Sordità

Progetto di bilinguismo, denominato “Lingua italiana – Lingua Italiana dei Segni (LIS)” per l’integrazione dei bambini sordi a Cossato.

La ricerca condotta negli ultimi anni evidenzia che la sordità va considerata a parte, rispetto al problema dell’handicap in generale e considera i sordi come una minoranza linguistica, con una propria lingua (la Lingua Italiana dei Segni detta LIS) ed una propria cultura; a Cossato si è tentato di rispondere a quest’esigenza con un grande PROGETTO che prevede di integrare i bambini sordi nella scuola “comune”, formando un gruppo di alunni sordi (che imparano la LIS come lingua naturale) e di alunni udenti (che imparano la LIS come seconda lingua).

E’ necessario operare quest’integrazione il più precocemente possibile, quindi il progetto parte dalla scuola materna e talvolta dall’asilo nido con l’apporto di interpreti, assistenti alla comunicazione e docenti LIS.

  • Enti e Servizi

    ENTE NAZIONALE SORDI ONLUS
    Sede Centrale: ROMA.
    PER IL TERRITORIO NAZIONALE
    www.ens.it

    PER IL TERRITORIO BIELLESE
    ENTE NAZIONALE SORDI ONLUS
    Sez. Provinciale di Biella.
    Via Guglielmo Marconi 15
    13900 BIELLA
    Orario su appuntamento:
    MARTEDI’-GIOVEDI’ dalle 17 alle 19
    SABATO dalle 20,30 alle 23,30

    Tel/Fax: 015.8495793

    Email: biella@ens.it
    Cell/SMS 320 9643627

     

    SERVIZI PER LA PROTEZIONE E L’ASSISTENZA DEI SORDI a cura dell’ ENTE NAZIONALE SORDI ONLUS ENS

    INTERVENTI E SERVIZI

    Patronato, Assistenza e Consulenze
    • Sociale
    • Pratiche associative, certificazioni, ecc..
    •Colonie estive, assistenza agli anziani, vacanze-studio per i giovani, ecc..
    • Esenzione servizio militare (D.M. 29.11.1995): http://www.handylex.org/stato/d291195.shtml
    •Congedo speciale per genitori e/o congiunti di disabili (D.Lgs. n. 151/2001): http://www.handylex.org/stato/d260301.shtml

    Provvidenze economiche
    • Pensionistica (Legge381/70): http://www.handylex.org/stato/l260570.shtml
    • Indennità di comunicazione (Legge508/88, art. 4): http://www.handylex.org/stato/l211188.shtml
    • Indennità di frequenza (legge289/90:minori ipoacusici): http://www.handylex.org/stato/l111090.shtml
    • Assegno sociale INPS (post i 65anni)
    • Legge142/90 : http://www.handylex.org/stato/l080690.shtml

    Scuola/Università (L. 517/77, L. 104/92, D. Lgs. 297/94)
    • Interventi di integrazione scolastica (Legge 69/2000) con Progetto SORDI Lingua dei Segni/Italiano nella scuola di Cossato (BI) in funzione dal 1994,
    Legge 69/2000: http://www.handylex.org/stato/l080690.shtml
    • Interventi di inserimento nelle scuole specializzate
    • Servizi assistenza alla comunicazione, di sostegno, doposcuola, riabilitazione,
    logopedia in collaborazione con Associazione VedoVoci di Biella
    • Esenzione tasse per studenti universitari.

    Lavoro
    •Congedi straordinari, permessi retribuiti e non:
    Art 33, legge 104/92: http://www.handylex.org/stato/l050292.shtml
    Art. 19 e 20, legge 53/2000: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00053l.htm

    Sanità
    • Esenzione ticket sanitari
    • Presidi per la comunicazione: DTS (fisso e mobile), protesi acustiche, strumenti, ecc..

    Comunicazione, Interpretariato, Relazioni (Legge 104/92)
    • Patente SPECIALE di guida
    • Scuola e Università.

    Divulgazione e informazione
    • Rivista mensile P@role&Segni
    • Sito internet: www.ens.it
    • Storia dei Sordi.

