Category: Lavoro

Lavoro in Germania per educatori presso asili nido con corso di tedesco gratuito

EURES
EURES (EURopean Employment Services – Servizi europei per l’impiego) è una rete di cooperazione formata dai servizi pubblici per l’impiego, a cui partecipano anche i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro.

I servizi offerti ai lavoratori e alle persone in cerca di occupazione sono:

  • informazioni generali riguardanti il portale EURES e la rete EURES
  • informazioni su tassazione, contratti di lavoro, diritti pensionistici, assicurazione malattia, sicurezza sociale e misure attive a favore del mercato del lavoro

 

IL BANDO:
La rete EURES e il Servizio Tedesco per l’Internazionalizzazione (ZAV), insieme alle Agenzie per l’Impiego di Monaco di Baviera, ricercano n. 20 educatori/educatrici per il progetto “Benvenuti nel Kindergarten!” dedicato al reclutamento di personale da impiegare nelle scuole materne pubbliche di Monaco e dintorni.

Il progetto prevede la possibilità di:

  • vivere e lavorare per un lungo periodo in Germania
  • imparare il tedesco in Italia fino al livello B1
  • proseguire l’apprendimento del tedesco per 6 mesi in Germania al fine di ottenere un certificato di tedesco B2 (la certificazione è necessaria per il proseguimento del progetto)

 

REQUISITI:

  • Laurea in scienze dell’educazione e della formazione (L19);
  • Cittadinanza di uno Stato membro dell’UE o permesso di soggiorno permanente dell’UE (in caso di cittadinanza di un paese terzo);
  • Conoscenza della lingua tedesca almeno di livello A2;
  • Disponibilità a continuare a studiare il tedesco per 12 mesi in Germania al fine di ottenere un certificato di tedesco B2 (questo certificato sarà necessario per continuare il progetto)

 

CONDIZIONI ECONOMICHE

  • Contratto di lavoro a tempo indeterminato con periodo di prova di 6 mesi in una scuola dell’infanzia nella città o nel distretto di Monaco di Baviera.
  • Ottimo stipendio: da € 3.100 a € 3.300 lordi al mese durante il primo semestre. Successivamente, lo stipendio aumenta tra € 3.400 e € 3.800, a seconda dell’esperienza professionale certificata.
  • Alloggio a prezzo accessibile garantito almeno per i primi 6 mesi – per offrire un punto di partenza nella ricerca di un proprio appartamento.
  • Informazioni e supporto per richiedere il sostegno finanziario EURES per frequentare in Italia un corso di tedesco preparatorio fino al livello A2.
  • Corsi di lingua tedesca a Monaco fino al livello B2, finanziati dalla città o dal distretto di Monaco e dall’Agenzia Federale del Lavoro tedesca (da seguire parallelamente al lavoro).
  • Formazione continua sui vari concetti pedagogici: viene offerta una vasta gamma di corsi di aggiornamento e formazione interna.
  • Ampia offerta di attività ricreative e grande rete di italiani già residenti a Monaco e dintorni.
  • Possibilità di usufruire di sostegno finanziario durante l’intero processo di reclutamento per sostenere i costi legati alla mobilità transnazionale, grazie a EURES TMS.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI:
Il 4 giugno 2025 dalle 16:30 alle 18:00 si terrà un evento informativo online con traduzione tedesco/italiano. I colloqui di lavoro si svolgeranno online e sono previsti per la prima metà di luglio 2025. I candidati selezionati saranno invitati ad incontrare il datore di lavoro in Germania entro la fine di ottobre 2025.

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, consultare la locandina: https://www.cliclavoro.gov.it

 

CANDIDATURA

Per candidarsi inviare il CV, copia del titolo di studio e copia di un documento di riconoscimento all’indirizzo mail ZAV.Regionenteam-EU@arbeitsagentur.de inserendo in oggetto “Educatore EU2504”.

