Disposizioni e info per affrontare la situazione di emergenza CORONAVIRUS

CAUSA EMERGENZA LEGATA ALLA DIFFUSIONE CORONAVIRUS-COVID 19, L'UFFICIO Informagiovani
di Cossato SARÀ CHIUSO AL PUBBLICO.
Potete contattarci tramite canali social o mail informagiovani@comune.cossato.bi.it
In questo articolo troverete indicazioni relative a servizi messi in campo dall'Amministrazione Comunale di Cossato per la cittadinanza, ma anche indicazioni più generiche quali il nuovo modello di autocertificazione.
♦ Fase 2 - misure di contenimento
Messaggio del Sindaco alla cittadinanza https://www.youtube.com/watch?
♦Modello autocertificazione clicca qui
♦Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
clicca qui
♦ Buoni Spesa per sapere come ottenerli clicca qui per conoscere dove spenderli a Cossato clicca qui
♦ Sospensione servizi scolasti e asilo nido Comune di Cossato
Per comunicazioni UFFICIO ISTRUZIONE DEL COMUNE DI COSSATO (servizi scolastici e asilo nido) clicca qui
♦Cambiano le modalità di richiesta dei farmaci: eliminate le ricette cartacee.
Il Medico di famiglia le invierà via FSE, e-mail, SMS, Whattsapp o telefono.
Per dettagli clicca qui si aprirà un articolo dedicato all'argomento
♦Supporto Psicologico
♦Proroghe scadenza documenti
♦Gestione rifiuti in epoca di covid 19 clicca qui se non leggi l'immagine
♦Libri e giornali on line:
la rete bibliotecaria BiblioBi, offre in collaborazione con la Biblioteca di Città Studi, in questo periodo di emergenza, la consultazione gratuita dei quotidiani on-line e il prestito degli e-book.
Se siete interessati ad attivare il servizio gratuitamente fino al 30 giugno è sufficiente che compiliate il form che troverete a questo indirizzo
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfo7vvDU1-dl2DL7bzU-D0nE3yjE0BplvFlExjJvyugfu3joA/viewform?fbzx=-6308869163234897286
Il servizio è offerto a coloro che sono già iscritti a una delle biblioteche del Sistema BiblioBi.
♦Poste Italiane:
Ogni utile informazione e aggiornamento è pubblicato allindirizzo: https://www.poste.it/emergenza-covid19.html
In particolare segnaliamo quanto riportato riguardo i centri di accettazione
Centri di accettazione Grandi Clienti
Poste Italiane si sta impegnando per assicurare la continuità del servizio su tutto il territorio nazionale, tutelando, nel contempo, la salute dei propri lavoratori e di tutti i cittadini. Considerata l evoluzione della situazione epidemiologica e l incremento dei casi di contagio sul territorio nazionale, l Azienda non può garantire, per cause di forza maggiore, la completa apertura di tutti i centri e la piena operatività del proprio network secondo gli orari riportati nella documentazione tecnica dei singoli servizi. Pertanto, non può essere assicurata la presa in carico e la relativa accettazione di tutte le spedizioni. Poste Italiane farà il possibile per ridurre i possibili disagi.
♦ Servizi che possono essere utili alla cittadinanza in questo delicato momento di emergenza sanitaria:
- servizio consegna pasti pronti a domicilio
- servizio spesa a domicilio
- servizio farmaci a domicilio
Si invitano tutti coloro che avessero difficoltà, e in particolare gli anziani e/o le persone sottoposte a misure di quarantena, a contattare i numeri sotto elencati e rappresentare le necessità. COMUNE DI COSSATO: 015 98 93 111
♦ IGIENIZZAZIONE STRADE COMUNICATO ARPA
Negli ultimi giorni sono circolati sui social media numerosi post di cittadini preoccupati che chiedevano con insistenza interventi di sanificazione delle strade e aree pubbliche ritenendo tali misure utili a contrastare la diffusione del COVID-19.
Informiamo che lUnità di Crisi Regionale non ha impartito alcuna direttiva a riguardo
LArpa Piemonte ha pubblicato sul proprio sito internet un comunicato ufficiale che conferma appieno il fatto che irrorare le strade con soluzioni di ipoclorito di sodio (candeggina) risulta inutile per contrastare la diffusione del virus e dannoso per lambiente in ragione delle sostanze chimiche che verrebbero veicolate nelle falde acquifere.
lAssessore Regionale allAmbiente Matteo Marnati ha rivolto un appello ai Sindaci a non utilizzare candeggina per lavare le strade giacché le superfici esterne non consentono interazioni con le vie di trasmissione umana del COVID-19.
Nellappello dellAssessore Marnati si sottolinea piuttosto lutilità delligienizzazione - questa sì con soluzioni a base di candeggina o alcol - delle superfici che, venendo usualmente a contatto con le mani, possono interagire con le vie di trasmissione umana del virus: occhi, naso, bocca.
Gli interventi previsti dai gestori dei servizi di igiene urbana continueranno ad essere effettuati sul territorio secondo la normale programmazione.