Operatore e Tecnico della Trasformazione Agroalimentare

  • Tecnico della trasformazione agroalimentare

    Le iscrizioni sono aperte!
    L’avvio del corso è previsto per la metà di settembre 2018.

    Destinatari :
    Giovani di età inferiore ai 25 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età), anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs 81/2015 che hanno conseguito una qualifica professionale di IeFP coerente con il percorso di destinazione.

    Obiettivi :
    Il corso promuove la crescita educativa e professionalizzante dopo il conseguimento della qualifica professionale con l’obiettivo di conseguire il Diploma Professionale.

    Programma :
    Il Tecnico della trasformazione agroalimentare interviene con autonomia nelle aziende che effettuano trasformazione agroalimentare.
    All’interno del corso verranno approfonditi i contenuti riguardanti le procedure e i processi di trasformazione agroalimentare, l’approvvigionamento  e lo stoccaggio dei prodotti.

    Durata: 990 ore

    Giorni e orari: I corsi prevedono frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì.

    Avvio corso: Settembre 2018. Per informazioni rivolgersi alla segreteria didattica in c.so Pella, 10.

    Sede: Città Studi mette a disposizione degli allievi la Biblioteca, il Centro Sportivo (con campi di pallavolo, calcetto, pallacanestro e tennis).

    Stage: E’ previsto uno stage formativo in azienda

  • Operatore della trasformazione agroalimentare-corso triennale

    Le iscrizioni sono aperte!
    L’avvio del corso è previsto per la metà di settembre 2018.

    Per i ragazzi che stanno frequentando la terza media è possibile effettuare l’iscrizione on line (dal 16 gennaio al 6 febbrario)

    Destinatari :
    Giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione, anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs 81/2015, e privi di titolo di scuola secondaria di II grado anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs 81/2015.
    Il corso è rivolto ad entrambi i sessi (L.125/91 – L.903/77)

    Obiettivi :
    Percorso triennale Gratuito di Qualifica Professionale finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e dell’obbligo formativo con frequenza obbligatoria rivolto a ragazzi dai 14 ai 24 anni utile a combattere la dispersione scolastica.

    Corso rivolto a giovani che abbiamo terminato il primo cilco di istruzione.

    Il corso è realizzato nel Sistema Duale con l’obiettivo di promuovere la crescita educativa, personale e professionale dei giovani, attraverso percorsi formativi di durata triennale, progettati e realizzati da istituzioni formative in raccordo con il sistema delle imprese.

    L’operatore della trasformazione agroalimentare è una figura professionale con caratteristiche esecutive, le cui mansioni sono legate alle tecniche di lavorazione e trasformazione del prodotto agroalimentare, alle norme igienico-sanitarie, alle caratteristiche merceologiche e alla valorizzazione del prodotto stesso.

    Programma :
    Il corso dedica particolare attenzione alle caratteristiche merceologiche del prodotto, alle tecniche di elaborazione e trasformazione e alle norme igienico-sanitarie. L’operatore della trasformazione agroalimentare sarà in grado di intervenire nel processo lavorativo, avendo competenza nello svolgimento delle diverse fasi di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari. Potrà inserirsi nel settore dell’alimentazione, lavorando presso attività commerciali quali ristoranti, pizzerie, gastronomie, pasticcerie, caseifici, ecc.

    Durata: 2970 ore (990 per ogni annulaità) di cui una parte realizzata in alternanza, in impresa formativa simulata o in apprendistato.

    Giorni e orari: I corsi prevedono frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì.

    Avvio corso: Per informazioni rivolgersi alla Segreteria didattica in c.so Pella, 10 .

    Sede: Città Studi mette a disposizione degli allievi la Biblioteca, il Centro Sportivo (con campi di pallavolo, calcetto, pallacanestro e tennis).

    Stage: Il corso è realizzato in alternanza a partire dal secondo anno.

Collegamenti