Vuoi vivere un anno che cambia la vita, dare un contributo concreto e far parte di una rete di solidarietà che unisce generazioni? Il tuo viaggio inizia a Rennes con il Corpo europeo di solidarietà!
Il progetto “Growing by helping the elderly in Rennes” è promosso da Les Petits Frères des Pauvres, organizzazione francese attiva nel campo del volontariato sociale, con una rete di oltre 15.000 volontari e 400 dipendenti in tutta la Francia. L’iniziativa è sostenuta dal Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), programma dell’Unione Europea che promuove esperienze di volontariato internazionale e di cittadinanza attiva.
Tematica del progetto e attività
Il progetto affronta il tema dell’isolamento sociale degli anziani, una realtà che in Francia colpisce 1 persona su 4. L’obiettivo è creare una catena di solidarietà intergenerazionale, dove i giovani volontari diventino ponte tra generazioni, portando connessioni, competenze e calore umano alle persone più fragili.
Insieme a un altro volontario europeo, entrerai nel cuore di una missione sociale concreta. Le attività prevedono:
- organizzazione di laboratori digitali per aiutare gli anziani a usare smartphone, tablet e internet;
- visite e incontri per creare relazioni di fiducia e contrastare la solitudine;
- partecipazione ad eventi sociali e supporto all’équipe di volontari locali;
- possibilità di contribuire alla progettazione di attività o eventi intergenerazionali.
Sarai affiancato/a da uno staff esperto e coinvolto in una rete regionale di 31 team di volontari.
Luogo e data di svolgimento
Il progetto si svolge a Rennes, nel cuore della Bretagna, in Francia. Il volontariato ha una durata totale di 52 settimane, da svolgersi nel periodo compreso tra il 2 febbraio 2026 e il 1° febbraio 2027. La sede della missione è l’ufficio regionale dell’organizzazione, situato in centro città.
Requisiti per la candidatura
Questo progetto è pensato per giovani tra i 18 e i 30 anni che:
- amano il contatto umano, in particolare con le persone anziane;
- sanno lavorare in squadra ma sono anche autonomi;
- vogliono mettersi al servizio degli altri e crescere a livello umano;
- possiedono una base di francese e desiderano migliorare;
- sono aperti mentalmente e motivati ad acquisire competenze sociali e interculturali.
Avere la patente è considerato un vantaggio, ma non è obbligatorio.
Condizioni: alloggio e spese
- Alloggio nel centro di Rennes, in una residenza per animatori giovanili.
- Indennità mensile di 530 euro per le spese personali.
- Pranzi forniti e assicurazione sanitaria inclusa.
- Accesso a formazioni nazionali ed europee, supervisioni e corsi di lingua francese.
- Supporto continuo per favorire l’integrazione e la costruzione di una rete sociale.
Modalità di candidatura e scadenza
È possibile candidarsi sul Portale Europeo per i Giovani, una volta effettuata la registrazione. Le candidature devono essere inviate entro il 19 dicembre.