AFAM - Conservatori Musicali
1. Sei uno studente di Cossato? Scopri il percorso formativo professionale per accedere al Conservatorio A. Boito di Parma.
2. Sei interessato ad acquisire Lauree di primo livello e di secondo livello presso una Facoltà Universitarie di Alta Formazione Artistico Musicale (AFAM)
3. Le Facoltà Universitarie di Alta Formazione Artistico Musicale (AFAM) più vicine
4. Sbocchi professionali
1. Grazie allaccordo raggiunto con il Conservatorio di Parma, gli allievi di Sonoria e dellIstituto Civico Musicale G. Rossini (Cossato) avranno la possibilità di frequentare direttamente in sede i Corsi di fascia Pre-Accademica di area Classica, Popular e Jazz.
I corsi Pre-Accademici sono percorsi formativi strutturati che permettono di acquisire le competenze necessarie per poter accedere alla nuova formazione musicale Accademica in Facoltà Universitarie di Alta Formazione Artistico Musicale (AFAM).
E possibile quindi acquisire le Lauree di primo livello e di secondo livello come per qualsiasi altro Ateneo.
I corsi Pre-Accademici, strutturati per offrire un percorso preliminare ai Corsi di Laurea di I° e II° Livello, si articolano in tre periodi formativi:
- primo periodo (3 anni)
- secondo periodo (2 anni)
- terzo periodo (3 anni)
Gli esami di passaggio e di verifica delle competenze previsti al termine di ciascun anno contenuto nei vari periodi, grazie alla Convenzione con il Conservatorio di Parma, possono invece essere svolti direttamente in sede presso Scuola Sonoria e Istituto Civico Musicale.
Sempre grazie allaccordo con Parma, i nostri allievi possono inoltre presentarsi agli esami di fine periodo anche per le sessioni desame invernali di febbraio, solitamente riservate agli studenti interni al Conservatorio.
I Corsi di formazione Pre-Accademica (CPA) si articolano in cinque aree formative:
Strumento Principale o canto (Esecuzione/interpretazione/Composizione) e Strum. Complementare
Teoria e analisi
Musica dinsieme
Storia della musica
Tecnologia musicale
Al termine del percorso formativo Pre-Accademico lo studente potrà decidere se iscriversi al Conservatorio per completare i propri studi con i percorsi di Laurea triennale e biennale.
Il Conservatorio A.Boito di Parma è uno dei pochi centri formativi italiani ad aver aperto le porte oltre che alla Musica Classica, anche allinsegnamento della Musica Jazz e soprattutto della Musica Popular (Pop/Rock/Blues).
E la prima volta dal 1877 che il Conservatorio di Parma stipula una convenzione con una Scuola di Musica Privata.
Una nuova opportunità di crescita artistica e culturale per tutti gli alunni della Scuola di musica Sonòria oltre che per lintero territorio biellese.
Per info aggiuntive visita il sito del Conservatorio di Parma: http://www.conservatorio.pr.it/
Allinterno del sito del Conservatorio di Parma vi sono elencati i rispettivi importi da effettuare per iscriversi ad un corso Pre-Accademico:http://www.conservatorio.pr.it/iscrizione-e-tasse-3/
Orari lezioni bienni: http://www.conservatorio.pr.it/orario-lezioni-bienni/
Orari lezioni trienni:http://www.conservatorio.pr.it/orario-lezioni-trienni/
2. Sei interessato ad acquisire Lauree di primo livello e di secondo livello presso una Facoltà Universitarie di Alta Formazione Artistico Musicale (AFAM)
Sono 70 i conservatori in Italia: una cinquantina di strutture statali mentre le altre, parificate, sono gestite da enti locali. Tutti garantiscono la stessa offerta: un triennio di studi, alla fine del quale si consegue una laurea di primo livello, e un biennio di specializzazione che sfocia nella laurea di secondo livello.