 

SCADENZA

25 maggio 2025

 

https://www.scambieuropei.info/lavoro-germania-educatori-asili-nido/

Teach for Italy 2025/27

Unisciti a Teach for Italy per combattere le disuguaglianze educative in Italia; partecipa al programma fellowship 2025 dell’organizzazione no profit

 

L’ENTE
Teach For Italy è un’organizzazione non profit Italiana, parte della rete internazionale di Teach For All, attiva in 59 paesi nel mondo con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e le diseguaglianze.

L’organizzazione crede fermamente che investire nell’istruzione sia la chiave per permettere ad ogni ragazzo e ragazza di avere accesso alle stesse opportunità e sviluppare il proprio potenziale umano, indipendentemente dal luogo e dalle condizioni sociali in cui nascono.

Per questo recluta, forma e sostiene i migliori talenti italiani affinché diventino agenti del cambiamento dentro e fuori la scuola, per trasformare l’impatto che la scuola può avere nelle comunità più svantaggiate d’Italia.

 

L’OFFERTA
Attraverso un programma di fellowship di due anni, Teach For Italy vuole attrarre i migliori giovani talenti verso l’insegnamento, per formarli e aiutarli ad inserirsi per due anni nelle scuole più svantaggiate del paese

Il programma di fellowship è pensato per preparare all’insegnamento e accompagnare per due anni i giovani interessati a fare esperienza come insegnanti in scuole svantaggiate. Si richiede disponibilità a spostarsi per due anni in un’altra regione e/o provincia italiana.

 

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
Attraverso i programma di fellowship, i giovani talenti italiani potranno

  • imparare i metodi di insegnamento e gestione di una classe
  • creare un impatto sugli studenti
  • crescere e migliorare le proprie future opportunità professionali, ottenendo competenze essenziali nel mondo del lavoro
  • entrare a far parte di una rete internazionale di professionisti volta a contrastare le diseguaglianze educative.
  • diventare agenti del cambiamento all’interno del sistema educativo italiano, per costruire una rete di futuri leader italiani che dedichino la loro vita al contrasto delle disuguaglianze educative.

 

CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA

Il programma Teach For Italy inizia con una Summer School intensiva, in presenza e online, per preparare i Fellow a entrare nel mondo della scuola come insegnanti trasformativi.

Nel primo anno, i partecipanti affinano le loro competenze didattiche e imparano a conoscere le comunità scolastiche, nel secondo anno, consolidano le abilità e collaborano a progetti innovativi. Nello specifico avranno a disposizione:

  • Formazione gratuita e riconosciuta: Programma di due anni con formazione in presenza e online, tenuta da esperti nazionali e internazionali su didattica, sistemi educativi e leadership collettiva.
  • Supporto di un Programme Manager: Ogni Fellow riceve assistenza continuativa per migliorare le proprie competenze didattiche attraverso sessioni di feedback periodiche. (Visite concordate in classe con il proprio Programme Manager tre volte all’anno per ricevere feedback su come migliorare la propria efficacia didattica)
  • Copertura delle spese di formazione: Trasporto, vitto e alloggio sono inclusi per la Summer School e tutti gli eventi in presenza + supporto logistico ed economico per la fase di trasferimento verso un’altra città o regione rispetto a quella di domicilio per svolgere attività di insegnamento;
  • Orientamento sul sistema scolastico: Sessioni di approfondimento su norme e processi scolastici italiani, con supporto logistico per eventuali trasferimenti.
  • Aggiornamento continuo e network: Accesso a eventi, stage e opportunità nel settore educativo e sociale, anche dopo la conclusione dei due anni di Fellowship.
  • Bonus formativo di 500 euro: Stanziato per sostenere il proprio percorso di crescita come insegnante.
  • Stage estivo: Opportunità di fare esperienza pratica tra il primo e il secondo anno della Fellowship.

