Category: Lavoro

Volontariato ESC in Portogallo: comunicazione e programmi europei

Hai voglia di metterti alla prova in un contesto europeo dinamico, creativo e ricco di stimoli? Allora Portimão ti aspetta! Partecipa al progetto ESC con DYPALL e trasforma la tua passione per la comunicazione in un’esperienza internazionale che lascia il segno.

Il progetto è promosso da DYPALL Network, una rete internazionale impegnata nella promozione della partecipazione giovanile a livello locale e europeo. L’esperienza è finanziata dal programma Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), che offre ai giovani l’opportunità di svolgere attività di volontariato in Europa, acquisendo competenze e contribuendo a progetti di valore sociale.

L’Associazione di invio per l’Italia è l’Associazione Antigòna.

Tematica del progetto e attività

Il volontariato si inserisce nell’ambito della comunicazione e promozione dei programmi europei rivolti ai giovani. Il progetto mira a rendere più visibile il ruolo dell’Unione Europea nella vita dei ragazzi e a stimolare la loro partecipazione attiva attraverso contenuti multimediali, campagne locali e attività educative legate alla mobilità e alla cittadinanza europea.

Il/la volontario/a collaborerà con il Dipartimento Immagine e Comunicazione dell’associazione, contribuendo alla progettazione e realizzazione di contenuti digitali (post social, video, infografiche), alla gestione dei canali social, alla promozione dei programmi Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà nelle scuole e nelle comunità locali. Sarà coinvolto anche nell’organizzazione e promozione di eventi e campagne. Tutto il lavoro si svolgerà in team, con il supporto dello staff e dei partner internazionali di DYPALL. Un’occasione concreta per sperimentare sul campo le proprie capacità creative e comunicative.

Luogo e data di svolgimento

Il progetto si svolgerà a Portimão, splendida città del sud del Portogallo. Le date esatte saranno comunicate ai candidati selezionati, ma si tratta di un’esperienza a medio-lungo termine, con inizio previsto nei prossimi mesi.

Requisiti per la candidatura

Si cerca una persona tra i 18 e i 30 anni, attiva, creativa e motivata, appassionata di comunicazione digitale e desiderosa di coinvolgere altri giovani in progetti europei. Sono apprezzate competenze in graphic design, video editing, social media management e buone capacità linguistiche (livello buono di inglese, conoscenza del portoghese considerata un plus). Importante anche la voglia di imparare, l’apertura al lavoro di gruppo e la disponibilità a vivere in un contesto multiculturale.

Condizioni: alloggio e spese

Il/la volontario/a sarà alloggiato in una casa condivisa, completamente attrezzata e dotata di internet. Ogni mese riceverà un’indennità di 310 euro per coprire vitto e spese personali. Le spese di viaggio A/R sono rimborsate fino a un massimale chilometrico, così come i trasporti locali legati al progetto. È inclusa un’assicurazione sanitaria fornita dal programma ESC. Sono previste tre sessioni di formazione ufficiali (pre-partenza, all’arrivo e a metà percorso), oltre ad attività introduttive a Portimão per favorire l’inserimento nel team, nella città e nel contesto interculturale.

Modalità di candidatura e scadenza

È possibile candidarsi attraverso il Portale Europeo per i Giovani, una volta effettuata la registrazione. Le candidature devono essere inviate entro il 1° dicembre.

Tirocini presso la Corte dei Conti 

La Corte dei Conti è una delle istituzioni dell’Unione Europea, il cui compito principale è quello di controllare ogni organismo o individuo che gestisca o riceva fondi comunitari. In particolare, le istituzioni e gli organismi comunitari, le amministrazioni nazionali, regionali, locali e i beneficiari finali degli aiuti comunitari. La Corte dei Conti organizza tre sessioni di tirocini all’anno di formazione pratica nei settori di sua competenza.

