#FUORILUOGO 2025 – Festival Letterario della Città di Biella

L’undicesima edizione di #FUORILUOGO, il Festival Letterario della Città di Biella, si terrà dal 2 al 10 settembre 2025 con oltre 70 appuntamenti tra incontri con autori, spettacoli, laboratori e performance artistiche. Un festival diffuso che abbraccia Biella e i comuni limitrofi, portando la lettura e la cultura fuori dagli spazi convenzionali e dentro la vita delle persone.


📖 Un festival che si apre al territorio

Il festival si apre con il prologo “Aspettando #FUORILUOGO” (2–4 settembre), con eventi a Valdilana, Occhieppo Superiore, Camburzano, Cossato e Biella. Tra gli appuntamenti:

  • Ecobiografie. Vita di Rachel Carson (Valdilana)

  • La lezione-spettacolo La storia, c’est moi di Davide Longo (Occhieppo Superiore)

  • Storie in musica ispirate a Sepúlveda (Camburzano)

  • Figli unici (Cossato)

Dal 5 al 10 settembre, il cuore del festival torna a Biella, con eventi in luoghi simbolo come la Biblioteca Civica, l’Opificiodellarte, il Chiostro di San Sebastiano, il Circolo Sociale e il Teatro Don Minzoni.


🎤 Autori e ospiti

Quest’anno il festival ospiterà scrittori, giornalisti e intellettuali di spicco come Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Francesco Piccolo, Giuseppe Lupo, Chiara Faggiolani, Carlo Cottarelli, Nicola Lagioia, Brunello Cucinelli, Mario Desiati, Edoardo Albinati, Vera Gheno, Matteo Bussola e tanti altri.

Molti incontri saranno accessibili in LIS (Lingua dei Segni Italiana), a conferma della vocazione inclusiva della rassegna

🌍 Le novità 2025

  • Maratona Esteri: focus su conflitti e geopolitica, con giornalisti come Gabriella Colarusso, Marta Serafini, Giulia Pompili e Anna Zafesova.

  • Officina #fuoriluogo: autori che raccontano altri autori, in lezioni-spettacolo su Simenon, Calvino e il giornalismo.

  • Salotto Urbano (5–7 settembre, Piazzetta delle Arti): spazio under 30 di confronto e dialogo su benessere ed emozioni, in collaborazione con Tantintenti.

  • Salotto dell’Ascolto (5–7 settembre, Biblioteca Civica): audiolibri e podcast, con estratti letti da scrittori e attori come Francesco Piccolo ed Elena Radonicich.

  • Fuoriluogo Kids & Young: incontri e laboratori dedicati a bambini, ragazzi e scuole, per coltivare la passione della lettura fin da piccoli.


📅 Alcuni momenti da non perdere

  • 5 settembre: inaugurazione alla Biblioteca Civica, incontro con Emanuele Trevi, dialogo sull’economia con Carlo Cottarelli e Alessandro Rosina, e l’attesissimo incontro con Brunello Cucinelli (Lettera ai giovani).

  • 6 settembre: Omaggio a Camilleri, talk con Vera Gheno, spettacoli di teatro e incontri con Nadia Terranova, Davide Longo e Matteo Nucci.

  • 7 settembre: omaggi a Franco Battiato e Natalia Ginzburg, dialoghi con Edoardo Albinati e Mario Desiati, monologo di Nicola Lagioia.

  • 9 settembre: Prada, una storia di famiglia con Tommaso Ebhardt.

  • 10 settembre: spettacolo Semplicemente, non c’era altro da fare a Vigliano Biellese, sulla Resistenza nel Biellese.


ℹ Info pratiche

  • Luoghi: Biella + comuni limitrofi (Valdilana, Occhieppo Superiore, Camburzano, Cossato)

  • Ingresso: libero fino a esaurimento posti (alcuni eventi a pagamento o su prenotazione)

  • Programma completo: scaricalo qui oppure a fuoriluogobiella.it