“Sogno di una notte al Chiostro”: teatro e musica sotto le stelle

Nel mese di luglio prende vita la prima edizione di “Sogno di una notte al Chiostro”, una rassegna culturale all’aperto pensata per valorizzare il suggestivo Chiostro di San Sebastiano. L’iniziativa propone un’alternanza di spettacoli e concerti che uniscono intrattenimento, riflessione e poesia, in un dialogo tra arte e architettura.

Il programma è variegato e pensato per un pubblico ampio: dal teatro alla musica, dagli spunti comici a quelli più introspettivi, gli eventi si susseguono in un’atmosfera raccolta e suggestiva. Tra le proposte, spettacoli che riflettono sui temi dell’identità, del futuro, della cultura alimentare e della trasmissione del sapere.

Una delle serate prevede un’esperienza immersiva con musica dal vivo e luci soffuse, creando un’armonia tra suono e spazio. Altri appuntamenti includono performance teatrali e letture sceniche che esplorano argomenti sociali e storici in chiave originale.

Il Chiostro di San Sebastiano si trasforma così in un palcoscenico a cielo aperto dove il pubblico può vivere l’arte in modo intimo e coinvolgente. L’accesso agli eventi è libero o su prenotazione a seconda della serata.

A concludere la rassegna, il 31 luglio, Davide Ingannamorte porta in scena “La guerra dei giovani”, un monologo toccante e visivamente suggestivo, prodotto da Storie di Piazza. Attraverso la narrazione, il teatro di figura e il linguaggio poetico, lo spettacolo restituisce voce e memoria ai giovani Alpini, attraversando guerre e generazioni, tra trincee, viaggi e paesi in festa.