L’Ufficio del Mediatore Europeo offre tirocini che permettono di arricchire le conoscenze e le competenze acquisite durante gli studi con un’esperienza pratica.
Tematica dei tirocini
Di norma sono previsti due periodi di tirocinio: uno che inizia il 1° settembre e l’altro il 1° gennaio di ogni anno.
Attualmente, è aperta una posizione di tirocinio come Java/Web Developer: il Mediatore europeo offre l’opportunità a un tirocinante sviluppatore Java/web di collaborare allo sviluppo dei siti Internet ed Extranet del Mediatore e delle applicazioni interne basate sul web.
Durata e sede
Il tirocinio ha una durata compresa tra i 4 e i 12 mesi, a partire da febbraio/marzo 2026. I tirocini si svolgono a Strasburgo.
Requisiti
I tirocinanti vengono selezionati su base individuale e devono generalmente possedere i seguenti requisiti:
- la cittadinanza europea o di un Paese candidato/in fase di adesione.
- non devono aver beneficiato, per più di otto settimane consecutive o per due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o contratto di lavoro presso un’istituzione europea, compreso l’ufficio di un membro del Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
- essere in possesso di una laurea magistrale/laurea specialistica in sviluppo software oppure essere iscritti all’ultimo anno di studi. In quest’ultimo caso, il tirocinio può essere parte integrante della formazione pratica obbligatoria del programma.
Le lingue di lavoro sono l’inglese e/o il francese.
Contributo finanziario
Per quanto riguarda il contributo spettante ai tirocinanti, consultare la Decisione del Mediatore europeo relativa ai tirocini, all’articolo 8 (Financial arrangements).
La borsa di studio per i tirocinanti con sede a Strasburgo è di circa 1.850 euro al mese. In considerazione di eventuali esigenze specifiche dei tirocinanti, può essere concesso un importo forfettario mensile da definire caso per caso.
Procedura di candidatura e selezione
La scadenza per la presentazione delle domande è giovedì 6 novembre 2025 alle ore 13:00 (ora di Bruxelles).
La candidatura può essere inviata esclusivamente utilizzando il modulo di candidatura online disponibile qui.
La procedura di selezione si compone di due fasi: preselezione basata sulla candidatura (CV e lettera di motivazione) e selezione finale a seguito di un test e di un colloquio.
I candidati riceveranno le informazioni pertinenti via e-mail, dopo la scadenza per la presentazione delle domande.
Per maggiori informazioni consulta la call di riferimento.