Microsolchi 2022

Dopo le parentesi settembrine degli ultimi due anni trascorsi in regime di lockdown, con lottava edizione in programma dal 9 al 12 giugno 2022 il Festival Microsolchi torna alla sua tradizionale collocazione tardo primaverile.
Levento centrale della manifestazione, che anche questanno ha scelto come casa principale il Chiostro di San Sebastiano, sarà come sempre il Mercatino dei dischi in vinile, accompagnato da un ricco cartellone di appuntamenti a contorno: concerti, intrattenimenti musicali e presentazioni di libri.
Di seguito il programma completo:
Giovedì 9 giugno 2022
Evento: Presentazione del libro Pop Life in presenza dell'autore Luca De Gennaro
Location: via Italia, angolo via Gustavo di Valdengo, Biella, di fronte a Cigna Dischi. In caso di maltempo c/o Bar Glamour.
Ore: 18,00
Venerdì 10 giugno 2022
Evento: Presentazione del libro Rock Is The Answer in presenza dell'autore Massimo Cotto
Location: via Italia, angolo via Gustavo di Valdengo, Biella, di fronte a Cigna Dischi. In caso dimaltempo c/o Bar Glamour.
Ore: 18,00
Evento: Joan Thiele Live (apertura del concerto: Kart)
Location: Chiostro di S. Sebastiano Biella
Ore: 21,00
Sabato 11 giugno
Evento: Federico Sacchi presenta Inspired by The King La colonna sonora del sogno di Martin Luther King
Location: Chiostro di San Sebastiano, Biella
Ore: 21,30
Domenica 12 giugno
Evento: Mostra/mercato di dischi in vinile, con espositori provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria
Location: Chiostro di San Sebastiano, Biella
Ore: 10,00/18,00
Evento: Concerti live di Kart e Carlot-ta
Location: Chiostro di San Sebastiano, Biella
Ore: 16,00/18,00
Evento: Lucio Fabbri - la mia musica, la mia vita
Teatro Sociale Villani di Biella, domenica 12 giugno, ore 21. Biglietti 20,00 + 2,00 Prev.ta Cigna Dischi (tel 015 21802) - Paper Moon (tel 015 405395) - online www.ilcontato.it
Evento a pagamento
Microsolchi è un festival organizzato dall'Associazione Piano BI in collaborazione con il Comune di Biella, Assessorato alla Cultura, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. A breve ulteriori informazioni su prevendite e modalità di accesso ai vari eventi.
Info sugli artisti
Tra i protagonisti di questa edizione due tra i maggiori giornalisti musicali e dj radiofonici italiani, Luca De Gennaro e Massimo Cotto, che a Biella presenteranno le loro ultime pubblicazioni.
In Pop life (Ed. Rizzoli Lizard), Luca De Gennaro racconta i cinque anni che, dal 1982 al 1986, hanno cambiato la storia della musica pop imponendo sulla scena mondiale pop star globali come Michael Jackson, Prince, Madonna, Duran Duran e Whitney Houston grazie anche all'avvento di rivoluzionarie innovazioni tecnologiche.
Rock is the answer (Marsilio Editori) di Massimo Cotto affida invece alle parole di 150 grandi musicisti e protagonisti della scena musicale - da Mick Jagger al regista Wim Wenders, da Patti Smith a Yoko Ono, da Chris Cornell a Eddie Vedder, da David Bowie a Morrissey - le risposte alle grandi domande che scandiscono la nostra esistenza e il nostro percorso di crescita.
Nel cartellone live segnaliamo una nutrita rappresentanza femminile con le esibizioni della giovane cantautrice Joan Thiele, della vercellese Carlot-ta e della musicista biellese Kart. A completare il ricco programma uno spettacolo del musicteller Federico Sacchi e il concerto di Lucio Fabbri, straordinario musicista, arrangiatore e direttore dorchestra per la prima volta in tour con una band tutta
sua.
Joan Thiele è unartista emergente che muove a Londra i primi passi nellambiente musicale per poi stabilirsi a Milano dove intraprende definitivamente la carriera di cantante. Joan ha pubblicato un album, Tango, e due EP, il secondo dei quali, Operazione Oro, interamente in italiano. Dopo la partecipazione al Concertone del Primo Maggio in duo con Colapesce, Joan ci accompagnerà in un coinvolgente viaggio tra pop, R&B e atmosfere urban.
Federico Sacchi sarà invece la voce narrante dello spettacolo musicale Inspired by the King, documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro e video per raccontare la vita di Martin Luther King e la sua battaglia per i diritti civili: parte integrante del racconto, la "colonna sonora" dello show è un concentrato di blues, gospel, soul e fusion che sconfina anche nel mondo della dance, della
techno e del punk.
Nel suo show, Lucio Fabbri riassumerà invece 50 anni di canzoni memorabili da lui arrangiate e prodotte per alcuni fra i più grandi cantautori italiani: Fabrizio De André, Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Pierangelo Bertoli, Ron, Lucio Dalla, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. Un percorso che non si è mai fermato e che continua ancora oggi come dimostra la recente collaborazione con i lanciatissimi Måneskin: Fabbri figura infatti come coproduttore del loro primo EP Chosen contenente Beggin, cover del classico dei Four Seasons che è stata il trampolino di lancio della irresistibile scalata del gruppo romano al rock stardom mondiale.
Infine Kart e Carlot-ta saranno la colonna sonora del mercatino di dischi.
Kart, alias Carola Tinelli, è una giovane cantautrice biellese allieva della scuola di musica Sonoria ed è proprio dagli insegnanti della scuola che è stata aiutata a fare emergere la sua predisposizione alla scrittura di nuove canzoni. Autrice di Palla avvelenata, un coinvolgente brano sulla Shoa, ha in serbo nuovi brani e preziose collaborazioni.
Carlott-ta, pseudonimo di Carlotta Sillano, ha invece al suo attivo tre album ma è il primo, Make Me a Picture of the Sun, che riceve il Premio Ciampi come migliore opera prima e il Premio M.E.I. Supersound come miglior disco dell'anno.
Tra le partecipazioni più prestigiose lapertura dei concerti di Gilberto Gil sui palcoscenici del Teatro Romano di Fiesole e del Gran Teatro La Fenice di Venezia.
Tutti gli eventi del Festival saranno gratuiti, ad eccezione del concerto di Lucio Fabbri di domenica sera, la cui prevendita inizierà a breve presso il negozio Cigna Dischi.