I centri per l’impiego – CPI

Come funzionano e dove sono i servizi pubblici per la ricerca del lavoro

I CPI – Centri Per l’Impiego sono servizi pubblici dedicati all’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro. Costituiscono una rete di servizi gratuiti di orientamento e selezione su tutto il territorio nazionale.  Non è obbligatorio avere la residenza ma è sufficiente un domicilio nel territorio di riferimento del CPI.

 

Come ci si iscrive

Attraverso l’iscrizione ad un centro per l’impiego attesta lo status di disoccupato

  • documento d’identità
  • libretto sanitario/codice fiscale
  • autocertificazione dei titoli di studio, formazione professionale ecc.

 

Come funzionano

Centri Per l’Impiego offrono alcuni servizi essenziali :

  • stage e tirocini di inserimento o reinserimento lavorativo
  • procedura del collocamento obbligatorio per le persone con disabilità e di categorie protette
  • chiamata pubblica per l’assunzione di personale presso la Pubblica Amministrazione, per profili in cui occorre il solo diploma di scuola dell’obbligo, esclusi i posti per cui si accede attraverso i concorsi
  • Possono aiutare lavoratori e lavoratrici non comunitari con il supporto di mediatori interculturali

 

 

IL CENTRO PER L’IMPIEGO DI BIELLA

via Maestri del Commercio 6, 13900 Biella (BI)

tel. 0154193600
Contact center: 800 184704

Sito web con informazioni e recapiti

  • La DID - Dichiarazione Immediata Disponibilità.

    Per dichiarare la disponibilità a iniziare immediatamente un lavoro, oltre all’iscrizione, è necessario compilare la DID; essa serve anche per accettare le azioni di ricerca attiva del lavoro, come tirocini lavorativi e di formazione professionale, servizi di orientamento e di reinserimento lavorativo.

    In Piemonte la DID si presenta online sul portale della Regione Piemonte Tu – Lavoro. Per compilare la dichiarazione è necessario accedere con lo SPID – Sistema Pubblico Identità Digitale.

    Alcuni CPI aiutano anche a cercare lavoro all’Estero  tramite la rete EURES