Cinema Verdi Candelo: Il programma del prossimo fine settimana e oltre

Se sei un appassionato di cinema, non perdere le emozionanti proiezioni in programma al Cinema Verdi di Candelo nei prossimi giorni. Una varietà di titoli, che spaziano dai grandi classici restaurati a nuove opere internazionali, ti aspettano in un’atmosfera unica. Scopri i film in programmazione dal 24 giugno al 2 luglio, tra cui diverse pellicole europee, francesi, giapponesi e americane.


Film in programmazione

1. Il Maestro e Margherita (Master i Margarita)

Russia, 2024, 2h 37min
Diretto da: Michael Lockshin
Con: August Diehl, Evgeniy Tsyganov, Yuliya Snigir

Nel cuore della Mosca staliniana degli anni ’30, un giovane scrittore e il suo amore proibito per Margherita diventano protagonisti di un viaggio tra il caos sociale e l’immaginazione. “Il Maestro e Margherita” è un adattamento sontuoso dell’opera di Michail Bulgakov, che trasporta il pubblico in un mondo dove realtà e finzione si mescolano, dando vita a un racconto misterioso e sovversivo.

Orari:

  • Mercoledì 25 giugno: 21,00
  • Giovedì 26 giugno: 20,30
  • Venerdì 27 giugno: 20,30
  • Sabato 28 giugno: 18,00
  • Domenica 29 giugno: 20,00

Prezzi: €8,00 / €6,00


2. Spirit World – La Festa delle Lanterne (Yûrei)

Giappone, Francia, Singapore, 2024, 1h 45min
Diretto da: Eric Khoo
Con: Catherine Deneuve, Yutaka Takenouchi

Protagonista del film è Claire Emery, una cantante francese in tour a Tokyo, che viene introdotta alla tradizione giapponese del festival Obon, durante il quale i morti fanno visita ai vivi. Un’opera che esplora il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti, attraverso un’esperienza spirituale e culturale unica.

Orari:

  • Giovedì 26 giugno: 21,00
  • Venerdì 27 giugno: 19,30
  • Sabato 28 giugno: 21,00
  • Domenica 29 giugno: 17,30
  • Mercoledì 2 luglio: 21,15 in V.O. sott. ITA

Prezzo: €3,50


3. Tutto l’Amore che Serve (Mon Inséparable)

Francia, 2024, 1h 35min
Diretto da: Anne-Sophie Bailly
Con: Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto

Un film emozionante che esplora il legame tra una madre single e suo figlio, un ragazzo con disabilità cognitiva. Quando Mona scopre che suo figlio è innamorato e la sua fiducia viene messa alla prova da un evento inaspettato, la sua vita prenderà una piega che la costringerà a rivalutare le proprie scelte e a riscoprire la forza di amare.

Orari:

  • Mercoledì 25 giugno: 21,00 in V.O. sott. ITA
  • Sabato 28 giugno: 17,30
  • Domenica 29 giugno: 21,00

Prezzo: €3,50


4. Tre Amiche (Trois amies)

Francia, 2024, 1h 57min
Diretto da: Emmanuel Mouret
Con: Camille Cottin, Sara Forestier, Damien Bonnard

Un film che racconta la vita di tre donne e dei loro rapporti complicati con i rispettivi compagni. Joan, una donna che vuole separarsi da Victor, scopre che il suo ex ha una relazione con l’amica Rebecca, innescando una serie di eventi che cambieranno per sempre le loro vite.

Orario:

  • Martedì 24 giugno: 21,00

Prezzo: €3,50


5. La Trama Fenicia (The Phoenician Scheme)

USA, 2025, 1h 45min
Diretto da: Wes Anderson
Con: Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Tom Hanks

Una storia rocambolesca che segue Anatole Korda, magnate quasi immortale, e i suoi disinvolti rapporti familiari. In un clima di tensione capitalistica e industriale, Korda affronta il dilemma di chi lasciare in eredità la sua fortuna, mentre cerca di identificare chi sta cercando di ucciderlo. Una commedia dai toni assurdi, tipica di Anderson.

Orario:

  • Martedì 24 giugno: 21,00 in V.O. sott. ITA

Prezzo: €3,50


6. Guida Pratica per Insegnanti (Un Métier Sérieux)

Francia, 2023, 1h 41min
Diretto da: Thomas Lilti
Con: Vincent Lacoste, François Cluzet, Adèle Exarchopoulos

Benjamin è un giovane dottorando che, per finanziarsi gli studi, accetta un incarico di supplente in una scuola media di periferia. L’impatto con la realtà della professione e la dedizione dei suoi colleghi lo porteranno a capire davvero cosa significa insegnare.

Orari:

  • Sabato 28 giugno: 21,00
  • Domenica 29 giugno: 18,00

Prezzo: €3,50


7. Rassegna Visioni R-Esistenti: Il Mio Posto è Qui

Italia, Germania, 2024, 1h 50min
Diretto da: Cristiano Bortone, Daniela Porto
Con: Marco Leonardi, Ludovica Martino

Ambientato nel dopoguerra, questo film racconta l’incontro tra una ragazza madre e un uomo omosessuale, che porta a una sfida contro i pregiudizi di una comunità calabrese.

Orario:

  • Mercoledì 2 luglio: 21,00

Prezzo: €3,50


Cinema Revolution: Tariffe Speciali per Film Italiani, Europei e Inglesi

Fino al 20 settembre, il Cinema Verdi aderisce all’iniziativa Cinema Revolution, offrendo biglietti a €3,50 per tutti i film italiani, europei e anche per quelli inglesi.