Il Curriculum vitae

Cos’è?

Il curriculum vitae è la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro che un candidato presenta ad un’azienda. Obiettivo dell’invio di un curriculum è in genere la convocazione ad un colloquio: in questo caso preparare un buon curriculum significa anche prepararsi ad un buon colloquio di lavoro.
Il curriculum è il vostro “biglietto da visita”, occorre prestare molta attenzione :

  • all’impaginazione
  • alla lunghezza
  • al linguaggio
  • alla qualità/quantità delle informazioni.

 

Cosa contiene?

Il curriculum contiene informazioni relative a diversi aspetti del candidato, presentandone le risorse, cioè:

  • conoscenze (cosa so?)
  • capacità (cosa so fare?)
  • obiettivi professionali (cosa mi aspetto dall’inserimento in azienda, cosa sono disposto a dare
    all’azienda?)

 

Un curriculum efficace deve:

  • creare una prima impressione favorevole;
  • stimolare l’interesse verso il candidato ed attirare l’attenzione sulle sue risorse;
  • essere attraente all’occhio e corretto nella forma;
  • essere conciso nelle parole e ricco nei fatti (il tempo medio di lettura di un curriculum da parte di un selezionatore è limitato);
  • essere convincente;
  • risultare come un invito per chi legge ad approfondire, convocando la persona a colloquio.

 

Le regole per una corretta compilazione del curriculum

Il curriculum va accompagnato da una lettera detta appunto “di accompagnamento”

 

I diversi tipi di curriculum:

Le stesse informazioni di un curriculum possono essere presentate in modo diverso; ciascun tipo di curriculum esige una tecnica di presentazione di sé e della carriera.

  • Cronologico
    È il più tradizionale; è composto da una lista cronologica delle esperienze precedenti. Include principalmente obiettivi professionali, studi e formazione e soprattutto esperienze lavorative. È efficace se le attività recenti di lavoro e di studio sono effettivamente legate al lavoro per cui ci si candida.
    SVANTAGGI:
    – mette in risalto le interruzioni di carriera
    È UTILE:
    – se si vuole esaltare una progressione di carriera
    – se si ha un’esperienza di lavoro lunga e diversificata
    – se si ha un percorso molto specialistico di formazione e lavoro
    È SCONSIGLIABILE:
    -se si ha un’esperienza lavorativa ancora breve.
  • Funzionale

    Dà risalto alle caratteristiche che il candidato valuta più coerenti all’obiettivo-candidatura. Le diverse attività lavorative sono raggruppate in sezioni logiche, in funzioni o settori.

    SVANTAGGI :
    -se si ha a che fare con specialisti della selezione cercheranno di ricostruire la carriera con eventuali ‘buchi’

    È UTILE:
    – per chi ha una certa età
    – per chi deve coprire qualche fallimento lavorativo
    – per chi è passato da un settore di attività ad un altro

    È SCONSIGLIABILE:
    -se si ha una breve esperienza lavorativa

    Sito per creare CV in completa autonomia, graficamente allettanti e gratuitamente

  • Attitudinale
    Evidenzia gli interessi e il potenziale del candidato ed è una combinazione dei due tipi precedenti (si chiama anche combinato o misto). È necessario allegare una buona lettera d’accompagnamento.
    SVANTAGGI:
    -non evidenzia immediatamente i punti di forza
    È UTILE:
    -per chi è al primo impiego o ha una breve esperienza lavorativa
    È SCONSIGLIABILE:
    – per chi ha dei ‘buchi’
    – per chi ha una carriera molto diversificata
  • Europeo

    Al fine di aiutare i cittadini a comunicare le proprie qualifiche e competenze in modo efficiente e trasparente, la Commissione Europea ha recentemente approvato un modello europeo di curriculum vitae, uguale per tutti i paesi dell’Unione Europea.
    Il modello, che ha anche l’obiettivo di facilitare la mobilità dei lavoratori in Europa attraverso l’introduzione di uno schema comune di presentazione delle competenze individuali, quasi certamente diventerà un punto riferimento per tutti gli aspiranti lavoratori: la Commissione Europea, infatti, ne raccomanda agli Stati membri dell’Unione la promozione e la diffusione in modo da renderlo ampiamente conosciuto e disponibile ai cittadini.

    È disponibile in tutte le lingue ed è compilabile direttamente al seguente indirizzo: http://europass.cedefop.europa.eu/

    (sito del CEDEFOP Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale).

    Per capire  per valutare le vostre competenze in inglese, tedesco, italiano, spagnolo, francese, cinese (mandarino), arabo o russo e poter correttamente compilare il CV europeo fai il test grautito: http://www.esl.it/it/test-di-lingua-on-line/viaggi-studio.htm

    Frasario contenente centinaia di traduzioni di espressioni utili per domande di lavoro, scrittura accademica, business, corrispondenza. Il servizio è gratuito e disponibile in 17 lingue. http://it.bab.la/frasi/

    Esempio di curriculum europeo