Accedere a questi istituti non è facile. Anzitutto perché è previsto il numero chiuso, che varia a seconda dei conservatori e delle classi. In secondo luogo perché a tentare l'ingresso sono in molti: ogni anno su 30mila persone che ci provano, solo 1.500 entrano. Prerequisito fondamentale è il possesso di un diploma di maturità (anche se in casi di eccezionale bravura è concesso l'ingresso ai non diplomati, che però dovranno conseguire il titolo di scuola superiore prima della fine del conservatorio), ma soprattutto di adeguate competenze musicali. L'esame di ammissione prevede infatti un test d'ingresso che serve a verificare le abilità, che devono essere già di alto livello e di solito maturate grazie a un lungo percorso di studi precedente, che può anche essere superiore ai 10 anni.
http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx#tornasu
3. Le Facoltà Universitarie di Alta Formazione Artistico Musicale (AFAM) più vicine
Conservatorio di musica di ALESSANDRIA "Antonio Vivaldi"
via parma, 1 - 15100 ALESSANDRIA
recapiti:
tel. 0131/051500 - fax:0131/325336
e-mail: cons.al@tiscalinet.it
Sito web: http://www.conservatoriovivaldi.it
Direttore: Angela Colombo
Conservatorio di musica di COMO "Giuseppe Verdi"
via cadorna, 4 - 22100 COMO
recapiti:
tel. 031/279827;tx.031/266817
Sito web: http://www.conservatoriocomo.it/
Direttore: Carlo Balzaretti
Conservatorio di musica di CUNEO "G.F. Ghedini"
via roma, 19 - 12100 CUNEO
recapiti:
tel. 0171/693148;tx.0171/699181
Sito web: http://www.conservatoriocuneo.it/
Direttore: Francesco Pennarola
Conservatorio di musica di GENOVA "Nicolò Paganini"
via albaro, 38 - 16145 GENOVA
recapiti:
tel. 010/318683-3620747; tx.010/3620819
Sito web: http://www.conspaganini.it
Direttore: Roberto Iovino
Conservatorio di musica di MILANO "Giuseppe Verdi"
via conservatorio, 12 - 20122 MILANO
recapiti:
tel. 02/762110; tx.02/76014814
e-mail: organizzazione@consmilano.it; comunicazione@consmilano.it
Sito web: http://www.consmilano.it/
Direttore: Cristina Frosini
Conservatorio di musica di NOVARA "Guido Cantelli"
via collegio gallarini, 1 - 28100 NOVARA
recapiti:
tel. 0321/31252-392629; tx.0321/640556
e-mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
Sito web: http://consno.it/
Direttore: Renato Meucci
Conservatorio di musica di PADOVA "Cesare Pollini"
via eremitani, 6 - 35100 PADOVA
recapiti:
tel. 049/8763111-8750648; tx.049/661174
Sito web: http://www.conservatoriopollini.it
Direttore: Leopoldo Armellini
Conservatorio di musica di TORINO "Giuseppe Verdi"
via mazzini,11 - 10123 TORINO
recapiti:
tel. 011/8178458-888470; tx.011/885165
Sito web: http://www.conservatoriotorino.eu/
Direttore: Marco Zuccarini
Per altre info su conservatori in tutta Italia consultare il sito:http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx#tornasu
Il sistema dellAlta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) è costituito da:
Accademie di Belle Arti (ABA)
Accademia Nazionale di Arte Drammatica
(ANAD)
Accademia Nazionale di Danza (AND)
Istituti Superiori per le Industrie Artistiche
(ISIA)
Conservatori di Musica (CM)
Istituti Musicali Pareggiati (IMP)
A partire dal 1999 le istituzioni AFAM sono definite
istituzioni di livello universitario, pur appartenendo
al settore non-universitario, prevedono
larticolazione degli studi in 3 cicli, secondo il modello
già adottato dal sistema universitario.
4. Sbocchi professionali
Essendo un istituto professionalizzante, il conservatorio apre le porte a diverse possibilità di lavoro inerenti larte musicale. Una volta superati gli esami di I e II livello è possibile intraprendere una carriera musicale, o vocale, ad alti livelli; figure professionali come quelle della direzione dorchestra o la direzione di coro sono tra le più elevate. Le competenze conseguite al termine degli studi permettono anche di entrare nel settore compositivo e/o esecutivo, inerente lo strumento di specializzazione.
Oltre allesecuzione in sé, i diplomati del conservatorio si possono anche dedicare ad altri mestieri, sempre inerenti la musica, come ad esempio tecnico del suono o insegnante di musica.