultura e Sport

Progetto Rete: 1000 stage retribuiti in Italia e all’estero

Il Progetto Rete, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Invitalia, offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea. L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro, in grado di arricchire il curriculum e sviluppare competenze utili per il futuro.

 

LO STAGE

Durata: 6 mesi continuativi.
Contributo economico: 10.000 euro lordi, con possibilità di un’eventuale integrazione da parte dell’azienda ospitante.
Sedi: Italia e Paesi dell’Unione Europea.

 

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

Età: avere tra i 18 anni (già compiuti) e i 30 anni (non ancora compiuti) al momento dell’apertura della call (3 febbraio 2025)
Domicilio: essere domiciliato in Italia.
Titolo di studio:

  • Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico con voto minimo di 100/110.
  • Diploma ITS (Istituto Tecnico Superiore) con voto minimo di 90/100.
  • Diploma di istruzione secondaria superiore con voto minimo di 95/100.

 

Coerenza del titolo di studio: il percorso formativo del candidato deve essere compatibile con il profilo richiesto dalla posizione di stage scelta.

 

LE SCADENZE:

Le candidature potranno essere compilate e salvate in piattaforma a partire dal 3 febbraio 2025, alle ore 12:00 e fino al 21 febbraio 2025 alle ore 17:00.

A partire dal 26 febbraio 2025 alle ore 10:00, i candidati che hanno completato e salvato la loro domanda entro il termine previsto del 21 febbraio dovranno accedere nuovamente alla piattaforma – inserendo, per ciascuna domanda definitivamente salvata, il relativo codice, rilasciato dalla piattaforma al termine delle operazioni di salvataggio di ciascuna domanda – per trasmettere ufficialmente la propria candidatura. Questa fase di trasmissione delle domande resterà aperta fino al 7 marzo 2025 alle ore 17:00:

 

Fase 1: Compilazione della candidatura

Sarà possibile accedere alla piattaforma dedicata al Voucher Stage, per tutto il periodo di apertura dello sportello, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (fatta eccezione per il giorno di apertura dello sportello, come di seguito indicato) e dal lunedì al venerdì (quindi con esclusione delle giornate di sabato e domenica).
Le candidature potranno essere compilate e salvate in piattaforma a partire dal 3 febbraio 2025, alle ore 12:00 e fino al 21 febbraio 2025 alle ore 17:00. In questo arco temporale avrai la possibilità di modificare la tua domanda tutte le volte che lo riterrai utile, assicurandoti che tutte le informazioni e i dati forniti siano corretti, per poi salvare la tua candidatura o le tue candidature, in un numero massimo pari a due.

 

Fase 2: Trasmissione della candidatura

A partire dal 26 febbraio 2025 alle ore 10:00, i candidati che hanno completato e salvato la loro domanda entro il termine previsto del 21 febbraio dovranno accedere nuovamente alla piattaforma – inserendo, per ciascuna domanda definitivamente salvata, il relativo “codice di predisposizione domanda”, rilasciato dalla piattaforma al termine delle operazioni di salvataggio di ciascuna domanda – per trasmettere ufficialmente la propria candidatura. Questa fase di trasmissione delle domande resterà aperta fino al 7 marzo 2025 alle ore 17:00.

 

Quali sono i criteri per la formazione della Graduatoria degli Stage?

I criteri per la formazione della graduatoria, in ordine decrescente di importanza, sono i seguenti:

1. Ubicazione delle esperienze di stage: sarà data priorità alle esperienze di stage con sede in Paesi dell’Unione Europea diversi dall’Italia
2. Cofinanziamento delle imprese ospitanti lo stage: sarà poi assegnata priorità alle esperienze di stage con un importo del co-finanziamento più elevato
3. Ordine cronologico di trasmissione delle candidature da parte dei giovani: nel rispetto dei suddetti criteri di priorità (ubicazione e co-finanziamento dello stage), le candidature saranno ordinate in graduatoria sulla base dell’ordine cronologico di trasmissione delle domande da parte dei giovani, così come risultante dal numero di protocollo della domanda.

 

PER LA CANDIDATURA E MAGGIORI INFORMAZIONI

Ogni candidato può presentare domanda per un massimo di due posizioni. Le candidature devono essere inviate tramite la piattaforma dedicata, accedendo con SPID, CNS o CIE.

1. Leggere la Manifestazione di Interesse: scarica il file
2. Scopri le opportunità: esplora la dashboard e/o consulta l’elenco degli stage disponibili (descrizione, sede e indennità)
3. Scegli fino a 2 stage: puoi inviare al massimo due candidature
4. Accedi alla piattaforma (che sarà accessibile dal 3 febbraio, a partire dalle ore 12:00, in questa stessa pagina): utilizza SPID, CNS o CIE per registrarti e compilare la domanda. Segui la procedura guidata per inserire i tuoi dati e caricare le informazioni e i documenti richiesti.

 

Per tutte le informazioni e per accedere alla piattaforma: https://rete.giovani2030.it/gli-stage/uno-stage-te

L’esame per le guide turistiche 2025

Parte anche nel 2025 l’esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di guida turistica, un altro passo avanti nell’attuazione della riforma della professione, così come delineata dalla legge 13 dicembre 2023, n.190, e nell’implementazione dell’Elenco Nazionale delle guide turistiche (Engt).

Dal 28 Gennaio, tramite la piattaforma InPA, ogni utente interessato può consultare il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione: si dovrà superare l’esame di abilitazione nazionale avente ad oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.

Una volta passato, i candidati saranno iscritti nell’Elenco nazionale dell guide tuiristiche (Engt) istituito presso il ministero del Turismo.

Tra i requisiti di ammissione alla selezione rientra l’aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità oppure una laurea triennale, ovvero una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

Il termine entro il quale candidarsi scadrà alle 23:59 del 27 febbraio.

Per ulteriori infomazioni, visitare il sito: https://www.ministeroturismo.gov.it/