Durata

Il tirocinio può  avere una durata dai 3 ai 6 mesi.
Le tre sessioni ogni anno hanno inizio il:
1 aprile – 30 settembre (dello stesso anno solare);
1 ottobre di un anno solare – 31 marzo dell’anno successivo.

Condizioni

Per i tirocini standard è prevista un’indennità di 1.600 euro mensili.

Destinatari

Possono essere ammessi ad un tirocinio standard i candidati:

  • devono essere cittadini di uno Stato membro dell’UE;
  • devono aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in un campo attinente al nostro lavoro;
  • devono avere un’ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell’UE e una conoscenza soddisfacente di una seconda.
Tirocini nel campo delle istituzioni superiori di controllo (ISC)

Questi tirocini offrono un’esperienza pratica nel campo dell’integrazione europea per quanto riguarda la preparazione all’adesione all’UE.
Per informazioni aggiornate su questa tipologia di tirocini, consulta il sito di riferimento.

Programma di azione positiva per tirocinanti con disabilità

La Corte dei conti europea attribuisce grande importanza all’inclusione, offrendo opportunità alle persone con disabilità di svolgere tirocini presso l’ECA. Oltre al programma di tirocinio standard, il Positive Action Programme per tirocinanti con disabilità offre un percorso aggiuntivo per coloro che hanno disabilità fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine.

L’ECA offre due tirocini all’anno a cittadini dell’UE con disabilità riconosciuta.

Candidature

È possibile candidarsi ai tirocini standard o al Positive Action Programme per tirocinanti con disabilità cliccando sul bottone “apply” sul sito di riferimento e compilando l’apposito modulo.

Per il Programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità, inviare la documentazione come prova a ECA-DI-STAGE@eca.europa.eu entro il 30 novembre 2025, specificando ” Programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità” nell’oggetto.

Per i tirocini nel campo dell’intelligenza artificiale, maggiori informazioni saranno pubblicate prossimamente.

Scadenza

La prossima scadenza è la seguente: 30 novembre 2025. 
Rivedi il webinar realizzato da Eurodesk Italy in collaborazione con Debora Striani – EU Career Ambassador.

https://youtu.be/48T-Ld5Cs-A

IoLavoro e Wooooow! tornano a Biella: orientare il talento e costruire il futuro

La grande fiera piemontese che incrocia domanda e offerta di lavoro fa tappa a Biella venerdì 14 novembre al Biella Forum. In parallelo, giovedì 14 e sabato 15 novembre a Città Studi arriva anche Wooooow! Biella, il mio futuro, il salone dedicato all’orientamento per studenti, famiglie e scuole. Il claim scelto per il 2025 – “Orientare il talento, costruire il futuro” – riassume l’obiettivo: aiutare i giovani a conoscere da vicino il mercato del lavoro e a progettare i prossimi passi formativi.

L’edizione autunnale propone un format rinnovato e più dinamico: oltre agli stand, sono previsti workshop brevi, talk ispirazionali, spazi di orientamento pratico e momenti di incontro diretto con imprese e enti di formazione. L’idea è favorire esperienze concrete e strumenti operativi per scegliere con consapevolezza.

Nel 2024 l’appuntamento ha registrato oltre 1.270 partecipanti e la presenza di decine di realtà tra aziende e agenzie per il lavoro, confermandosi un riferimento per chi cerca un impiego o desidera informarsi sui profili professionali più richiesti sul territorio.

Cosa trovi a IoLavoro (14 novembre – Biella Forum)

  • Colloqui e recruiting corner con aziende e agenzie del territorio.

  • Workshop e micro-lab su CV, colloquio, soft skills e competenze digitali.

  • Sportelli informativi su tirocini, apprendistato, servizi per il lavoro e mobilità.

Cosa trovi a Wooooow! (14–15 novembre – Città Studi)

  • Percorsi per l’orientamento tra scuole superiori, ITS, università e corsi professionalizzanti.

