“Estate d’Arte e Cultura a Biella e Provincia: Mostre, Musica e Natura”

L’estate 2025 si presenta ricca di eventi culturali e artistici nel Biellese, con numerose iniziative che offrono l’occasione di scoprire il territorio tra arte, storia e natura.

A Biella, prosegue fino al 14 settembre la rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”, con 14 mostre distribuite tra Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e il Lanificio Maurizio Sella. Il biglietto unico consente l’accesso a tutte le sedi. In parallelo, negli spazi di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, sono visitabili nuove esposizioni come “UR-RA – Unity of Religions” e “Unity of Sports for Preventive Peace”, oltre alla collezione permanente dell’artista Michelangelo Pistoletto.

Sempre a Biella, fino al 15 settembre, è allestita la mostra fotografica “Matteo Marciandi, fotografo per passione”, che racconta la vita alpigiana della Val Sessera. Il Lanificio Maurizio Sella ospita anche la mostra “K2, una storia lunga cent’anni”, dedicata alla storica spedizione alpinistica biellese, visitabile nei fine settimana e a Ferragosto.

A Candelo, nella Sala Cerimonie del Ricetto, è visitabile fino al 27 luglio la mostra fotografica “La Baraggia di Federico Ranghino”, aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 19.

A Pollone, il 20 luglio, sarà visitabile la mostra “Anima Mundi” di Marita Cavaliere, presso Cascina Emilia nel Parco Burcina, dalle 14.30 alle 18.30.

A Oropa, presso il Santuario, è aperta tutti i giorni a ingresso libero la mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati”, dedicata al beato originario del territorio biellese, in vista della sua canonizzazione.

Infine, nella Cattedrale di Biella, sono esposti fino al 27 luglio quattro dipinti del ‘700 restaurati e restituiti alla città nell’ambito del progetto “Sia Luce”, che unisce arte e spiritualità.