Lavoro stagionale in agricoltura

Per svolgere un lavoro stagionale in agricoltura l’età minima è richiesta è di 16 anni. Non è infatti necessario essere iscritti presso un Centro per l’Impiego, in quanto il datore di lavoro può anche assumere direttamente i suoi braccianti.

Il modo migliore di avviare la ricerca di un impiego temporaneo in questo campo è quello di rivolgersi alle associazioni o alle singole aziende agricole della zona in cui si intende svolgere l’attività consegnando il curriculum vitae di persona. È comunque utile muoversi con qualche mese di anticipo rispetto alla stagionalità dell’attività per cui ci si propone. In generale, le domande vanno presentate a partire da marzo e aprile per la stagione estiva.

  • Dove cercare le opportunità di lavoro stagionale?

    Il primo passo per trovare un’occupazione stagionale in agricoltura è rivolgersi ai Servizi per la ricerca di lavoro, presso i quali si possono verificare le offerte attive. Segnaliamo in particolare:

    I Centri delle varie località mettono a disposizione delle aziende agricole che ne fanno richiesta l’elenco delle persone disponibili al lavoro stagionale in agricoltura.

    Da contattare per verificare le ricerche di personale stagionale attivate dalle aziende presso le singole agenzie.

    I Servizi Europei per l’Impiego sono il riferimento ufficiale della Commissione Europea per la ricerca di opportunità di lavoro in Europa.
    Naturalmente, per un primo orientamento, è possibile rivolgersi anche al nostro Centro Servizi per i Giovani.

  • Siti web sul lavoro nel settore agricolo

    Di seguito segnaliamo alcuni siti utili per informazioni sul settore agricolo e sulle attività collegate, oltre che per la ricerca di offerte di lavoro e dei recapiti di aziende agricole e associazioni di agricoltori.

    La Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana è l’organizzazione di rappresentanza e tutela delle imprese agricole in Italia. Promuove lo sviluppo dell’agricoltura e l’innovazione nel settore. Nel sito si possono trovare notizie e approfondimenti sul mondo agricolo.

    Giovani di Confagricoltura è l’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori aderenti a Confagricoltura. Tra i suoi obiettivi: favorire il ricambio generazionale in agricoltura, formare e tutelare i giovani imprenditori agricoli, fare incontrare domanda e offerta, informare i consumatori, tutelare le biodiversità e l’ambiente.

    È il servizio di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro di Confagricoltura (autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Le imprese associate che cercano personale possono segnalare le proprie esigenze e le persone in cerca di occupazione possono indicare i propri riferimenti negli appositi spazi. I candidati selezionati vengono convocati per un colloquio presso le sedi territoriali di Confagricoltura.

    È la principale organizzazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Nel sito sono disponibili notizie di settore.

    Impresa è il sito dei giovani imprenditori di Coldiretti che offre informazioni e servizi su come avviare e gestire un’azienda agricola: dalla formazione alla consulenza, all’accesso al credito.

    È l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Coldiretti, nata per promuovere, sostenere e diffondere l’esercizio dell’agriturismo e la valorizzazione dell’ambiente rurale. Sul sito è presente una banca dati degli agriturismi italiani.

    Il portale del biologico e dell’ecologico in Italia è un punto di riferimento ricco di informazioni utili per chi è interessato a conoscere i dati e i protagonisti del settore. Da segnalare le banche dati delle aziende bio, all’interno delle quali si può effettuare una ricerca per comparti produttivi.

    Nella Guida i Fioristi Italiani, il meglio dalla decorazione floreale all’architettura del paesaggio, con elenchi di aziende suddivise per categorie, tra cui vivaisti e produttori di fiori recisi.

    Il sito della Scuola Agraria del Parco di Monza pubblica nella sezione Borsa lavoro domande e offerte di lavoro nel settore agricolo su tutto il territorio nazionale.

    Applicazione nata per favorire l’intermediazione di lavoro nel settore agricolo.

  • Annunci lavoro agricolo in Italia

    Oltre alla candidatura inviata direttamente alle aziende agricole, che in Italia continua ad essere il principale canale per lavorare in agricoltura, è possibile rispondere agli annunci di lavoro in agricoltura.

    Per trovare gli annunci di lavoro e rispondere alle posizioni aperte in agricoltura si possono utilizzare i seguenti siti:

    • IoLavoro in agricoltura
      Portale di matching online che supporta le aziende agricole del Piemonte in cerca di personale stagionale.
      Occorre registrarsi e inserire il proprio CV. Si possono trovare gli annunci di lavoro agricolo del Piemonte.
    • JOB in country 
      Portale della Coldiretti dedicato alle offerte di lavoro agricolo. Per rispondere agli annunci occorre registrarsi e inserire il CV.
    • Agrijob
      Portale della Confagricoltura su cui è possibile inviare la propria candidatura per le posizioni aperte presso le aziende del circuito Agrijob.
    • Humus Job
      Piattaforma di ricerca lavoro e job sharing agricolo per favorire l’assunzione regolare di personale.

