Lavoro stagionale in agricoltura

Il lavoro stagionale nel settore agricolo riguarda principalmente la raccolta di frutta e ortaggi.
Il periodo di maggior richiesta di manodopera è la primavera-estate.
A fine estate e inizio autunno si trovano buone occasioni nelle settimane dedicate alla vendemmia delluva.
In inverno si può lavorare nella raccolta delle olive e degli agrumi.
Letà minima per poter lavorare in agricoltura è 16 anni.
Per candidarsi occorre consegnare il proprio curriculum vitae, oppure rispondere agli annunci di lavoro agricolo.
Clicca qui per la stesura del cv Occorre specificare, oltre ai dati personali, anche titolo di studio ed eventuali esperienze nel settore, che sono considerate positivamente.
Il periodo ideale per l'invio delle richieste è la primavera di ogni anno, quando iniziano le operazioni di preparazione dei terreni.
Per svolgere questo tipo di attività non è necessaria l'iscrizione al Centro per l'Impiego, in quanto le aziende agricole possono procedere allassunzione diretta dei braccianti.
Il modo migliore di avviare la ricerca di un impiego temporaneo in questo campo è quello di rivolgersi alle associazioni o alle singole aziende agricole della zona in cui si intende svolgere lattività, consigliamo :
Cerca sportello Centro per l'Impiego, a cura del Ministero del lavoro delle zone di maggior produzione agricola
le Agenzie per il Lavoro delle zone agricole che si occupano della selezione del personale stagionale
Infoimprese - motore di ricerca delle Camere di Commercio italiane: per trovare le aziende agricole usare o ricerca avanzata o inserire nel campo 1 "cerca" la parola agricola e nel campo 2 "dove" la Regione. Dalla ricerca si ottiene un elenco di aziende e per ogni azienda una pagina con caratteristiche, produzioni, aventuale sito internet e i contatti per inviare la candidatura di lavoro.
le pagina gialle inserendo "agricola"
Oltre alla candidatura inviata direttamente alle aziende agricole - che in Italia continua ad essere il principale canale per lavorare in agricoltura - è possibile rispondere agli annunci di lavoro in agricoltura.
Per trovare gli annunci di lavoro e rispondere alle posizioni aperte in agricoltura si possono utilizzare i seguenti siti:
-
JOB in country (COLDIRETTI)
Portale della Coldiretti dedicato alle offerte di lavoro agricolo. Per rispondere agli annunci occorre registrarsi e inserire il CV.
-
Agrijob
Portale della Confagricoltura su cui è possibile inviare la propria candidatura per le posizioni aperte presso le aziende del circuito Agrijob. -
HUMUS - Contratti etici in agricoltura
Piattaforma di ricerca lavoro e job sharing agricolo per favorire lassunzione regolare di personale.
Le aziende agricole hanno anche la possibilità di partecipare a dei contratti di rete per condividere il personale durante il periodo necessario alle produzioni, pagando a fine mese i giorni di impiego effettivo mentre i lavoratori prestano la loro manodopera in diverse aziende con un unico contratto. -
IoLavoro in agricoltura
Portale di matching online che supporta le aziende agricole del Piemonte in cerca di personale stagionale.
Occorre registrarsi e inserire il proprio CV. Si possono trovare gli annunci di lavoro agricolo del Piemonte. -
Lavora con agricoltori italiani
Piattaforma di intermediazione per lavori agricoli in tutta Italia, a cura della Cia-Agricoltori Italiani.
