Le regole per una corretta compilazione

  • Regole di contenuto

    Focalizzarsi sulle informazioni veramente significative per la candidatura, omettendo eventualmente quelle che non hanno collegamento con la posizione richiesta.
    Nell’evidenziare le proprie capacità, sostenere i risultati con esempi concreti, evidenziando i risultati ottenuti. (ad es. “gestito e organizzato un nuovo sistema di controllo delle scorte che ha consentitola riduzione del 15% delle merci nell’arco di un anno”).

  • Regole di forma

    Al curriculum deve essere allegata una LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO .
    Deve essere redatto con un Personal Computer su normale carta da lettere formato usuale (tipo A4); può essere scritto a mano solo se esplicitamente richiesto.
    Il curriculum è di solito costruito con una forma in cui le voci del curriculum siano ben distinte dai dati personali, per rendere più schematico e leggibile il foglio.
    Il curriculum non deve mai superare le 2 pagine; nel caso di neodiplomati o neolaureati è sufficiente una sola pagina.

  • Consigli

    Nei dati anagrafici indicare prima il nome, poi il cognome.(Vale anche per la firma!!)
    Il curriculum deve essere veritiero.
    Non disdegnare di scrivere differenti curriculum per diversi obiettivi-candidature.