    Oltre ai canali più generali per la ricerca di lavoro, attraverso gli annunci sui giornali e i portali che pubblicano offerte di lavoro, si possono consultare alcuni siti dove trovare indirizzi e recapiti delle singole aziende agricole, agroalimentari e florovivaistiche:

    È l’anagrafe delle imprese delle Camere di Commercio d’Italia, con i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale

     

  • Calendario agricoltura in Italia (in aggiornamento)

    Il calendario di raccolta di frutta, verdura e fiori, nelle varie zone di produzione in Italia, è indicativamente:

    aprile-giugno
    fragole in Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto

    aprile-settembre
    cipolle in Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Umbria e Veneto

    da metà aprile a fine maggio
    asparagi in Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana e Veneto

    da inizio maggio a metà agosto
    albicocche in Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte e Sicilia

    da metà maggio a metà luglio
    ciliegie in Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto

    da metà maggio a fine agosto
    pesche in Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto

    maggio-giugno nelle regioni del sud, giugno-agosto in quelle del nord
    aglio in Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto

    da metà giugno a metà luglio
    grano in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Sardegna, Sicilia e Umbria

    da metà giugno a metà agosto
    prugne in Campania, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte e Trentino Alto Adige

    giugno-settembre
    pomodori in Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Veneto

    da inizio luglio a metà ottobre
    pere in Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto

    luglio-novembre
    peperoni in Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Veneto e Umbria

    da metà luglio a fine ottobre
    mele in Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto

    da metà luglio a fine ottobre
    uva da tavola in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia

    agosto-ottobre
    vendemmia in Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana e Sicilia

    agosto settembre
    mandorle in Puglia e Sicilia

    agosto-settembre
    nocciole in Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte e Sicilia

    settembre-ottobre
    riso in Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto

    ottobre-febbraio
    olive in Liguria, Toscana, Umbria, Italia meridionale e insulare

    ottobre-maggio
    limoni in Calabria, Sardegna e Sicilia

    ottobre-novembre
    kiwi in Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia e Veneto

    da metà novembre a metà febbraio
    clementine in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

    da metà novembre a metà aprile
    mandarini in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia

    dicembre-marzo
    arance in Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia

    tutto l’anno
    fiori in Liguria e Toscana

    Elenco in base ai prodotti (con link per candidature) in Italia

  • Annunci lavoro agricolo all'estero (in aggiornamento)

    Gli annunci di lavoro nel settore agricolo all’estero si possono trovare su alcuni portali quali:


    Austria

    www.ams.at

    Germania

    www.arbeitsagentur.de

    www.workingholidays.de

    Irlanda

    FRS – Farm Relief Service – cooperativa che fornisce un servizio di ricerca del personale per aziende agricole.   https://frsfarmreliefservices.ie/careers/#.WIHXwE-xd9l

    Farm Solution  https://farmsolutions.ie/jobs/

    Spagna

    www.frutas-hortalizas.com   aziende agricole spagnole

    UK
    www.jobcentreplus.gov.uk

    www.farm-solutions.co.uk/job-vacancies.php

    www.pickingjobs.com/england/ Offerte di lavoro in agricoltura: manuale, tecnico, intellettuale.

    http://jobs.fwi.co.uk/

    https://www.fruitfocus.co.uk/partners/british-summer-fruits

    https://findajob.dwp.gov.uk/

    https://pickforbritain.org.uk/

    www.agrifj.co.uk/   Offerte di lavoro in campo agricolo nel senso più ampio del termine: nei campi, nelle stalle, negli uffici, nell’insegnamento, ecc.

    www.agrirs.co.uk/job-search

    www.gumtree.com/farm-vet-garden-landscaping-jobs Offerte di lavoro legato alla terra: giardiniere, raccoglitore, trattorista, allevatore, ecc.

    www.fruitfuljobs.com Offerte di lavoro in agricoltura e dintorni.

    www.4xtrahands.com Raccolta di varie offerte di lavoro.

    www.chandleranddunn.co.uk

    www.haygrove.com/seasonal-jobs/ Aziende agricole. Richiedono personale per la raccolta di mele, pere, ecc.

    http://www.environmentjob.co.uk/jobs offerte di lavoro ambientalista.

    www.concordia.org.uk Associazione di beneficenza, cerca volontari.