 

REQUISITI
Chi stiamo cercando:

  • Laureat* magistrali o a ciclo unico in qualsiasi disciplina (entro giugno 205), o in possesso o di un diploma magistrale abilitante all’insegnamento ante 2001/02.( o conseguimento della laurea magistrale o a ciclo unico – in qualsiasi disciplina (entro giugno 2025) – o di un diploma magistrale ante 2001/02)
  • Insegnanti iscritti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) o di ruolo.
  • Professionisti di altri settori: Persone che lavorano in ambiti aziendali pubblici o privati e che desiderano avviare una nuova carriera nel settore educativo.
  • Disponibilità al trasferimento: Per chi non è insegnante di ruolo, è richiesto lo spostamento per due anni in qualsiasi regione italiana, incluso chi è iscritto in GPS.
  • Possibilità di lavorare in Italia: I candidati devono essere autorizzati a lavorare legalmente nel Paese.

 

CONDIZIONI CONTRATTUALI
Il programma è completamente gratuito. L’associazione copre tutti i costi logistici relativi alla partecipazione al programma (spostamento per insegnare in una scuola, per partecipare a specifiche formazioni in presenza o altre opportunità).

Teach For Italy mette inoltre a disposizione un supporto logistico ed economico per la fase di trasferimento verso un’altra città o regione rispetto a quella di domicilio per svolgere attività di insegnamento.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI
Leggere le FAQ

https://www.facebook.com/TeachForItaly/

Scaricare la BROCHURE

CANDIDATURA
Per candidarsi, seguire indicazioni riportate nel sito https://www.teachforitaly.org/

SCADENZA
27 aprile 2025.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.scambieuropei.info/teach-for-italy-insegnare-scuole-svantaggiate/

Nuovi progetti ESC in Francia e Polonia

Stranaidea, ente di invio italiano, propone per alcuni enti ospitanti diversi progetti ESC che si svolgeranno in Francia e Polonia:

 

PROGETTO ESC IN FRANCIA – Animazione con GWENNILI
Stranaidea propone per l’ente ospitante GWENNILI il seguente progetto:
L’organizzazione sta cercando volontari per portare creatività, passione e cultura in un ambiente unico! Sono alla ricerca di persone dinamiche per organizzare attività artistiche, culturali e sportive all’interno di un asilo che accoglie bambini dai 3 ai 6 anni e ragazzi fino 12 anni. I volontari avranno l’opportunità di progettare laboratori basati sui propri interessi – dalla musica alla danza, dal circo alla cucina – o di condividere la cultura del proprio Paese attraverso presentazioni e attività coinvolgenti. Se siete entusiasti di fare la differenza nella vita dei bambini e di trasmettere la vostra passione, questa è l’occasione che fa per voi!

 

PROGETTO ESC IN FRANCIA – Centro culturale ‘Centre des Abeiles’
Stranaidea propone per l’ente ospitante GWENNILI il seguente progetto:

Il Centre des Abeilles è un luogo vivace e accogliente, gestito da un’organizzazione che promuove l’educazione non formale e si impegna a soddisfare i bisogni sociali fondamentali della comunità locale. Grazie all’aiuto di volontari e professionisti appassionati, il centro offre accesso a servizi essenziali come supporto alle famiglie, informazioni utili e assistenza. Inoltre, realizza progetti edili, culturali e sportivi, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva alla vita della comunità. Il centro accoglie persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, creando un ambiente ricco di opportunità per tutti. Come volontario, avrete l’opportunità di organizzare laboratori basati sui vostri interessi, lingua o cultura, rendendo così ogni attività unica e coinvolgente. Se volete fare la differenza, portando il vostro entusiasmo e le vostre idee, questo è il posto giusto per voi!

 

PROGETTO ESC IN FRANCIA – Unisciti alla comunità di Quimper!
Stranaidea propone per l’ente ospitante GWENNILI il seguente progetto:

L’organizzazione è alla ricerca di volontari per lo spazio aggregativo Rosporden, un luogo dedicato alla promozione della solidarietà e dell’unione sociale, che coinvolge attivamente la comunità locale attraverso una serie di attività e laboratori. Se vi appassionano le sfide creative e l’interazione con le persone, questa è l’occasione perfetta! Come volontari, avrete l’opportunità di contribuire all’organizzazione di attività culturali divertenti e stimolanti, come giochi, workshop di cucina, dibattiti e molto altro. Inoltre, supporterete gli operatori nei laboratori destinati alle famiglie, come orti collettivi, bricolage e ludoteca, creando un ambiente accogliente e dinamico per tutti. Se desiderate fare la differenza e rendere la comunità un posto ancora più unito e vivace, non lasciatevi sfuggire questa opportunità!

