Giovedì 2 ottobre 2025 – ore 20:30
📍 Palazzo Gromo Losa – Biella Piazzo
Si segnala un incontro informativo e formativo di particolare rilevanza sul tema della violenza online, con un’attenzione specifica ai rischi legati all’utilizzo del web da parte di bambini e adolescenti tra gli 8 e i 14 anni.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, con un invito rivolto in particolare a genitori, insegnanti ed educatori, chiamati ogni giorno ad accompagnare i più giovani nel loro percorso educativo e digitale.
🧠 Contenuti dell’incontro
L’incontro tratterà:
-
i rischi e le conseguenze dei comportamenti più diffusi e pericolosi in rete;
-
la prevenzione della violenza di genere online, in particolare nei confronti di donne, bambine e ragazze;
-
strategie per un’educazione digitale consapevole, finalizzata alla promozione del rispetto tra i generi.
🔍 Relatori presenti
Interverranno:
-
due informatiche forensi, esperte in investigazioni digitali;
-
un educatore specializzato in media education e pedagogia.
Un’occasione utile per approfondire il fenomeno, riflettere sui pericoli legati all’uso inconsapevole della rete e acquisire strumenti educativi efficaci.
🤝 Promotori dell’iniziativa
L’evento è promosso dal Consultorio per le famiglie di Cossato (RTI Cooperativa Valdocco e Maria Cecilia), in collaborazione con il Centro Antiviolenza di Biella e con il contributo della rete territoriale attiva nel contrasto alla violenza di genere, sotto il coordinamento del Consorzio CISSABO.
L’iniziativa rientra nel progetto #Obiettivorispetto2, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità e dalla Regione Piemonte, nell’ambito del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne – Azione 3.
🧩 Collaborazioni
Il progetto ha coinvolto:
Consorzio IRIS, Istituti di Istruzione Superiore “Gae Aulenti”, Istituti Comprensivi di Brusnengo-Lessona e Gaglianico, Associazione Genitori Sempre Lessona che Cresce, Anteo Impresa Cooperativa Sociale, Associazione Mafalda VocidiDONNE, Associazione Il Tempo Magico.
📞 Per informazioni e contatti: 366 4936348
La partecipazione è fortemente consigliata a chi desidera contribuire a una cultura digitale più consapevole e rispettosa.