    http://www.edwardvinson.co.uk/   – e-mailstudents@edwardvinson.co.uk

    http://www.pickyourown.org/unitedkingdom.htm

    www.agrifj.co.uk/

    www.adzuna.co.uk/jobs/search

    www.bellbrothersnurseries.co.uk

    Paesi Bassi

    www.seasonalwork.nl

    www.apcon.nl

    Danimarca

    www.seasonalwork.dk

    https://www.agrojobdk.com/eng

    https://xn--krmmergrd-c3af.dk/

    http://danskejordbaer.dk/

    https://plukselvfrugt.dk/

    Francia

    www.pole-emploi.fr

    www.anefa.org

    www.vitijob.com

    https://chambres-agriculture.fr/

    https://www.lagriculture-recrute.org/

    E’ possibile trovare lavoro per il periodo della vendemmia anche all’estero, in particolare in Francia dove la produzione di vino è tra le più abbondanti e rinomate a livello internazionale.

    La candidatura deve essere inviata almeno due mesi prima del periodo di lavoro. Normalmente i proprietari dei vitigni offrono vitto e alloggio ai propri lavoratori    e la giornata lavorativa dura fino a nove ore per sette giorni alla settimana.

    La durata dei lavori varia dagli 8 ai 15 giorni. Il compenso è stabilito da accordi sindacali, ma è consigliabile prendere visione del contratto e accertarsi che la retribuzione e le condizioni siano conformi alle tariffe stabilite.

    Per la ricerca del lavoro è utile rivolgersi direttamente alle aziende del settore, consultare riviste specializzate che pubblicano offerte di lavoro o informarsi sul web; segnaliamo un selezione di motori di ricerca utili   per trovare annunci o aziende vitivinicole sul territorio francese.

    In caso di motori di ricerca che si occupano di lavoro stagionale in agricoltura, è necessario segnalare la parola “vendange” tra le chiavi di ricerca:
    – www.apca.chambagri.fr

    www.chambres-agriculture.fr  sito dell’ Assemblée Permanente des Chambres d’Agriculture, il sito dispone di una pagina dedicata ad annunci di lavoro in agricoltura (Recrutement);

    – www.indeed.fr/Emplois-Vendanges – il sito offre annunci di settore, con possibilità di inserire la parola chiave “vendange” (vendemmia), e l’opportunità di inserire il proprio CV;
    – www.vitijob.com/vin-liste-cv-international-1.htm Vitijob è un sito completamente dedicato al mestieri legati alla produzione del vino, con annunci nel settore della vendemmia;
    – www.mer-et-vigne.fr – associazione che organizza annualmente fiere del vino in diverse località della Francia; sul sito si trova l’elenco dei vari espositori, con i contatti delle aziende;
    – www.saisonnier.fr  e www.urgent-saisonnier.fr siti che raccolgono offerte di lavoro stagionale

    – www.lafranceagricole.fr

    Per gli studenti o i giovani neolaureati esistono alcuni siti di riferimento per la ricerca di lavori temporanei o esperienze di stage; ricerca annunci tramite parola chiave “vendange”:
    – http://jobs-stages.letudiant.fr/jobs-etudiants.html
    – www.capcampus.com
    – www.monjobdete.com

  • WWOOF - World Wide Opportunities on Organic Farms

    Inerente al mondo dell’agricoltura segnaliamo anche la WWOOF – World Wide Opportunities on Organic Farms.

    Questa è un’organizzazione mondiale che mette in contatto persone che vogliono fare un’esperienza in agricoltura e le aziende agricole biologiche.

    Fare “WWOOFing” è un modo per acquisire le tecniche dell’agricoltura biologica (attraverso la modalità dello scambio senza scopo di lucro) ma anche per vivere un’esperienza a contatto diretto con il lavoro in fattoria.

    I volontari e le volontarie (WWOOFer) offrono la propria disponibilità per svolgere i lavori tipici di un’azienda agricola: la cura dell’orto, la raccolta di frutta e verdura, il compostaggio, la cura degli animali, la raccolta di legna ecc.

    L’impegno giornaliero è normalmente di 4/6 ore al giorno a fronte del quale l’azienda agricola offre accoglienza, vitto e alloggio.

    Per partecipare occorre registrarsi e pagare una piccola quota associativa sul portale WWOOF FoWO.

    Dopo la registrazione si può scegliere di contattare direttamente le fattorie.

    Sul sito si trova l’elenco delle destinazioni WWOOF e il rinvio al sito nazionale di riferimento, come ad esempio:

    WWOOF AUSTRALIA
    WWOOF FRANCIA
    WWOOF GRECIA
    WWOOF SVIZZERA
    WWOOF USA
    Per i paesi senza una sede nazionale il sito è WWOOF INDEPENDENTS.