Dal 31 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, le sale degli Alloggiamenti del Museo delle Alpi ospitano Una finestra sull’Artico, l’ultima e più intensa testimonianza visiva del fotografo naturalista Stefano Unterthiner.
Frutto di un lavoro che abbraccia sette anni di esplorazioni e vita nelle Svalbard – l’arcipelago abitato più a nord del Pianeta – la mostra riunisce 60 fotografie articolate in nove sezioni tematiche, capaci di restituire la straordinaria bellezza e la vulnerabilità dell’Artico.
Dal gelo profondo dell’inverno alle brevi estati artiche, lo sguardo di Unterthiner ci guida tra orsi polari, renne, sterne artiche, fulmari e molti altri abitanti di un ecosistema tanto affascinante quanto fragile. Il percorso include anche le immagini tratte da Una famiglia nell’Artico, progetto che racconta la vita quotidiana dell’autore insieme alla sua famiglia in condizioni estreme, oltre a una serie di scatti inediti realizzati durante quattro spedizioni successive.
Ad arricchire ulteriormente la mostra, 18 ritratti in bianco e nero dei residenti di Longyearbyen, la comunità più settentrionale del mondo. Le loro testimonianze dirette offrono uno sguardo umano e toccante sugli effetti tangibili del cambiamento climatico. A chiudere il percorso, un pannello dedicato alle warming stripes, potente strumento visivo per comprendere l’andamento dell’aumento delle temperature.
🔹 Un viaggio fotografico intenso ed emozionante
🔹 Un invito alla riflessione sulla crisi climatica globale
🔹 Un’occasione unica per esplorare un mondo estremo e meraviglioso
Non perderti questa mostra imperdibile. L’Artico ti aspetta.
👉 Info e biglietti disponibili sul sito del Museo delle Alpi.