Alternanza scuola-lavoro

COS'E' L'ALTERNANZA
Lalternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dellultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Con lalternanza scuola-lavoro, viene introdotto in maniera universale un metodo didattico e di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà ospitante).
Lalternanza favorisce la comunicazione intergenerazionale, pone le basi per uno scambio di esperienze e crescita reciproca.
Non solo imprese e aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono diventare partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo.
In questa chiave si spiega il monte ore obbligatorio: 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei che rappresentano un innovativo format didattico rispetto alle tradizionali attività scolastiche e possono essere svolte anche durante la sospensione delle attività didattiche e/o allestero.
TEMPI DATTUAZIONE
Dallanno scolastico 2015/2016, lalternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio.
Dall'anno scolastico 2016/2017 lalternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo e del quarto anno. A regime, dallanno scolastico 2017/2018, saranno coinvolti tutti gli studenti dellultimo triennio: circa 1 milione e mezzo.
UN NUOVO PATTO TRA SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
Lalternanza scuola lavoro è unesperienza educativa, coprogettata dalla scuola con altri soggetti e istituzioni, finalizzata ad offrire agli studenti occasioni formative di alto e qualificato profilo.
Il percorso di alternanza scuola-lavoro offre agli studenti lopportunità di inserirsi, in periodi determinati con la struttura ospitante, in contesti lavorativi adatti a stimolare la propria creatività. La comprensione delle attività e dei processi svolti allinterno di una organizzazione per poter fornire i propri servizi o sviluppare i propri prodotti, favorisce lo sviluppo del Senso di iniziativa ed imprenditorialità che significa saper tradurre le idee in azione.
Lo studente in alternanza non è mai un lavoratore, ma apprende competenze coerenti con il percorso di studi scelto in realtà operative.
DEFINIRE E DISTINGUERE LALTERNANZA
Il Progetto/Percorso di alternanza scuola lavoro si articola in moduli didattico-informativi, svolti in classe o in azienda, e in moduli di apprendimento pratico allinterno del contesto lavorativo.
Rispetto al tirocinio/allo stage, lalternanza scuola lavoro è un percorso più strutturato e sistematico dotato di obbligatorietà, forte impegno organizzativo con un dispiego di esperienze allinterno di un triennio.
Lalternanza è parte integrante della metodologia didattica e del Piano Triennale dellOfferta Formativa, mentre il tirocinio è un semplice strumento formativo.
(Le informazioni e i dati statistici sono reperibili sul sito ufficiale del MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ALL'ESTERO
Alternanza Scuola-Lavoro allestero è un percorso finalizzato a promuovere il riconoscimento della formazione del capitale umano quale fattore strategico per la crescita aziendale e territoriale; permettere ai giovani di sperimentare e conoscere direttamente il sistema economico europeo, allargando gli orizzonti delle possibilità di lavoro; preparando la strada ad unAlternanza che preveda stage di studenti italiani presso aziende estere; favorire lo sviluppo dellinternazionalizzazione; rispondere alla sempre maggiore richiesta delle imprese di giovani neodiplomati o neolaureati con conoscenze linguistiche e capacità di operare in mercati esteri. Lesperienza di Alternanza Scuola-Lavoro infatti, si può anche svolgere interamente o in parte allestero.
Conoscere lEuropa attraverso lesperienza di uno stage in uno dei Paesi membri può facilitare notevolmente lingresso nel mondo del lavoro e offrire più di un vantaggio in termini di crescita umana e professionale. Arricchire allestero il proprio corso di studio tramite unesperienza che insegna a crescere come persone vuol dire diventare più concreti e soprattutto aiuta a capitalizzare la propria esperienza attraverso un sistema di placement più efficiente. Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) dallanno scolastico 2015/2016 coinvolge non solo gli studenti di istituti tecnici e professionali, ma anche i licei. Per tutti gli studenti è ora obbligatorio accumulare 200 ore (400 per gli istituti tecnici e professionali) di alternanza scuola/lavoro durante il triennio finale (dal 3° al 5° anno di scuola superiore).
Molte scuole hanno stabilito che gli studenti svolgano un progetto di 80 ore al terzo anno e un progetto di 80 ore al quarto anno in modo che rimangano solo 40 ore da svolgere nel quinto anno. Altre scuole invece hanno stabilito che gli studenti svolgano un totale di 120 ore alla fine del terzo anno,e 80 alla fine del quarto anno. Così facendo, agli studenti rimane un ultimo anno dove è possibile concentrarsi sullesame di maturità e non badare più alle ore restanti per completare il percorso di Alternanza Scuola Lavoro.
E' POSSIBILE SVOLGERE L'ATTIVITA' DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANCHE PRESSO L'INFORMAGIOVANI DI COSSATO.
LE ATTIVITA' PROPOSTE SONO:
-
Stesura articoli per il sito web www.informagiovanicossato.it ;
-
Stesura articoli per newsletter;
-
Rassegna stampa da bisettimanali locali;
-
Gestione materiale per la distribuzione e gestione bacheche pubbliche;
-
Classificazione e archiviazione materiale turistico;
-
Affiancamento nella promozione delle iniziative tramite social media e mezzi tradizionali;
Acquisizione delle competenze per la redazione di curriculum