Progetto ForHum

Progetto di riqualifica del mercato coperto di Cossato
Progetto FOR-HUM : un intervento rigenerativo delle pareti esterne del mercato coperto tramite opere darte muraria.
Il nome del progetto, FORHUM, (For-Humans), deriva dalla necessità di scendere inpiazza (Forum) a Cossato e coinvolgere in maniera diretta chi vive il mercato coperto, centro nevralgico della città. Lobiettivo finale è creare simbiosi e continuità tra gli artisti, che lavoreranno allesterno, e tra chi il mercato lo vive allinterno.
GLI ARTISTI
E in questo contesto che si inseriranno gli artisti di Urban art:
ARTEZ - Artista serbo di fama internazionale, che fa dei muri unindagine sul luogo stesso: il suo stile illustrativo e allo stesso tempo realistico, dai forti contrasti cromatici, ricerca concetti nelle scene di vita reale e ne restituisce rappresentazioni personali, pur lasciando spazio allimmaginazione del fruitore.
ETNIK - Lartista, nasce come writer nella scena dei primi anni novanta iniziando con i classici graffiti. Nel corso di 25 anni, Etnik ha evoluto lo stile del suo lettering , sul quale ha impostato lo sviluppo della sua ricerca artistica, con disegni sempre originali arrivando fino alle forme architettoniche e alle sue città prospettiche attraverso lanalisi e la critica di agglomerati urbani, trasformando le lettere in questi ultimi. Il suo attuale lavoro è la sintesi di una continua sperimentazione che negli anni lo ha portato ad evolversi e che ancora oggi si sviluppa, come dimostrano le sue opere sempre innovative.
SEACREATIVE Lartista spazia dai muri ai tessuti, proponendo uno stile lineare che
riempie le superfici di personaggi e dettagli naturalistici, spesso formando grandi
texture decorative.
KAMIMANI - Art director molisana, lavora a Torino, presso il Laboratorio Artistico
Pietra (che si è occupato della direzione artistica del progetto Forhum insieme a
Howler cru). Fondendo la pulizia e la modernità grafica, alla naturalezza primitiva
delle figure umane, approccia alle superfici murarie con istinto e gestualità,
cercando una raffinatezza espressionista.
VOSTOK & HIDE I due artisti lavoreranno insieme. Luno maestro del lettering, realizza le sue composizioni tipografiche completamente a mano libera; laltro, dalla spiccata sensibilità cromatica, sposa perfettamente i suoi corpi tagliati e movimentati alle forme geometriche di Vostok. Entrambi vivono e lavorano a Torino, come designer e fotografi fondatori dello studio creativo Quiet Propaganda.
JULIA RIO Lartista, svedese ha uno stile geometrico e spigoloso. Le sue cromie accese che si coniugano perfettamente nelle sue composizioni dinamiche creano un tale coinvolgimento da far sì che le sue opere murali non restino mai inosservate.
CHOFELE E MELISKA (componenti della Howler cru che si è occupata della direzione artistica del progetto Forhum) - La coppia ideatrice del progetto è composta da Chofele, graphic designer e illustratore e Meliska, illustratrice del biellese. Il loro stile figurativo gioca con metafore sempre nuove, concetti indagati attraverso animali, figure ed elementi simbolici, in un connubio dal forte impatto rappresentativo. Elemento caratterizzante del loro operato artistico è lattenzione nellutilizzo di materiali eco-compatibili.
SMAKE - Esperto calligrafo campobassano, vive e lavora a Milano; nei suoi segni stilistici emerge larmonia fra larte antica della calligrafia e levoluzione della lettera moderna.
Per video e foto:
FACEBOOK
INSTAGRAM