Per avviare un’attività bisogna avere un Business Plan cioè un progetto dettagliato che riassume in modo completo e sistematico l’idea di impresa che si vuole avviare, utile anche per chiedere eventuali crediti.
Apertura di un’impresa: gli step
I passaggi per aprire un’attività sono:
1) la verifica dei requisiti professionali abilitanti, richiesti per lo svolgimento di determinate attività, a seconda possono essere:
> possesso del titolo di studio inerente o diploma;
> esperienze professionali nel settore per almeno 2 anni (effettuate negli ultimi 5)
> iscrizione a corsi professionali obbligatori;
> per attività nel settore alimentare e della vendita di bevande è necessaria anche un’autorizzazione sanitaria che si può pervenire al Comune sede dell’impresa, se si tratta di commercio al dettaglio, e al Registro Imprese (presso la Camera di Commercio) in caso di avvio attività di commercio all’ingrosso.
2) la scelta della forma societaria: si tratta della decisione più importante per un imprenditore che sceglie l’inquadramento giuridico da dare alla sua iniziativa imprenditoriale. Esistono diverse tipologie di società; per maggiori dettagli consigliamo: http://www.impresaoggi.com/it/d_def.asp?cacod=181
3) pratiche amministrative per l’apertura di un’attività. Per aprire un’impresa occorre:
> richiedere l’attribuzione del Codice Fiscale/Partita IVA all’Agenzia delle Entrate;
> iscrivere l’impresa nel Registro delle Imprese e nel R.E.A. (Repertorio Economico e Amministrativo);
> assolvere gli adempimenti INPS ai fini previdenziali;
> assolvere adempimenti INAIL ai fini assicurativi.
> ottenere le autorizzazioni o altri titoli legittimanti previsti dalle specifiche normative di settore, da richiedersi all’Ente competente in materia in base al tipo di attività. Il link che segue, inerente al manuale della CCIAA, elenca gli adempimenti per varie tipologie di attività: http://www.bi.camcom.gov.it/ http://www.bi.camcom.gov.it/Page/t10/view_html?idp=529
Nel 2007 è stata introdotta una legge che prevede una comunicazione unica per la nascita di un’impresa (“Approvazione del modello di comunicazione unica per la nascita dell’impresa” – G.U. n° 296/2007). Si tratta dell’assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al registro delle imprese e, se sussistono i presupposti di legge, ha effetto ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali, nonché per ottenere il codice fiscale e la partita IVA; la comunicazione coinvolge quindi le Camere di Commercio, l’Agenzia delle Entrate, INAIL e INPS.
Le Camere di Commercio hanno predisposto un sito per la comunicazione unica on-line: www.registroimprese.it; alla voce “ComUnica” è possibile espletare tutti questi adempimenti con una singola registrazione delle Imprese presso la Camera di Commercio territoriale. La “Comunicazione Unica” è infatti dal 1° aprile 2010 l’unica modalità per creare un nuova impresa o comunicare variazioni di imprese già esistenti.
4) aspetti contributivi relativi all’apertura di un’impresa (pratiche INPS e INAIL): da aprile 2010 attraverso “ComUnica” avviene anche l’iscrizione automatica all’INPS che invia la cartella contributiva annuale. L’assicurazione INAIL non è prevista per il titolare unico di un’impresa commerciale.
5) se le attività hanno una sede fissa vi sono alcuni adempimenti da rispettare:
> prima di installare insegne, cartelli o striscioni pubblicitari, è necessario richiedere autorizzazione presentando apposita domanda al SUAP di Cossato.
> quando è presente un’insegna bisogna denunciarla all’ufficio Affissioni (ICA) del Comune ove ha sede l’attività per pagare la tassa sulle insegne;
> se è presente un dehor, una capottina esterna o uno zerbino bisogna denunciarlo al Comune sede dell’attività per pagare la TOSAP – Tassa Occupazione Spazi Aree Pubbliche;
> denuncia alla SEAB – Società Ecologica Area Biellese per il pagamento della tassa sui rifuiti;
> iscrizione al CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi per l’utilizzo di imballi;
> iscrizione alla SIAE – Società Italiana Autori e Editori, in caso di diffusione di materiale musicale e/o video nell’esercizio;
> verifica della corretta destinazione d’uso e agibilità dei locali: si tratta di certificati che devono essere forniti da chi vende o affitta il locale all’interessato.
> verifica della conformità impiantistica: si tratta di documenti relativi agli impianti termico ed elettrico.
6) esistono alcuni obblighi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro:
> effettuazione della valutazione dei rischi e relativa documentazione entro 90 giorni dall’apertura (D. Lgs 81/2008);
> formazione del datore di lavoro e degli addetti al primo soccorso ed antincendio;
> sorveglianza sanitaria in caso di rischi per la salute.
7) per quanto concerne la gestione dei rifiuti:
> è necessario, quando dovuta, l’iscrizione al Registro produttori rifiuti attraverso la nuova procedura SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti);
> registrazione dei movimenti di carico e scarico;
> denuncia dei rifiuti quando prevista.
8) infine ci sono gli obblighi relativi alla gestione ambientale:
> denuncia degli scarichi idrici;
> autorizzazione per eventuali emissioni in atmosfera;
> valutazione dell’impatto acustico compatibile con la zonizzazione acustica del Comune.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai seguenti uffici:
SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (SUAP)
Dal 1 aprile 2013 a seguito della internalizzazione della gestione dello SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE, le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazione di servizi, nonché quelli relativi al loro esercizio
andranno presentati, ai sensi del DPR 7 settembre 2010, n. 160 SOLO PER VIA TELEMATICA cliccando sul link sottostante
S.U.A.P.
per informazioni si potrà contattare:
SUAP COMUNE DI COSSATO
Piazza Gramsci, snc – 13836 Cossato
Tel. 015 9893335 fax. 015 9893344
cossato@pec.ptbiellese.it
SPORTELLO NUOVA IMPRESA della Camera di Commercio
La Camera di Commercio di Biella e Vercelli sostiene gli aspiranti imprenditori con una serie di servizi di accompagnamento nel percorso di creazione, costituzione e avvio di una nuova attività.
