Natura e Musica: eventi tra sacro e paesaggio a Oropa e Pray

🌿 Venerdì 4 luglio – Oropa Santuario (Sito UNESCO)

In occasione del centenario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati (1901–1925), venerdì 4 luglio l’area monumentale del Santuario di Oropa ospita un evento serale unico:

  • Ore 21:00 → Ritrovo con guida ai cancelli del Santuario: percorso tra il Piazzale inferiore, la Porta Regia di Juvarra, il Chiostro Sacro e la Basilica Antica

  • Ore 21:40 → Concerto Le sei voci del violoncello: viaggio nelle Suites di Bach – Suites I, III e V, eseguite da Sergio Patria nella Basilica Antica. Ingresso gratuito al concerto; visita guidata a € 5

Un’esperienza che unisce arte botanica, architettura sacra e musica barocca, immersa nella tranquillità notturna del Sacro Monte, sito UNESCO .


🎵 Domenica 6 luglio – Pray, Fabbrica della Ruota

Dopo il successo della prima parte della rassegna Suoni in Movimento, ecco il secondo incontro nella suggestiva sede della Fabbrica della Ruota, ex lanificio e oggi centro di documentazione industriale:

  • Ore 16:00 → Visita guidata alla struttura storico-industriale

  • Ore 17:00 → Concerto “Quadri di un’Esposizione”, con il Quintetto a Fiati dell’Obiettivo Orchestra (APM Saluzzo), recitazione a cura di Oliviero Cappellini e proiezioni visive curate da NISI ArteMusica. In programma musiche di Cambini e Mussorgskij 

L’evento offre un suggestivo dialogo tra arte visiva, architettura industriale e musica, in una cornice culturale sostenuta dalla rassegna “Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese”


ℹ️ Info generali & prenotazioni

  • Prenotazione consigliata: via SMS/WhatsApp al 370 303 1220 o via mail a segreteria@nuovoisi.it, entro le 12:00 del giorno dell’evento

  • Biglietti:

    • Oropa: visita € 5, concerto gratuito.

    • Fabbrica della Ruota: biglietto intero € 8, ridotto € 5 (under 35), convenzioni fino a € 3, ingresso gratuito under 12 e soci Anffas


📌 Perché partecipare?

  • Una combinazione unica di arte, storia, natura e musica in ambienti culturali d’eccellenza.

  • Due momenti che offrono un’esperienza immersiva e coinvolgente, ideale per chi cerca emozioni a contatto con il territorio biellese.