Domenica 29 giugno 2025, nell’ambito della rassegna Suoni in Movimento – Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese, si terrà un concerto speciale presso il Palazzo Gromo Losa di Biella. L’evento, che inizierà alle 16.00 con una visita guidata al Palazzo, proseguirà alle 17.00 con il concerto “Echi di eleganza: Mozart e Britten, tra gioco e virtuosismo”, un’opportunità imperdibile per gli amanti della musica classica.
Il concerto vedrà la partecipazione dell’Orchestra d’Archi NISI ArteMusica, diretta dal Maestro Tommaso Fiorini, con la pianista Elena Ballario. Il programma musicale è un affascinante dialogo tra due periodi storici apparentemente lontani: il Classicismo viennese di Wolfgang Amadeus Mozart e il Novecento britannico di Benjamin Britten. Entrambi i compositori, pur appartenendo a epoche diverse, condividono una maestria nell’esprimere leggerezza, gioco e virtuosismo attraverso la musica.
Il programma del concerto
Il concerto si aprirà con il Divertimento per archi in Re maggiore K. 136 di Mozart, scritto quando il compositore aveva solo sedici anni. Un brano che incarna la freschezza e la brillantezza della musica mozartiana, mantenendo allo stesso tempo una raffinata eleganza, perfetta per intrattenere l’uditorio dell’epoca.
Seguirà il Concerto per pianoforte e orchestra K. 414 di Mozart, composto nel 1782. Questo concerto riflette un momento di transizione nella carriera del compositore, mostrando un equilibrio intimo e dialogante tra l’orchestra e il pianoforte, con passaggi virtuosistici che si alternano a momenti di profonda liricità.
A chiudere il concerto, la Simple Symphony Op. 4 di Benjamin Britten, un’opera composta nel 1934, che fonde ironia e nostalgia. I quattro movimenti, caratterizzati da titoli giocosi, mettono in luce la capacità di Britten di reinventare temi giovanili con eleganza e fantasia, portando la musica da camera a nuove vette di espressione.
Gli Artisti
Elena Ballario, pianista e compositrice, è una delle interpreti più apprezzate del panorama musicale italiano. Oltre alla sua carriera concertistica, è docente di pianoforte al Conservatorio di Torino e ha collaborato con diversi artisti di rilievo. La sua attività include composizione, trascrizione musicale e numerose collaborazioni con attori e interpreti. È anche nota per il suo impegno nella riscoperta dell’opera del compositore piemontese Carlo Rossaro.
Tommaso Fiorini, direttore artistico dell’Orchestra NISI ArteMusica, ha studiato contrabbasso e direzione d’orchestra, esibendosi come orchestrale in importanti istituzioni musicali, tra cui la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Fiorini ha una carriera incentrata sulla direzione artistica e musicale, ed è anche cofondatore e direttore di diverse iniziative culturali come MiLab Orchestra.
L’Orchestra NISI ArteMusica è una formazione giovanile nata nel 2023 con l’intento di unire talento musicale e qualità umana. Composta da giovani musicisti italiani, l’orchestra si distingue per la freschezza e l’energia che scaturiscono dal suo approccio collaborativo e dinamico. Con un repertorio che spazia dal Barocco alla musica contemporanea, l’Orchestra NISI ArteMusica si propone di portare la musica a un pubblico sempre più vasto, valorizzando l’espressività e la comunicazione artistica.
Un incontro tra passato e modernità
L’evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare le connessioni tra due epoche distanti nel tempo, ma unite dalla bellezza della musica. La rassegna Suoni in Movimento, che si inserisce nell’ambito della Rete Museale Biellese, continua a proporre appuntamenti di alta qualità artistica, capaci di affascinare e coinvolgere il pubblico in un’esperienza culturale completa.
Dettagli dell’evento:
-
Data: Domenica 29 giugno 2025
-
Luogo: Palazzo Gromo Losa, Biella
-
Orario visita guidata: 16:00
-
Orario concerto: 17:00
-
Ingresso: Su prenotazione