Erios in Movimento apre la stagione a Vigliano Biellese con “Folklore Dynamics”

La nuova stagione di danza del Teatro Erios si è aperta giovedì 16 ottobre con “Folklore Dynamics” della compagnia Vidavè, nell’ambito della rassegna Erios in Movimento promossa dalla Fondazione Egri. L’appuntamento inaugurale ha riportato sul palco di Vigliano Biellese una ricerca coreografica che interroga radici, identità e appartenenze attraverso il corpo e la voce, con un’attenzione particolare al rapporto tra lingua, dialetto e comunità.

Lo spettacolo nasce da un percorso avviato alla Biennale Danza e porta la firma dei coreografi Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali. La drammaturgia intreccia elementi di tradizione e contemporaneità, mentre la partitura sonora e il disegno luci costruiscono un ambiente in cui gesti, ritmi e cadenze linguistiche diventano materia scenica. La compagnia definisce il lavoro come un’indagine sul patrimonio immateriale e sulla sua trasformazione nel presente, unendo scrittura coreografica, testi e voce recitante.

Al centro c’è l’idea che il folklore non sia un deposito statico, ma un organismo in movimento. La riflessione sui dialetti italiani, assunti come metafora di valori e legami che rischiano di attenuarsi nella società contemporanea, guida una coreografia di gruppo che alterna resistenza e cooperazione, ritualità e slancio, fino a immagini di forte impatto visivo.

Con l’avvio della stagione, Erios in Movimento conferma la propria vocazione alla qualità artistica e all’apertura al pubblico giovane. Il cartellone prosegue nelle settimane successive con titoli che spaziano dal repertorio al contemporaneo, tra cui “Traviata” e gli eventi di fine anno, compreso il Gala di Natale, oltre ad altre serate di danza programmate al Teatro Erios. L’elenco aggiornato degli spettacoli è disponibile sui canali istituzionali e sulle piattaforme di biglietteria dedicate.

https://www.comune.vigliano.bi.it/it-it/appuntamenti/erios-in-movimento-2025-2026-la-stagione-di-danza-al-teatro-erios-118137-1-74b2d14443161a3f92d1ead30d36881d