Torna lo Gnomo Festival a Miagliano il 2-3-4 agosto, evento di Amici della lana per famiglie, giunto alla sua seconda edizione.
Lo Gnomo Festival quest’anno aggiunge un giorno: si parte alle 18:00 del venerdì 2 agosto e si finisce alle 18:00 di domenica 4 agosto con un mercatino artigianale, l’area food, animazioni e laboratori, spettacoli e un concerto inaugurale.
- Alle 20:30 del venerdì 2 agosto al Lanificio Botto si inizia con il gruppo STEAM SWING electro swing cover band in collaborazione con la Pro Loco di Miagliano.
- Sabato 3 agosto e domenica 4 agosto si aggiungono i laboratori manuali di manipolazione lana e terracotta: i laboratori creativi si svolgeranno dalle 10:00 alle 18:00. Sabato ci saranno laboratori che prevedono l’utilizzo della lana e di elementi naturali del bosco dell’associazione Tana Libera Tutti; ci sarà anche uno spettacolo finale alle 16:00 creato dai bimbi della scuola parentale. Sarà anche possibile leggere libri a tema gnomi e fate messi a disposizione della biblioteca di Donato.
Domenica con il progetto La Masca Vitae scuola degli antichi mestieri in Cascina si svolgerà invece un laboratorio di terrecotte dal titolo La terracotta del bosco.
- Storie di Piazza aps presenterà lungo la roggia due spettacoli il sabato sera e la domenica pomeriggio, fatti di luci e suggestioni:
“Lucciole e fuochi fatui” sabato 3 agosto e domenica 4 agosto “Storie di Fate canterine” :
Lucciole e fuochi fatui si svolgerà lungo la roggia con partenze scaglionate dalle 20.30, ogni mezz’ora.
Verremo accompagnati da Protasia a visitare il bosco di notte, dove si incontreranno fatine con le ali luminose e diversi altri personaggi; il teatrino d’ombre che ci ricorda la sacralità del bosco; la storia dal punto di vista dell’orso, vissuto con la vecchia del Lago, in una rivisitazione della storia celtica che ha attraversato la Valle Cervo; le fatine con le ali luminose in collaborazione con la scuola di Mambo Forrò aps e altre fatine che vogliono essere ricordate, sul sentiero luminoso che ci permetterà di compiere un rituale in cui affidare all’acqua il nostro desiderio segreto.
Diverse le partenze a partire dalle 20:30. Prenotazioni whatsapp 351 886 2836
Storie di Fate canterine invece avverrà la domenica pomeriggio con diverse partenze a partire dalle 15:30 e rimetterà in scena la storia dell’orso ma pescando altre idee con le fate cantanti, gli gnomi impegnati in un percorso misterioso da fare nel bosco, il teatro di figura con la leggenda della gatta bianca di Vigliano, l’immancabile storia dell’Om salvei e altre storie.
Diverse le partenze a partire dalle 15:30. Prenotazioni whatsapp 351 886 2836
Gli spettacoli e i laboratori avranno luogo al chiuso in caso di maltempo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, VISITARE IL SITO DI AMICI DELLA LANA E STORIE DI PIAZZA