Lo Sportello Nuova Impresa fornisce agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull’idea d’impresa. Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un’idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa; si può effettuare un’analisi delle proprie competenze e delle eventuali esperienze lavorative precedenti, così come alcuni test di valutazione delle attitudini imprenditoriali e del rischio d’impresa.
L’obiettivo finale è favorire il decollo, lo sviluppo e la sostenibilità di nuove imprese con particolare riguardo per le start-up giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati.
Per informazioni rivolgersi a:
Sportello Nuova Impresa, Via A. Moro, 15 – 13900 BIELLA
Tel. 015.3599332, E-mail: promozione@pno.camcom.it
Orari: da lun a ven 9.00 – 12.30 su appuntamento, piano secondo (possibilità incontro a distanza, online)
Referente: Diletta Sereno
REGIONE PIEMONTE programma MIP Mettersi In Proprio
Il Programma MIP della Regione Piemonte nasce per promuovere lo spirito imprenditoriale in tutto il territorio regionale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati proprio a chi vuole mettersi in proprio.
Realizzare un’idea imprenditoriale comporta una specifica preparazione.
Per questo il ruolo del Programma MIP è di accompagnamento nelle scelte più importanti: potrai essere accompagnato, dopo una prima valutazione delle tue attitudini, in un percorso a tappe dove una rete di professionisti accreditati e di servizi saranno a tua disposizione, gratuitamente, per definire, sviluppare e realizzare la tua impresa o attività professionale.
Al programma MIP possono partecipare le persone fisiche (quindi non possono accedere titolari di imprese individuali / persone giuridiche): disoccupate e inattive; occupate; di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Requisiti: Persone fisiche – disoccupati, inattivi, occupati – di età compresa fra i 18 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati nella Regione Piemonte, che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale o un’attività di lavoro autonomo con sede legale ed operativa nella Regione Piemonte.
Non accedono:
– titolari di impresa individuale, in quanto considerate persone giuridiche;
– soci di imprese (o di attività economiche assimilabili svolte in forma professionale) già operanti nello stesso settore di attività in cui si intende creare la nuova attività economica.
In caso di team imprenditoriale almeno il 50% dei soci deve avere i requisiti predetti.
Destinatari sono anche persone fisiche già titolari di Partita IVA che vogliano:
– aprire un’impresa con un codice attività (codice ATECO) diverso rispetto a quello loro già attribuito;
– avviare una nuova professione/attività autonoma con un nuovo codice ATECO.
Prima di iniziare il tuo percorso personalizzato di accompagnamento alla creazione d’impresa, dovrai partecipare ad un incontro collettivo di pre-accoglienza dove ti verranno fornite le prime indicazioni di orientamento. Partecipare all’incontro non implica alcun impegno a lungo termine.
Dopo l’incontro di orientamento potrai decidere se proseguire nel percorso Mip oppure riflettere ancora sulla tua idea d’impresa.
Puoi prenotare il tuo incontro in queste 2 modalità: accedere al servizio di prenotazione online oppure recarti nel centro per l’impiego più vicino.
Vedi https://mettersinproprio.it/come-partecipare/
https://mettersinproprio.it/contatti/
GAL (Gruppi di Azione Locale)
GAL – MONTAGNE BIELLESI, Società Consortile a Responsabilità Limitata
Via Bernardino Galliari, 50 – 13811 Andorno Micca – BIELLA
Info: 015.0991427, mail info@montagnebiellesi.it
Il GAL Montagne Biellesi si occupa di:
– Bandi: contributi in conto capitale per imprese ed enti pubblici
– Reti e Filiere: agevolazione di collaborazioni commerciali tra imprese
– Sviluppo Partecipato: sostegno dei territori rurali e delle attività che operano al loro interno
– Cooperazione: progetti di cooperazione Leader tra Gal nazionali e internazionali
– Promozione: attività promozionale a favore delle imprese e dei Comuni del territorio
– Fondi Europei: partecipazione e animazione a partenariati per europrogettazioni.
Emette bandi a sostegno del territorio negli ambiti: Filiere produttive – Turismo sostenibile – Servizi.
Esempio:
– Progetti Integrati di Rete Territoriale (PIRT) – Commercio, artigianato, servizi alle imprese, nuove tecnologie
– PIF Progetti Integrati di Filiera (agricolo e agroalimentare) 2021
Verifica se ci sono bandi aperti
ALTRI SERVIZI – LINK UTILI
– Sportello Impresa Giovani presso il centro InformaGiovani di Torino, via Garibaldi 25.
Informazioni per avviare un’ attività imprenditoriale per giovani dai 18 ai 35 anni
Offre consulenze gratuite per:
– informazioni per chi vuole mettersi in proprio con attività autonoma o d’impresa in alternativa al lavoro dipendente
– orientamento sui servizi del territorio per l’accompagnamento di giovani all’avvio di impresa
– agevolazioni e forme di finanziamento per le imprese giovanili.
È possibile richiedere una consulenza a distanza con lo sportello Impresa Giovani scrivendo a impresa.torinogiovani@comune.torino.it e specificando il motivo della richiesta.