  • Aree tematiche su mestieri del futuro, sostenibilità, digitale e creatività.

  • Spazi demo e attività per provare laboratori, incontrare studenti e docenti, ascoltare testimonianze.

A chi è utile

  • Studenti di terza media e superiori che stanno scegliendo scuola o post-diploma.

  • Giovani in cerca di lavoro o di un primo impiego qualificato.

  • Famiglie e docenti interessati ad aggiornare le informazioni su offerte formative e professioni emergenti.

Come arrivare preparati

  • Porta CV aggiornato anche in versione digitale.

  • Fai una lista delle aziende/enti che vuoi incontrare e informati sui profili richiesti.

  • Prepara un pitch di 60 secondi per presentarti.

  • Rivedi competenze trasversali e esempi concreti di esperienze (scuola, volontariato, progetti).

  • Cura LinkedIn/portfolio e scegli un abbigliamento semplice e professionale.

Informazioni utili

  • Quando: IoLavoro venerdì 14 novembre; Wooooow! giovedì 14 e sabato 15 novembre.

  • Dove: Biella Forum (IoLavoro) e Città Studi Biella (Wooooow!).

  • Accesso: ingresso gratuito. Iscrizioni online aperte sul portale ufficiale degli eventi.

Tirocinio in Java Development presso gli Uffici del Mediatore Europeo 

L’Ufficio del Mediatore Europeo offre tirocini che permettono di arricchire le conoscenze e le competenze acquisite durante gli studi con un’esperienza pratica.

Tematica dei tirocini
Di norma sono previsti due periodi di tirocinio: uno che inizia il 1° settembre e l’altro il 1° gennaio di ogni anno.
Attualmente, è aperta una posizione di tirocinio come Java/Web Developer: il Mediatore europeo offre l’opportunità a un tirocinante sviluppatore Java/web di collaborare allo sviluppo dei siti Internet ed Extranet del Mediatore e delle applicazioni interne basate sul web.

Durata e sede
Il tirocinio ha una durata compresa tra i 4 e i 12 mesi, a partire da febbraio/marzo 2026. I tirocini si svolgono a Strasburgo.

Requisiti

I tirocinanti vengono selezionati su base individuale e devono generalmente possedere i seguenti requisiti:

  • la cittadinanza europea o di un Paese candidato/in fase di adesione.
  • non devono aver beneficiato, per più di otto settimane consecutive o per due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o contratto di lavoro presso un’istituzione europea, compreso l’ufficio di un membro del Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
  • essere in possesso di una laurea magistrale/laurea specialistica in sviluppo software oppure essere iscritti all’ultimo anno di studi. In quest’ultimo caso, il tirocinio può essere parte integrante della formazione pratica obbligatoria del programma.

Le lingue di lavoro sono l’inglese e/o il francese.

Contributo finanziario

Per quanto riguarda il contributo spettante ai tirocinanti, consultare la Decisione del Mediatore europeo relativa ai tirocini, all’articolo 8  (Financial arrangements).
La borsa di studio per i tirocinanti con sede a Strasburgo è di circa 1.850 euro al mese. In considerazione di eventuali esigenze specifiche dei tirocinanti, può essere concesso un importo forfettario mensile da definire caso per caso.

Procedura di candidatura e selezione

La scadenza per la presentazione delle domande è giovedì 6 novembre 2025 alle ore 13:00 (ora di Bruxelles).
La candidatura può essere inviata esclusivamente utilizzando il modulo di candidatura online disponibile qui.

La procedura di selezione si compone di due fasi: preselezione basata sulla candidatura (CV e lettera di motivazione) e selezione finale a seguito di un test e di un colloquio.
I candidati riceveranno le informazioni pertinenti via e-mail, dopo la scadenza per la presentazione delle domande.

Per maggiori informazioni consulta la call di riferimento.

Tirocini presso Agenzia europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro 

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) è alla ricerca di persone laureate che vogliano unirsi all’Agenzia per un tirocinio retribuito di sei mesi (con possibilità di ulteriore proroga).

