Musica e tradizione con la Banda Solia a Mongrando

Domenica 21 settembre 2025, l’Ecomuseo della lavorazione del ferro – Fucina Morino di Mongrando ospiterà un pomeriggio speciale tra musica popolare e danze tradizionali grazie alla Banda Solia.

La tradizione del “Ballo della corda”

Sul prato della Fucina, i musicisti faranno rivivere le atmosfere dei balli popolari tra Ottocento e Novecento, quando il “Ballo a palchetto” o “Ballo della corda” rappresentava un momento centrale di festa e socialità. Una fune robusta regolava l’ingresso dei ballerini, trasformando la danza in un’occasione di incontro e intreccio di storie.

I protagonisti

La Banda Solia proporrà un repertorio ricco di musiche popolari, presentando anche il nuovo CD Ël Bal ëd la Còrda, con 28 brani da ballo eseguiti con strumenti antichi. Sul palco:

  • Rinaldo Doro – fisarmoniche diatoniche

  • Beatrice Pignolo – violoncello, tambour de Cogne, toun-toun

  • Federico Chierico – percussioni alpine

  • Luciano Conforti – ghironda e clarinetti

Un archivio di memoria e luce

La Banda Solia prende il nome dalla parte assolata della Valle Cervo, simbolo della volontà di riportare alla luce musiche popolari rimaste a lungo nell’ombra. Con oltre quarant’anni di attività, il gruppo custodisce un vasto archivio di spartiti, manoscritti e testimonianze.

Un appuntamento che unisce musica, memoria e comunità, portando a Mongrando un pomeriggio di festa in perfetto stile popolare.