Elenco Documenti per l’espatrio

Passaporto/carta d’identità

Ai viaggiatori diretti all’estero si consiglia di munirsi sempre di passaporto, con validità residua ed eventuale visto richiesti dal Paese di destinazione (informarsi al riguardo presso il competente Ufficio diplomatico-consolare in Italia o con il proprio agente di viaggio).

Il passaporto resta infatti il principale documento per le trasferte oltre confine, poiché universalmente riconosciuto, mentre non sono molti i Paesi che accettano la carta d’identità italiana valida per l’espatrio.
In particolare, si segnala che alcuni Paesi ancora non accettano la carta d’identità elettronica e, pertanto, si consiglia di verificare con le Ambasciate o gli Uffici Consolari dei Paesi di destinazione se il predetto documento di viaggio è accettato.
A tale proposito si segnala che spesso comportano notevoli disagi (fino al respingimento in frontiera) le carte d’identità in formato cartaceo, ed inoltre si segnala che ai sensi della Circolare 9/2019, la ricevuta della Carta di Identità Elettronica (CIE) non è utilizzabile come documento di viaggio, ma unicamente come documento di identificazione all’interno del territorio nazionale.

Sono diretto verso un paese dell’UE: controlli alla frontiera

Documenti di viaggio per i cittadini dell’UE: spostarsi in Europa nell’area Schengen

I cittadini dell’UE hanno il diritto di viaggiare liberamente nei 27 paesi membri dell’UE, così come in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera (paesi non appartenenti all’UE ma membri dello spazio Schengen ), muniti di carta d’identità nazionale o di passaporto in corso di validità.

Il documento di viaggio deve essere in corso di validità il giorno del viaggio. Bambini e minori devono essere in possesso del proprio passaporto o della propria carta d’identità

  • Spazio Schengen: Paesi dell’UE Sono i paesi che fanno parte dell’Unione Europea aderenti allo spazio Schengen: Austria, Belgio, Bulgaria*, Cechia, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,  Polonia, Portogallo, Romania*, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria
  • Hanno sospeso Schengen Olanda e Norvegia (novembre 2024)
  • Spazio Schengen Paesi extra UE – Questi sono i paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, ma aderiscono allo SS:  Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera
  • Spazio extra Schengen: sono Paesi dell’UE: Cipro, Irlanda

A volte temporaneamente per motivi di sicurezza e a causa di misure antiterrorismo vengono introdotti controlli e restrizioni temporanee alle frontiere di alcuni paesi. E’ sempre consigliabile informarsi prima di partire.