Il programma “Vogtland”

Il Vogtland è un distretto rurale nel sud-ovest dello Stato Libero di Sassonia, al confine con la Turingia, la Baviera e la Repubblica Ceca con circa 230.000 abitanti.

Recenti indagini da parte di enti di ricerca hanno definito il Vogtland “Numero uno per qualità di vita” in Germania sottolineando che né a Monaco né a Berlino ci sono in proporzione così tante offerte di lavoro e un costo di vita così basso.

Il programma Vogtland è finanziato dall’Unione Europea e dalla Germania per incentivare il trasferimento di personale alberghiero italiano nella zona termale del Vogtland.

L’amministrazione provinciale del Vogtland ha incaricato l’ente di formazione“Service für Personal & Bildung” (Plauen) di attuare la sezione del personale con il supporto di Eurocultura di Vicenza.

Il programma in breve:

La provincia del Vogtland finanzia un programma per la ricerca di personale alberghiero.

Personale ricercato:

  • Cameriere ai piani (anche senza esperienza),
  • Cuoco e aiuto cuoco,
  • Cameriere di sala/barman

Contratto: a tempo determinato e indeterminato

Disponibilità posti: 30

Conoscenza del Tedesco richiesta al momento del tirocinio orientativo:

  • Cameriere ai piani – A2,
  • Cuoco e aiuto cuoco – A2/B1,
  • Cameriere di sala/barman B1/B2

Prerequisiti:

Si possono candidare le persone in possesso di una qualifica alberghieraoppure chi ha fatto almeno tre anni di esperienza nel settore alberghiero. NON ci sono limiti d’età, è necessaria la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea. Vedi qui i requisiti per la candidatura.

Scadenza per candidarsi:

La candidatura è sempre possibile. Eurocultura, dopo una valutazione positiva della candidatura da parte dell’ente tedesco “Service für Personal & Bildung”, invita il candidato ad un colloquio a Vicenza oppure via Skype.

Scadenza per personale con tedesco medio-buono: in ogni momento

Spese di alloggio, vitto, trasporto locale e corso di tedesco pagate; rimborso spese viaggio 100 Euro

Inizio lavoro: da concordare durante il tirocinio

Retribuzione mensile: secondo ruolo o salario minimo garantito (da 950 Euro netti ca) o secondo contratto nazionale/aziendale fino a 1250 Euro netti), 40 ore settimanale, ev. straordinari retribuiti oppure convertiti in giorni liberi

Corso di tedesco gratuito nei primi mesi di lavoro

Supporto 24/24 (alloggio, burocrazia, corso di tedesco ecc.) sul posto durante i primi 6 mesi

 

A partire dall’autunno 2018 si svolgeranno degli incontri informativi e dei webseminar per illustrare le opportunità offerte dal programma. Durante questi eventi gli orientatori di Eurocultura spiegheranno dettagliatamente tempistica, retribuzione e benefit, contratto e le modalità di supporto in loco(per esempio: alloggiocorso di tedesco) per garantire il successo dell’inserimento nel mondo tedesco.

Eurocultura promuove il programma “Vogtland” per conto di “Service für Personal & Bildung” di Plauen e l’amministrazione provinciale del Vogtland. Dal 2015 oltre 150 italiani hanno utilizzati i programmi gratuiti di Eurocultura per inserirsi nel mondo del lavoro tedesco

Se sei interessato o semplicemente curioso di questa opportunità naviga sulle pagine dedicate al programma Vogtland