 

PROGETTO IN POLONIA – Club giovanile & progetto Lelenfant
Stranaidea propone un’opportunità entusiasmante con l’ente ospitante FUNDACJA PROM:
Sono alla ricerca di due volontari per supportare attività entusiasmanti e progetti creativi! Il primo volontario sarà coinvolto in animazione ed educazione non formale, organizzando laboratori in vari ambiti come cinema, cucina, filosofia, arte e molto altro, per stimolare la creatività dei partecipanti. Il secondo volontario lavorerà nella comunicazione e supporterà l’edizione 2026 del progetto Lelenfant. In particolare, si occuperà di gestire i contatti con gruppi artistici, ricercare finanziamenti e sponsor (aziende, consolati, ambasciate), coordinare le attività del programma e assistere gli istruttori e i leader dei gruppi internazionali. Inoltre, sarà responsabile della raccolta della documentazione necessaria e dell’organizzazione dei dettagli logistici, contribuendo a creare e aggiornare i documenti per il progetto.

 

PROGETTO IN POLONIA – Social & Comunicazione
Stranaidea propone un’opportunità entusiasmante con l’ente ospitante FUNDACJA PROM:

Unisciti a Solid Square come volontario e diventa parte di un team dinamico! Lavorerai per 30 ore settimanali tra ufficio e lavoro da casa, con 5 ore extra per partecipare a incontri di gruppo. Avrai un ruolo fondamentale nella gestione e aggiornamento dei canali social della fondazione (sito web, Facebook, Instagram, YouTube), nella creazione di materiali promozionali e nella ricerca di eventi locali. Inoltre, sarai coinvolto nella fotografia e nella realizzazione di video durante eventi e laboratori, supportando l’organizzazione e la logistica degli eventi. Avrai anche l’opportunità di partecipare a eventi per ONG e co-organizzare eventi speciali per i volontari. Se ti appassionano la comunicazione, l’organizzazione di eventi e il lavoro in un ambiente stimolante e creativo, questa è l’opportunità che fa per te!

 

Lavoro in Norvegia con EURES: stagione estiva 2025

EURES offre Lavoro in Norvegia settore ristorazione per stagione estiva 2025:

Luogo: Dalen, Telemark, Norvegia
Durata contratto: stagionale
Quando: Chef de Partie: dal 15 aprile 2025 al 30 settembre 2025 (o oltre) Chef: da maggio 2025 a settembre 2025
Orario medio: 7,5 ore al giorno

 

EURES
EURES (EURopean Employment Services – Servizi europei per l’impiego) è una rete di cooperazione formata dai servizi pubblici per l’impiego, a cui partecipano anche i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro.

I servizi offerti ai lavoratori e alle persone in cerca di occupazione sono:

  • informazioni generali riguardanti il portale EURES e la rete EURES
  • informazioni su tassazione, contratti di lavoro, diritti pensionistici, assicurazione malattia, sicurezza sociale e misure attive a favore del mercato del lavoro

 

L’OFFERTA
EURES Agenzia Piemonte Lavoro è alla ricerca di Chef de Partie e Chef per la stagione estiva 2025 in Norvegia, nella suggestiva regione di Telemark, presso strutture ristorative e alberghiere situate in una delle aree più affascinanti del Paese.

Posizioni aperte

1. Chef de Partie – BANDO

Hotel storico di charme: Si ricerca un/una Chef de Partie per un hotel unico nel suo genere, costruito nel 1894 in stile drago norvegese. Situato nel cuore del Telemark, l’hotel dispone di 49 camere, una maestosa hall, saloni storici e un ristorante gourmet che conserva lo stile originale del XIX secolo. La cucina offre un servizio fine dining con menù fissi da quattro o sei portate, à la carte, afternoon tea e colazioni.