E' necessario compilare un form di disponibilità al lavoro agricolo. -
Annunci di lavoro nel verde- BORSALAVORO Scuola Agraria del parco di Monza
Elenco in base ai prodotti (con link per candidature) in Italia
Elenco in base ai periodi di raccolta (divisione in base ai mesi) in Italia
Per Lavoro stagionale in agricoltura all'estero
Periodi di raccolta A titolo orientativo, segue il quadro dei periodi di raccolta di frutta, verdura e fiori nelle diverse zone di produzione agricola in Italia:
ELENCO IN BASE AI PRODOTTI
RACCOLTA AGLIO
Periodo: maggio-giugno nelle regioni del sud, giugno-agosto in quelle del nord
Dove: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto
RACCOLTA ASPARAGI
Periodo: aprile-giugno
Dove: Lazio, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto
RACCOLTA ARANCE
Periodo: dicembre-marzo
Dove: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia
RACCOLTA ALBICOCCHE
Periodo: maggio-luglio
Dove: Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte (Cuneo) e Sicilia
RACCOLTA CILIEGIE
Periodo: maggio-giugno
Dove: Campania, Emilia-Romagna (Vignola, in provincia di Modena), Lazio, Piemonte (provincia di Torino), Puglia (provincia di Foggia), Sicilia e Veneto
RACCOLTA CIPOLLE
Periodo: giugno-settembre
Dove: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, Puglia, Sicilia e Umbria
RACCOLTA FIORI
Periodo: tutto l'anno
Dove: Liguria, Toscana
RACCOLTA FRAGOLE
Periodo: aprile-giugno
Dove: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte (Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo), Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto
RACCOLTA GRANO
Periodo: giugno-luglio
Dove: Emilia-Romagna, Molise e Sicilia
RACCOLTA KIWI
Periodo: ottobre-novembre
Dove: Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia e Veneto
RACCOLTA LIMONI
Periodo: ottobre-maggio
Dove: Calabria, Sardegna e Sicilia
RACCOLTA MANDARINI E CLEMENTINE
Mandarini: Periodo: dicembre-marzo
Dove: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia
Clementine: Periodo: dicembre-gennaio
Dove: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
RACCOLTA MANDORLE
Periodo: agosto-settembre
Dove: Sicilia
RACCOLTA MELE
Periodo: agosto-ottobre, fino a novembre in Piemonte
Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte (provincia di Cuneo), Trentino Alto Adige e Veneto
RACCOLTA NOCCIOLE
Periodo: agosto-settembre
Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte e Sicilia
RACCOLTA OLIVE
Periodo: novembre-dicembre, fino a febbraio in Liguria
Dove: Liguria (provincia di Imperia), Toscana, Umbria, Italia meridionale e insulare
RACCOLTA PEPERONE
Periodo: luglio-novembre
Dove: Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte (province di Cuneo e Torino), Puglia, Sicilia e Veneto
RACCOLTA PERE
Periodo: luglio-ottobre
Dove: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte (provincia di Cuneo), Sicilia e Veneto
RACCOLTA PESCHE
Periodo: giugno-agosto
Dove: Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Piemonte (provincia di Cuneo), Puglia, Sicilia e Veneto
RACCOLTA POMODORI
Periodo: giugno-settembre
Dove: Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Veneto
RACCOLTA PRUGNE
Periodo: luglio
Dove: Campania, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte e Trentino Alto Adige
RACCOLTA RISO
Periodo: settembre-ottobre
Dove: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto
RACCOLTA UVA DA TAVOLA
Periodo: agosto-ottobre
Dove: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia
VENDEMMIA
Periodo: settembre-ottobre
Dove: Emilia-Romagna (provincia di Reggio Emilia), Lombardia (province di Brescia e Pavia), Marche, Piemonte (province di Asti e Cuneo), Trentino Alto Adige (Val Lagarina, Rovereto, Val di Non, provincia di Trento), Toscana e SiciliaELENCO IN BASE AI MESI DI RACCOLTA
Il calendario di raccolta di frutta, verdura e fiori, nelle varie zone di produzione in Italia, è indicativamente:
aprile-giugno
fragole in Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige e Venetoaprile-settembre
cipolle in Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Umbria e Venetoda metà aprile a fine maggio
asparagi in Campania,Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana e Venetoda inizio maggio a metà agosto
albicocche in Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte e Siciliada metà maggio a metà luglio
ciliegie in Campania,Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia, Sicilia e Venetoda metà maggio a fine agosto
pesche in Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Venetomaggio-giugno nelle regioni del sud, giugno-agosto in quelle del nord
aglio in Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Venetoda metà giugno a metà luglio
grano in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Sardegna, Sicilia e Umbriada metà giugno a metà agosto
prugne in Campania, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte e Trentino Alto Adigegiugno-settembre
pomodori in Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Venetoda inizio luglio a metà ottobre
pere in Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Venetoluglio-novembre
peperoni in Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Veneto e Umbriada metà luglio a fine ottobre
mele in Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Venetoda metà luglio a fine ottobre
uva da tavola in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Puglia, Sardegna e Siciliaagosto-ottobre
vendemmia in Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Toscana e Siciliaagosto -settembre
mandorle in Puglia e Siciliaagosto-settembre
nocciole in Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte e Siciliasettembre-ottobre
riso in Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Venetoottobre-febbraio
olive in Liguria, Toscana, Umbria, Italia meridionale e insulareottobre-maggio
limoni in Calabria, Sardegna e Siciliaottobre-novembre
kiwi in Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia e Venetoda metà novembre a metà febbraio
clementine in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Siciliada metà novembre a metà aprile
mandarini in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Siciliadicembre-marzo
arance in Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sardegna e Siciliatutto l'anno
fiori in Liguria e Toscana.
Per Lavoro stagionale in agricoltura all'estero