La quinta edizione della Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo ha per tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” e concentra il programma principale nel weekend di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, con un percorso di eventi preparatori nelle settimane precedenti in vari comuni dell’antico Marchesato. L’iniziativa è curata dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Città di Saluzzo.
Il calendario prevede anteprime già dal 12 ottobre e un prologo teatrale giovedì 23 ottobre con Ascanio Celestini al Cinema Teatro Magda Olivero, uno spettacolo che introduce il rapporto tra narrazione, fede e società nella tradizione francescana. È un’apertura coerente con il filo conduttore di questa edizione.
Domenica 26 ottobre è attesa la lectio di Alessandro Barbero, che riceverà anche il nuovo riconoscimento “Chevalier Errant”, istituito per valorizzare figure che contribuiscono alla divulgazione storica. La lezione è dedicata a Caterina da Siena e rappresenta uno dei momenti più attesi del programma.
Tra i luoghi coinvolti emergono teatri e spazi culturali cittadini, mentre gli “appuntamenti di avvicinamento” animano tredici comuni del territorio prima del fine settimana finale, costruendo un itinerario diffuso che mette in dialogo storia, libri e paesaggi del Marchesato. L’obiettivo è avvicinare un pubblico intergenerazionale alla complessità del Medioevo oltre stereotipi e semplificazioni.
Il programma dettagliato, con orari e sedi, è pubblicato sui canali ufficiali del Salone del Libro e di Visit Saluzzo. Alcune iniziative hanno capienza limitata e potrebbero esaurire i posti: è consigliabile verificare la disponibilità aggiornata prima di organizzare la visita.
https://prenotazioni.salonelibro.it/page/festa-libro-medievale-antico/
https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/festa-saluzzo-2025.html