È richiesta esperienza nella gestione autonoma della propria partita, sia calda che fredda, e capacità di lavorare sotto pressione in un contesto raffinato.

2. Chef – BANDO

Ristoranti stagionali su terra e acqua: Si cercano Chef per due ristoranti di tipo casual dining: uno situato sul molo del lago Bandak con una grande area esterna, l’altro a bordo di una storica nave da crociera sul canale, dove si servono piatti à la carte, snack e bevande durante la navigazione tra le chiuse

Il lavoro varia da giornate dinamiche con alti volumi di clientela, a turni più tranquilli in cui è richiesta autonomia nella gestione della cucina.

 

REQUISITI

  • Esperienza pregressa in ruoli simili (fondamentale per il fine dining)
  • Capacità di lavorare sia in team che in autonomia
  • Attitudine positiva e orientata al cliente
  • Capacità di lavorare sotto pressione in ambienti dinamici
  • Buone doti organizzative e collaborative
  • Conoscenza fluente della lingua inglese

 

CANDIDATURA
Inviare CV e lettera di presentazione in inglese entro il 15 maggio 2025 a: eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it

 

SCADENZA
15 maggio 2025

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.scambieuropei.info/lavoro-norvegia-ristorazione-stagione-estiva-2025/

Comune di Gaglianico: Bando di concorso pubblico per n°1 posto di Istruttore tecnico

E’ stato indetto un bando di concorso pubblico per esami per la copertura di n° 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Istruttore Tecnico – Area Istruttori CCNL del 16/11/2022 (ex cat. C), da destinare al Servizio Tecnico del Comune di Gaglianico (BI).

La scadenza per l’invio delle candidature è il 12 maggio 2025.

Per tutte le informazioni: 

Bando di concorso pubblico per esami per n°1 posto di Istruttore tecnico – Comune di Gaglianico

Si ricerca un diplomato presso il Comune di Coggiola

Il Comune di Coggiola ha indetto una selezione pubblica, per esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto come “Istruttore amministrativo – contabile”, Area degli istruttori (ex categoria giuridica C), da assegnare al Servizio tributi.

Le domande di partecipazione si potranno inviare esclusivamente per via telematica (previa registrazione) entro le ore 23:59 del 28 aprile.

 

Per tutte le informazioni:

Comune di Coggiola: Concorso per n.1 Istruttore amministrativo-contabile

Incontra Synergie ad Aprile

Anche ad aprile 2025, qui ad Informagiovani di Cossato, continuano gli incontri per i colloqui con le agenzie del lavoro: il 17 aprile sarà infatti possibile prenotare un appuntamento con Synergie, dalle ore 14:00 alle 18:00.

 

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

Le prenotazioni sono possibili:

per via telefonica al numero 015 989 3530

mail informagiovani@comune.cossato.bi.it

 

Oppure in sede con indirizzo: Villa Ranzoni, Via Ranzoni, 24, 13836 Cossato BI

Gli orari di apertura si possono trovare sul nostro sito

Comune di Mongrando assume Operatore esperto

È stato pubblicato dal Comune di Mongrando il bando di concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato un “Operatore esperto”, da destinare all’area Tecnica, Tecnico-manutentiva con mansioni di cantoniere, autista e necroforo.

La scadenza per l’invio delle candidature è stata fissata per il 2 maggio.

 

Per maggiori informazioni:

Si assume un Operatore Esperto al Comune di Mongrando

Concorso per allievi vice ispettori

E’ stato indetto il concorso della Polizia di Stato per allievi vice ispettori finalizzato alla copertura di 1500 posti di lavoro.

La selezione pubblica è aperta a civili in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito in un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità). Sono anche richiesti la cittadinanza italiana e il godimento di diritti civili e politici. I candidati, inoltre, non devono aver compiuto il 28° anno di età (salvo alcune eccezioni specificate nel bando).

Sarà possibile candidarsi entro il 30 aprile.

Per tutti i dettagli: https://concorsionline.poliziadistato.it