A partire dal 1° ottobre e per un periodo di 30 giorni, sarà possibile richiedere la Carta della Cultura, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per sostenere l’acquisto di libri e contrastare la povertà educativa e culturale.
La misura prevede un contributo di 100 euro in formato digitale per ciascuna annualità dal 2020 al 2024. Il beneficio è destinato ai nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un ISEE inferiore a 15.000 euro.
Ogni nucleo familiare ha diritto a una sola carta per ogni anno disponibile, fino a esaurimento dei fondi. Le graduatorie, distinte per ciascuna annualità, verranno stilate in base all’ISEE (dal più basso al più alto) e all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
La richiesta deve essere effettuata esclusivamente tramite l’app IO, l’app dei servizi pubblici, accessibile tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). In caso di assegnazione, la carta verrà caricata direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app e potrà essere utilizzata entro 12 mesi dal rilascio.
Il contributo potrà essere utilizzato per acquistare libri cartacei o digitali (dotati di codice ISBN) presso librerie e punti vendita convenzionati. L’elenco completo degli esercenti sarà consultabile attraverso una piattaforma dedicata.
Ulteriori dettagli e condizioni di partecipazione saranno disponibili dal 1° ottobre sull’app IO, sul sito ioapp.it, nonché sui portali ufficiali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.
🕒 Tempistiche importanti
📅 Periodo di richiesta: 1–30 ottobre
📲 Accesso tramite: App IO, con SPID o CIE
📚 Utilizzo: per l’acquisto di libri cartacei o digitali
🗂️ Graduatorie in base a ISEE e ordine di presentazione
💶 Importo: 100 € per annualità 2020–2024