Settembre 2025 si tinge di cultura e riflessione a Biella con la nuova edizione di #fuoriluogo, il Festival della Letteratura Biellese che si conferma uno degli appuntamenti più attesi per appassionati di libri, insegnanti, studenti e famiglie. Organizzato dalla Biblioteca Civica di Biella in collaborazione con realtà locali come la Cooperativa Solidarietà e Lavoro, #fuoriluogo propone una settimana ricca di eventi, incontri con autori, laboratori e occasioni di confronto che vogliono celebrare la parola e il pensiero in tutte le sue forme.
Biblioteca Civica di Biella: dal 5 al 10 settembre 2025
Si parte venerdì 5 settembre con l’inaugurazione dell’undicesima edizione del Festival. Tra i momenti salienti la conversazione con Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021, e un approfondimento sulle biblioteche del visionario industriale Adriano Olivetti con Chiara Faggiolani e Giuseppe Lupo. Tra i relatori spiccano inoltre Valerio Nicolosi, scrittore e reporter, e Brunello Cucinelli, imprenditore e filosofo del made in Italy, che propone una lettera ai giovani per una “umanistica rivoluzione”.
Il weekend è ricco di incontri dedicati a temi sociali e culturali senza tempo: si va dal monologo di Francesco Piccolo a una riflessione sulla mafia con Attilio Bolzoni, passando per omaggi a Natalia Ginzburg e Andrea Camilleri, quest’ultimo protagonista di letture e narrazioni pensate per celebrare il centenario della nascita dello scrittore siciliano.
Non mancano proposte originali come la Silent Reading Party, un momento di lettura collettiva in silenzio al Circolo Sociale di Piazza Martiri della Libertà, e l’allestimento di un salotto dedicato agli audiolibri con voci e testi di grandi autori contemporanei.
Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi” – Palazzina Piacenza: dal 24 al 27 settembre 2025
Nel medesimo mese, presso la Palazzina Piacenza, la Biblioteca Ragazzi accoglie bambini, adolescenti, insegnanti ed educatori con un programma pensato per stimolare la creatività e la riflessione. Si inizia mercoledì 24 con un laboratorio filosofico a cura di Lina Vergara Huilcamán dal titolo “Un robot può essere il miglior amico dell’uomo?”, un percorso per pensare all’amicizia e al futuro della tecnologia.
Il giorno successivo è dedicato alla formazione con Silvia Vecchini, voce importante della letteratura per ragazzi, mentre venerdì 26 si racconta “Questa è una storia vera”: Alessandro Barbaglia narra l’infanzia di Andrea Camilleri, in un omaggio poetico e intimo.
Sabato 27 chiude la settimana un laboratorio che unisce scienza e arte, per scoprire i disegni nascosti nella natura grazie a Luogo Comune, illustratore, e un dialogo con Luigi Garlando, giornalista sportivo e scrittore per ragazzi noto per la saga “Gol!” e vincitore del Premio Strega Ragazzi. Il confronto con l’autore coinvolge anche giovani lettori del Liceo “G. e Q. Sella” di Biella.
Prenotazioni e info
La partecipazione a molti incontri e laboratori è gratuita ma con prenotazione consigliata, telefonando al numero 015 3507651 o scrivendo all’indirizzo bibragazzi@comune.biella.it.
#fuoriluogo 2025 si conferma così un’occasione imperdibile per vivere la letteratura a 360 gradi, tra riflessioni profonde, narrazioni appassionanti e momenti di condivisione capaci di coinvolgere il pubblico di ogni età.