Corsi di codice Braille

  • UICI Sezione Provinciale di Biella

    La sezione di Biella è in Via Eugenio Bona 2, gli uffici sono aperti al pubblico nei giorni di:
    •Lunedì dalle ore 14 alle ore 18
    •Giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
    Per comunicazioni telefoniche i numeri sono i seguenti: 015 30231 / 20355 cell. 339 7646208
    Indirizzo mail: uicbi@uiciechi.it

    Corsi per l’apprendimento del sistema di lettura e scrittura Braille per ciechi, vedenti e insegnanti di sostegno, in collaborazione con l’I.RI.FO.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).

  • Biblioteca Civica Multimediale Archimede

    Piazza Campidoglio, 50, 10036 Settimo Torinese TO
    Tel. +39 011 8028.582 / 583 / 584 oppure Paola 011 8028567
    Fax +39 011 80.28581
    E-mail: info@bibliotecarchimede.it
    È aperta tutti i giorni della settimana:
    – Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 19.30
    – Sabato dalle 9.00 alle 19.00 (la Sezione Ragazzi chiude alle 18.30)
    – La Domenica dalle 15.30 alle 19.00: apertura Sezione Ragazzi ed Emeroteca
    Nell’ambito della convenzione stipulata con l’A.P.R.I. (Associazione Piemontese Retinopatici ed Ipovedenti) la Biblioteca civica multimediale Archimede organizza corsi per imparare il linguaggio semiografico Braille. La conoscenza del Braille è molto utile a coloro che direttamente o indirettamente hanno a che fare con disabili visivi. Il progetto si articola su due livelli di formazione: base ed avanzato.

    I corsi sono tenuti dalla dottoressa Giuseppina Pinna. Sono previste 12 lezioni, più un esame finale. Per affrontare l’esame si richiede la frequenza ad almeno i due terzi delle lezioni. Al termine del corso viene rilasciato, per chi ne faccia richiesta, un attestato di frequenza. Il corso è aperto a tutti: volontari, insegnanti, parenti di disabili visivi o semplici interessati a questa particolare forma di scrittura. Gli allievi possono avvalersi per le esercitazioni dei libri in Braille posseduti dalla biblioteca. Si rilascia attestato di partecipazione, ma il corso non è riconosciuto come ente di formazione.

    Durata: circa 13 settimane, generalmente da ottobre a febbraio, in concomitanza con il Festival della Scienza e dell’Innovazione di Settimo Torinese.
    Vi è una piccola quota di partecipazione, generalmente intorno ai 35 euro.


  • APRI (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti) di Orbassano (TO)

    Sede di via De Gasperi 28
    Telefono: 0119086956 / 3484403517
    Email: orbassano@ipovedenti.it
    Sito web: www.ipovedenti.it

    Il corso è a titolo gratuito, ma prevede un rimborso di circa 30 euro per il materiale didattico utilizzato. Si tiene nel periodo da ottobre a dicembre e prevede 10 lezioni da 2 ore cadauna. Di regola ha cadenza annuale.

  • Ea Formazione

    Via Giulietti 8, Milano
    Telefono: 080-3327111
    Segreteria didattica: email: info@eaformazione.it
    Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza della lingua della comunità sorda e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca e l’acquisizione degli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo – gestuale e tattile. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per consentire un reale e facile apprendimento della lingua. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo.

    Durata del corso e programma:
    Durata del corso 150 ore così suddivise:
    • 106 ore – LIS Lingua dei Segni Italiana – approfondimento sulla struttura fonologica, morfologica e sintattica
    • 44 ore di project work;
    La quota del corso comprende:
    • Attivazione e copertura assicurativa per l’intera durata del master;
    • Tavoletta per lettura BRAILLE;
    • Eventuale materiale didattico fornito su supporto elettronico;
    • Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione anche con crediti ECM con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione;
    • Esami ed attestati finali.

    Requisiti di partecipazione:
    Laurea o diploma di scuola superiore con esperienza nel settore o affini, predisposizione a lavorare in questo settore.

    Sedi del corso : Bari, Bologna, Milano, Palermo, Pescara, Roma.

    Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario compilare il form a questo link (www.eaformazione.it/corso-di-formazione-di-lis-braille/) e inviare il proprio CV, indicando possibilmente la sede per la quale ci si intende candidare ed un recapito telefonico per consentire alla Segreteria Didattica di ricontattare i candidati.I candidati idonei alla valutazione curriculare saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del corso, è gratuita.

    La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso. Il corso a Milano prevede sessioni primaverili ed autunnali.