L’EU-OSHA è l’agenzia di informazione dell’Unione Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e mira a rendere i luoghi di lavoro europei più sicuri, più sani e più produttivi, a beneficio delle imprese, dei dipendenti e dei governi.
L’Agenzia sta organizzando una procedura di selezione per otto interessanti opportunità di tirocinio, sette presso la sede centrale di Bilbao e una presso l’ufficio di collegamento a Bruxelles.

I candidati sono invitati a presentare domanda per  una delle opportunità di tirocinio elencate di seguito. Ulteriori informazioni su ciascuna Unità e sulle mansioni dei tirocinanti sono disponibili nell’Allegato al Bando.

Unità di Prevenzione e Ricerca (PRU)
Area 1 – Sicurezza e salute sul lavoro
Unità Centro Risorse e Servizi (RSC)
Area 2 – Approvvigionamento
Area 3 – Gestione delle strutture
Unità Comunicazione e Promozione (CPU)
Area 4 – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)
Area 5 – Comunicazioni di rete
Area 6 – Comunicazione digitale e media
Unità di Segreteria di Rete (NET)
Area 7 – Stakeholder e Governance
Area 8 – Relazioni con le istituzioni dell’UE e altri soggetti interessati

Consulta qui il Bando di tirocinio!

Requisiti

L’organizzazione richiede che i candidati:

  • Siano cittadini di uno degli stati membri dell’Unione Europea o della Norvegia, Islanda e Liechtenstein;
  • Abbiano completato almeno il primo ciclo di studi universitario entro la data di scadenza per la presentazione delle domande;
  • Abbiano una buona conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro principale dell’organizzazione, e di un’altra lingua ufficiale dell’Unione Europea.

La selezione dei candidati avviene in base al livello di istruzione, alle qualifiche, alle competenze e alla motivazione dimostrata.

Condizioni

I tirocini hanno una durata di 6 mesi (rinnovabili).
L’organizzazione prevede un’indennità mensile pari a 1.493,36 euro.
In caso la residenza del/della tirocinante si trovi a più di 50 km dalla sede di lavoro, viene inoltre riconosciuto il rimborso del viaggio all’inizio e al termine del tirocinio.

Candidature e scadenze

La scadenza indicata per l’invio delle candidature è il 24 novembre 2025, ore 13:00.
Per candidarsi è necessario completare l’iter di candidatura nel sito dell’organizzazione alla pagina dedicata all’opportunità d’interesse.

Tirocini retribuiti all’ESMA a Parigi

L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) offre opportunità di tirocini retribuiti per giovani studenti universitari e laureati.

Con sede a Parigi (Francia), l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) è un’autorità indipendente dell’UE che contribuisce a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario dell’Unione europea migliorando la protezione degli investitori e promuovendo mercati finanziari stabili e ordinati.

I tirocinanti assistono e contribuiscono a diversi progetti e migliorano il lavoro quotidiano dell’ESMA fornendo un nuovo punto di vista e conoscenze accademiche aggiornate.

Le candidature sono aperte sia a studenti attualmente iscritti ad un corso di laurea (undergraduate traineeships) che a laureati (graduate traineeships), le call attualmente attive sono:

Per maggiori informazioni rispetto ai singoli profili si rimanda al sito dell’organizzazione e alle singole call.

Requisiti minimi

Possono partecipare alle selezioni i candidati:

  • Cittadini di uno degli Stati membri della UE o dell’Unione economica (quindi compresi cittadini norvegesi, islandesi e provenienti dal Liechtenstein);
  • Con buona conoscenza della lingua inglese;
  • Coperti, in caso di malattia o infortunio, da un regime di previdenza sociale nazionale o da una polizza assicurativa privata;
  • Laureati che hanno completato il primo ciclo di studi;
  • Studenti universitari aventi una dichiarazione ufficiale dall’università di provenienza.
Condizioni

Indennità pari al valore di 1.364,97€ per le posizioni undergraduate e di 2.047,46€ per quelle graduate.