    SERVIZIO ALLA PERSONA

    Comunicazioni e Tecnologie
    • TV: sottotitoli e interprete di Lingua dei Segni (LIS)
    • Servizio ponte telefonico www.mondoens.it (relay service)
    • Riduzione IVA 4% su strumenti tecnici ed informatici (computer, fax, DVD, TV
    dotati di teletext, video-telefono, DTS, cellulari ecc.)
    • Videocitofono per superamento barriere architettoniche e comunicazione.

    Trasporto
    • Cartablu (riduzione ferroviaria)
    • Agevolazioni e servizi gratuiti di trasporto pubblico (rif. Leggi Regionali)
    • Riduzione IVA 4% per acquisto autovetture e spese manutenzione straordinaria
    • Esenzione tassa automobilistica
    • Esenzione canone e commissioni “Telepass” autostrade.

    Fiscali
    • Diverse agevolazioni fiscali sui modelli di dichiarazione (detrazioni/deduzioni)
    • Detrazione fiscale minore disabile
    • Detrazione d’imposta:
    a) per servizio interpretariato;
    b) per acquisto autovetture;
    c) per contribuzioni volontarie;
    d) per spese mediche e assistenza specifica.

    Tempo libero
    • Riduzione biglietti per spettacoli, cinema, circo, parchi giochi, ecc..
    • Visite musei, monumenti, mostre, gallerie d’arte, ecc..
    • Iniziative di volontariato
    • Sport amatoriali e integrazione.

    FORMAZIONE E ATTIVITA’ CULTURALI-SCIENTIFICHE

    • Organizzazione Corsi in Lingua dei segni di vari livelli fino all’Interpretariato, Italiano scritto,Cultura e Storia dei sordi.
    • Partnership a progetti educativo/formativi Nazionali ed Internazionali.
    • Convegni, Congressi, Seminari, Tavole rotonde sulla sordità (prevenzione, ricerca scientifica, aspetti medico-legali, psico-pedagogici, didattici, sanitari, ecc.)
    • Festival Nazionali (teatro, giochi senza barriere, ecc.)
    • Solennità della categoria.
    • Attività di recupero scolastico
    • Attività ricreative, culturali, ludico-sportive e manifestazioni sportive.

  • Link consigliati

    Per imparare la lingua Italiana dei segni LIS clicca qui

    Per ulteriori link a livello regionale e provinciale o info, consultare su
    www.ens.it sito dell’ente nazionale per la protezione dei sordi

    Per la famiglia di genitori con figli sordi:
    www.vedovoci.it sito dell’associazione genitori bambini sordi
    “Vedo Voci” Associazione Genitori Bambini Sordi – ONLUS – Via Coppa 45 – 13900 – Biella
    cell. 334 3171915
    Il nostro indirizzo e-mail: mailto:vedovoci@gmail.com

    per altri:
    www.mpdfonlus.com Mason Perkins Deafness Fund ONLUS
    www.cnr.it sito del Consiglio Nazionale delle Ricerche
    http://www.cnr.it/istituti/Istituti.html sito sugli istituti del CNR che sono le unità che svolgono le attività di ricerca e si caratterizzano per le competenze, le attrezzature sperimentali e l’eccellenza dei ricercatori.
    www.issr.it sito sull’Istituto statale per sordi di Roma
    http://www.storiadeisordi.it/ sito sulla storia dei sordi
    http://www.gallaudet.edu sito sull’Università di Gallaudet
    http://www.wfdeaf.org sito della federazione mondiale sulla sordità
    http://www.asphi.it sito della Fondazione ASPHI (avviamento e sviluppo per ridurre l’handicap mediante l’informatica)
    http://www.grupposilis.it sito del gruppo S.I.L.I.S. (studio e informazione sulla lingua dei segni italiana)
    www.dizlis.it sito sul dizionario per la lingua italiana dei segni (LIS)
    www.anios.it sito dell’Associazione Interpreti di lingua dei segni italiana
    http://www.amicidellalana.it  sito per la campagna di crowdfunding per un  progetto di accessibilità turistica di amici della lana

    Servizio Ponte Telefonico:
    http://www.mondoens.it

    per sport:
    www.fssi.it sito della F.S.S.I (Federazione Sport Sordi ltalia)