E Adesso Parliamo di Cinema – ritorna il laboratorio di analisi filmica

Riparte anche quest’anno “E adesso parliamo di cinema”, la rassegna di incontri dedicata all’approfondimento del linguaggio cinematografico, giunta ormai alla sua nona edizione. Un percorso che attraversa temi, generi, autori e visioni, invitando il pubblico a guardare i film non solo come intrattenimento, ma come strumenti per comprendere il mondo che ci circonda.

Ecco il programma completo degli appuntamenti 2025-2026:


📅 27 novembre – Ore 18:30
Dentro l’animo femminile: Parthenope di Paolo Sorrentino
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ultimo film di Sorrentino diventa punto di partenza per riflettere sul ruolo della donna nella società e sulla mascolinità tossica, tra tradizione e cambiamento.


📅 11 dicembre – Ore 18:30
Lo sguardo ribelle: Gian Maria Volonté
Un omaggio a uno dei più grandi attori italiani, capace di unire etica ed estetica in ogni interpretazione. Un viaggio nella carriera di un artista coerente e indimenticabile, dentro e fuori dallo schermo.


📅 15 gennaio – Ore 18:30
Da Metropolis agli attori che “non esistono”: l’intelligenza artificiale nel cinema
Un’analisi su come l’IA stia trasformando la settima arte — dalle origini della fantascienza fino agli scenari attuali, tra creazione digitale e dilemmi etici.


📅 22 gennaio – Ore 18:30
Disabilità e diversità nel cinema per bambini
Come il cinema per l’infanzia racconta e insegna l’inclusione. Un appuntamento pensato anche per educatori e insegnanti, per scoprire il valore formativo delle storie per i più piccoli.


📅 29 gennaio – Ore 21:00
Si può ridere del male? Il caso Jojo Rabbit
(In occasione della Giornata della Memoria)
Il film di Taika Waititi diventa spunto per riflettere su come la commedia possa affrontare temi tragici come l’Olocausto, trasformando il riso in uno strumento di memoria e consapevolezza.


📅 5 febbraio – Ore 18:30
Narrative e modelli del duello cinematografico
Dal western classico a Sergio Leone e Clint Eastwood: una storia dell’archetipo del duello, simbolo eterno di sfida, onore e destino.


📅 12 febbraio – Ore 21:00
Cinema e sogno: l’opera di David Lynch
Un tributo al maestro del surrealismo cinematografico, recentemente scomparso. Dalle visioni di Twin Peaks ai suoi ultimi capolavori, un viaggio tra sogno, inconscio e mistero.


📅 19 febbraio – Ore 18:30
Cinema come racconto d’epoca: Il sorpasso di Dino Risi
La commedia all’italiana come specchio dell’Italia del boom economico: ironia e malinconia per raccontare un Paese in trasformazione.


📅 26 febbraio – Ore 21:00
Origini ed evoluzione del biopic musicale
Dai grandi successi hollywoodiani alle produzioni più sperimentali, un percorso tra le vite (e le note) dei musicisti che il cinema ha reso leggenda.


📅 5 marzo – Ore 18:30
Anime, manga e co.: il Giappone dalla carta al cinema
Dai fumetti ai capolavori d’animazione: un viaggio tra cultura pop, estetica e narrazione, dal Giappone al mondo.