Durata

La durata dei tirocini può variare tra i 6 e i 12 mesi.

Candidatura e scadenze

Le candidature possono essere inviate entro il 30 novembre 2025 attraverso il portale ESMA eRecruiment.

Corso di formazione: Green Project Management

Specialista nella gestione e sostenibilità dei progetti aziendali

Se ti interessa il mondo della sostenibilità e vuoi acquisire competenze utili per lavorare nella gestione di progetti, questo percorso fa per te! Il Corso di Formazione Green Project Management ti prepara a diventare una figura professionale in grado di programmare, avviare e controllare progetti orientati alla sostenibilità aziendale. Imparerai a integrare pratiche ecologiche nelle diverse fasi del lavoro, coordinando persone e risorse per garantire risultati in linea con gli standard ambientali.

📍 Dove si svolge
Il corso è interamente online, accessibile da tutta Italia. La formazione è erogata da Stargate Consulting Srl.

🗓 Periodo di svolgimento
Sono previste più edizioni, con partenze tra il 14 ottobre 2025 e il 25 novembre 2025.

⏱️ Durata e organizzazione
4 settimane – 88 ore totali

  • 44 ore in aula virtuale sincrona, 4 ore al giorno / 3 giorni a settimana

  • 44 ore in e-learning da svolgere nel periodo del corso

🎯 Cosa imparerai
Durante il corso verranno approfonditi temi come:

  • Fondamenti di Project Management

  • Green Project Management e sostenibilità nei progetti

  • Comunicazione digitale per gli stakeholder

  • Tecniche comportamentali e organizzative

  • Strumenti per la gestione del ciclo di vita dei progetti

  • Project Portfolio Management e PMO

  • Leadership e negoziazione

  • Sicurezza sul lavoro, diritti e doveri dei lavoratori

👥 A chi è rivolto
A candidati in missione di lavoro in somministrazione:

  • persone inoccupate

  • persone occupate alla ricerca di una nuova opportunità

https://atempojob.atempospa.it/job/view-job.php?id=15338

Le nuove offerte dei Centri per l’Impiego del Biellese e del Vercellese

Aggiornamento ottobre 2025. Ecco una selezione di offerte segnalate dai Centri per l’Impiego del Biellese, rivolte a giovani diplomati e profili in cerca di una prima esperienza. Le candidature sono aperte fino a esaurimento dei posti: si consiglia di verificare sempre disponibilità e requisiti aggiornati sui portali ufficiali.

Addetto/a al magazzino – Biella
Azienda del settore logistica ricerca personale per attività di carico/scarico, imballaggio e gestione ordini. Richiesta patente B, buona manualità e uso base del PC.

Operaio/a tessile – Cossato
Inserimento in reparto filatura e roccatura. Richiesta disponibilità ai turni e minima esperienza in produzione. Contratto iniziale a tempo determinato.

Barista e aiuto sala – Valle Cervo
Struttura ricettiva seleziona personale per servizio al banco e in sala. Richiesta flessibilità oraria e predisposizione al contatto con il pubblico.

Addetto/a amministrativo – Biella
Studio professionale cerca impiegato/a per supporto in pratiche contabili e archivio documentale. È richiesto diploma tecnico commerciale e conoscenza base di Excel.


Come candidarsi

È possibile consultare tutte le offerte aggiornate sul portale www.iolavoro.org e su agenziapiemontelavoro.it, dove sono pubblicate schede dettagliate con codice annuncio, requisiti e scadenze.

