OSS (Operatore Socio Sanitario)

L’operatore socio-sanitario (acronimo “OSS”) è una professione facente parte del comparto sociosanitario; è una figura ausiliaria, nata a seguito dell’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2001 Fa parte del comparto della sanità, nella categoria Bs.

Ha sostituito progressivamente le precedenti figure che si occupavano di assistenza, sia nell’area sanitaria (Operatore tecnico-assistenziale, Assistente di base), che nell’area sociale (Ausiliario socio-assistenziale e Assistente domiciliare e dei servizi tutelari), integrando funzioni, compiti e competenze delle due aree, in un unico contesto.

L’OSS , quale figura tecnica di interesse sanitario, non essendo personale laureato, ed avendo caratteristiche specifiche di ausiliarietà assistenziale, non ha potere decisionale su funzioni che non gli competono e si attiene alle indicazioni e prescrizioni dell’ infermiere.

Il suo compito è quello di svolgere attività che aiutino le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali, finalizzate al recupero, al mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere, promuovendone l’autonomia e l’autodeterminazione. La sua attività è orientata dalle indicazioni proprie del suo profilo professionale, ed in ambito assistenziale e sociale, opera, coopera e collabora con le altre figure sanitarie.

L’ambito lavorativo , riguarda strutture di base (centri diurni integrati, case di riposo, Rsa, assistenza domiciliare, comunità di recupero, case famiglia, comunità alloggio) si trova quindi a lavorare in collaborazione con professionisti dell’area sociale (assistenti sociali, educatori) e dell’area sanitaria (infermieri, medici) a seconda dell’area di intervento.

Sempre a seconda dell’area in cui si troverà ad operare, il suo sarà un intervento prettamente tecnico e ausiliario, (in area sanitaria, ove potrà occuparsi con qualche limitato margine di autonomia, solo dell’assistenza di base al paziente, mentre può occuparsi di ulteriori attività solo dietro precisa attribuzione (non di delega) e indicazioni dell’infermiere, come stabilito dai rispettivi profili professionali nazionali e normativa regionale), oppure un intervento relazionale con l’utente (area sociale). Non può compiere attività invasive di competenza prettamente medico-infermieristica.

Un ruolo importante rientrante nella sfera dei compiti e delle funzioni dell’Operatore Socio Sanitario è il legame empatico che deve instaurare con il paziente. L’approccio del paziente con l’operatore nelle prime fasi è molto difficoltoso, poiché il paziente non accetta il suo stato fisico, riscontrando imbarazzo nel ricevere assistenza. Importante è comprendere il disagio che il paziente vive, cercando di immedesimarsi e rendere meno difficile l’approccio.

La formazione è competenza delle Regioni italiane; la qualifica di operatore socio sanitario OSS si consegue al termine di un percorso formativo della durata complessiva di 1000 ore (composte rispettivamente da 450 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni e 450 di tirocinio, comprensive di esame finale) organizzate in maniera differente a seconda dell’Ente che gestisce il corso.

Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione d’esame, comprendente una prova scritta, una pratica ed una orale, con il superamento della quale si ottiene l’attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale.