L’ Università a distanza consente di raggiungere quelle categorie di studenti che per vari motivi (fisici, di lavoro, di residenza in zone disagiate, ecc….) erano escluse dalla frequenza dell’università tradizionale.
Caratteristiche dell’Università a distanza:
– possibilità di seguire tranquillamente le lezioni da casa con tempi e modalità personalizzate;
– le modalità di insegnamento sono molteplici: lezioni videoregistrate, distribuzione di dispense telematiche, cd-rom multimediali, test on line, ecc.;
– utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate sull’interattività con i docenti-tutor e con gli altri studenti;
– sono previste norme specifiche per l’accreditamento dei corsi di studio, in particolare, sono previsti una Carta dei servizi che prevede la metodologia didattica e la stipula di un apposito contratto con lo studente;
– gli ordinamenti didattici devono essere conformi agli ordinamenti vigenti concernenti le classi di laurea e di laurea specialistica.
I TITOLI RILASCIATI dai corsi di studio a distanza hanno IDENTICO VALORE legale di quelli -rilasciati dal decreto 509/99, a frequenza normale.
SITI INTERNET E RIFERIMENTI UTILI sulla formazione universitaria a distanza.
OFF.F – OFFERTA FORMATIVA – banca dati MIUR sull’offerta formativa delle università italiane: contiene informazioni utili relative a tutti i corsi di laurea triennale e specialistica (anche a distanza). La ricerca può essere effettuata per classe di laurea oppure con l’utilizzo di una parola chiave
http://offf.miur.it/
CERCA UNIVERSITÀ è un servizio che aggrega le ricerche possibili che riguardano l’Università, dai corsi di laurea ai finanziamenti, dai docenti agli studenti universitari, dai bandi alle statistiche. Inserendo nella banca dati “STRUTTURE” la parola chiave “università telematiche” si ottiene l’elenco delle Università Telematiche
http://cercauniversita.cineca.it/
Alcuni network universitari:
UNINETTUNO – UNIVERSITA’ TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO – UTIU, istituita con decreto del 15 aprile 2005 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rilascia titoli accademici legalmente riconosciuti in Italia, in Europa e in alcuni paesi del Mediterraneo, relativi a lauree di primo livello, lauree specialistiche, dottorati di ricerca e master.
http://www.uninettunouniversity.net/it/informazioni.aspx
Politecnico Milano
http://www.laureaonline.polimi.it/
Università di Ferrara
http://www.unife.it/
Università di Macerata
https://www.unimc.it/it
Università telematica non statale Tel.m.a.
http://www.unitelma.it
e-Campus – Università