Tirocini presso EUROCONTROL – Posizioni aperte

Ogni anno EUROCONTROL, l’Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, offre a oltre 100 giovani l’opportunità di imparare dai propri esperti e di lavorare nei numerosi settori di competenza di EUROCONTROL: operativo, commerciale, risorse umane, comunicazioni, ecc.
EUROCONTROL è un’organizzazione intergovernativa  che lavora per ottenere una gestione del traffico aereo sicura e senza soluzione di continuità in tutta Europa. La sede principale di EUROCONTROL è a Bruxelles, in Belgio, e l’organizzazione ha uffici a Maastricht, Paesi Bassi, Brétigny, Francia, e Lussemburgo.

Posizioni aperte

Candidati ammissibili

• avere la nazionalità di uno degli Stati membri di EUROCONTROL o ECAC;
• essere uno studente/essa di istruzione superiore, dottorando/a o giovane laureato/a (in tal caso, il tirocinio dovrebbe iniziare entro 12 mesi dal completamento dagli studi);
• essere maggiorenne ai sensi della legge in vigore nello Stato di cittadinanza primaria alla data di inizio del tirocinio;
• avere un’ottima padronanza dell’inglese e / o del francese (scritto e orali), ulteriori conoscenze linguistiche sono un  vantaggio;
•essere disoccupati/e.

Durata dei tirocini

I tirocini variano da 6 a 12 mesi.

Condizioni

Prevista un’indennità mensile compresa tra i 1.350€ e i 1.547€. Saranno rimborsate le spese di viaggio e di visto sostenute da cittadini di paesi terzi. È previsto un sistema di tutoraggio che garantisce supervisione e coaching da parte di uno degli esperti.

Come presentare la candidatura

I candidati devono presentare domanda online, cliccando sulla posizione di interesse e sul bottone “Apply Now”, allegando il proprio CV Europass e rispondendo alle domande sulla motivazione, la disponibilità e il settore preferito. I candidati selezionati saranno invitati a un colloquio telefonico con il loro futuro team.

Scadenza per le posizioni di cui sopra: 9 novembre 2025.

PNRR Scuola: aperte le selezioni per esperti e tutor nel Biellese

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre nuove opportunità di collaborazione per chi vuole mettere le proprie competenze al servizio della scuola.
Anche nel Biellese, diversi istituti stanno pubblicando avvisi di selezione per esperti e tutor da coinvolgere in progetti di innovazione, inclusione e potenziamento delle competenze digitali.

🔹 Cosa si fa

Gli incarichi riguardano laboratori didattici, attività di recupero e inclusione, educazione alla sostenibilità, orientamento e formazione digitale.
Le collaborazioni prevedono un compenso a ore, con impegni flessibili compatibili con studio o altri lavori.

🔹 Chi può partecipare

  • Docenti di scuola o università

  • Laureati e laureandi in ambito educativo, psicologico, informatico o umanistico

  • Professionisti con esperienza in formazione, comunicazione o orientamento

Non è necessario essere già dipendenti pubblici: molti incarichi sono aperti anche a esterni con partita IVA o prestazione occasionale.

🔹 Dove e quando

Gli avvisi vengono pubblicati sui siti dei singoli istituti scolastici (sezione Albo Pretorio / PNRR).
Nel Biellese risultano già attivi bandi presso:

  • Istituto Comprensivo Biella Tre – percorsi di inclusione e potenziamento (settembre–ottobre 2025)

  • IIS Biella Due – progetti “PNRR Divari” su innovazione e competenze digitali

Ogni scuola definisce durata, orario e retribuzione in base ai fondi disponibili.

🔹 Come candidarsi

  1. Consulta i bandi attivi sui siti web degli istituti del tuo territorio.

  2. Leggi i requisiti specifici (titolo di studio, esperienza, competenze).

  3. Invia il modulo di candidatura secondo le modalità indicate nel bando.

Per supporto e aggiornamenti sui bandi PNRR nel Biellese è possibile consultare anche la pagina dedicata della Provincia di Biella:
🌐 www.provincia.biella.it/aree-tematiche/ufficio-europa/pnrr
📧 europa@provincia.biella.it