Alcuni corsi e concorsi (artistici)
Corsi
Corso Tecnico grafico per il multimedia e web design
Mercoledì 2 novembre alle ore 14.30 presso la nuova sede EnAIP di Biella Chiavazza in via Coda 37 si è tenuta la presentazione del corso gratuito Tecnico grafico per il multimedia e web design, rivolto a giovani disoccupati in possesso di diploma. Docenti ed ex allievi illustreranno i contenuti del corso e racconteranno le loro esperienze professionali maturate durante lo stage e dopo il corso.
Il corso ha l'obiettivo di formare una figura professionale aggiornata che sia in grado di progettare e realizzare la struttura e la grafica di un sito web e/o di un'applicazione multimediale, applicando criteri di fattibilità, usabilità e accessibilità.
I temi del corso comprendono le tecniche di comunicazione visiva, le metodologie progettuali e di rappresentazione di oggetti multimediali, le problematiche legate all'usabilità e all'accessibilità, gli applicativi per la produzione di contributi statici e animati e di applicativi multimediali e pagine web, le procedure di pubblicazione e diffusione del prodotto, le principali norme di sicurezza del lavoro ai videoterminali.
I docenti sono liberi professionisti presenti sul mercato da molti anni, in grado di trasmettere filosofie e metodi di lavoro avanzati e basati sui principi che regolamentano ciò che loro stessi producono.
Il corso, che ha una durata complessiva di 600 ore in fascia diurna, è arricchito dallesperienza dello stage che permetterà agli allievi di sperimentarsi in un contesto lavorativo affinando le competenze apprese durante le lezioni in aula.
Lo stage, della durata di 240 ore, verrà attivato in aziende del settore in cui opera comunemente il Tecnico grafico per il multimedia e web design: esse verranno individuate tra web agency, aziende fornitrici di servizi integrati per il web e la comunicazione multimediale, agenzie pubblicitarie, case editrici e studi grafici operanti nell'ambito della multimedialità.
Per informazioni:
CSF Biella Via Coda 37 - Biella-Chiavazza Telefono: 015-2523339 Indirizzo email: csf-biella@enaip.piemonte.it
UPBeduca - Università Biellese LIncontro del Pomeriggio
Riprendono gli appuntamenti pomeridiani de LIncontro del Pomeriggio, con ingresso libero e gratuito per tutti. Questo il calendario di novembre 2016
COSSATO (Scuola Media L. da Vinci, ore 16.00)
mercoledì 9 novembre, Alberto Galazzo Il cassetto delle cose perdute: Belcanto biellese al femminile
mercoledì 23 novembre, Roberto Perinu Alla scoperta della Sardegna tra sapori e luoghi conosciuti
mercoledì 30 novembre, Elena Mascolo Comprendere e trattare l'invecchiamento mentale
BIELLA (ore 16.00)
lunedì 7 novembre, Alberto Galazzo Il cassetto delle cose perdute: Belcanto biellese al femminile (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
mercoledì 9 novembre, Elena Serrani Angoli del nostro Paese: Quei rami del lago di Como (Sala della Fondazione CRB, Via Gramsci)
venerdì 11 novembre, Elena Tosatti Emozioni nostre amiche, nemiche amatissime (Sala Convegni Fondazione CRB, Via Gramsci)
lunedì 14 novembre, Gigi Moncalvo Agnelli Segreti (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
venerdì 18 novembre, Davide Neggia Ricordi di marinai Biellesi (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
lunedì 21 novembre, Carmen Guala La cultura classica e non solo, quale strumento di elevazione etica e sociale (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
mercoledì 23 novembre, Adriano Guala Una generazione fortunata: la nostra (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
venerdì 25 novembre, Giovanni Vachino Progetto Muovere", museo virtuale delle opere restaurate (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
lunedì 28 novembre, Rita Monteferrario La comprensione dei messaggi non verbali attraverso la lettura del linguaggio del corpo (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
mercoledì 30 novembre, Emiliano Toso Musica e Nuova Biologia: vibrazioni per il nostro benessere (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
http://www.facebook.com/upbeduca
REMIND
|
|||
|
|||
|
CONCORSI
LETTERATURA BANDO III edizione Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza scadenza 7 Aprile 2017 ( Sezione Giovani - PREMIO NERI POZZA/ FONDAZIONE PINI/CIRCOLO DEI LETTORI )
Clicca qui per il bando in pdf
CINEMA BOOK TRAILER CONTEST scadenza 10/11/16
Vai all'articolo completo cliccando qui
CINEMA Cuneo Montagna Festival 2016 scadenza 16 novembre 2016
FOTOGRAFIA Uni International Photo Contest scadenza 30 novembre 2016
Clicca qui per il bando
MUSICA sanremoSenior
IL #CONCORSO È OVER 37 e riservato ad artisti nelle diverse categorie: cantautori, compositori, interpreti, strumentisti e band, sia italiani che stranieri, con brani editi o inediti,
Le Iscrizioni sono aperte fino al 15 Novembre 2016
LA FINALE 2016 si terrà al TEATRO DELLOPERA DEL CASINÒ MUNICIPALE DI SANREMO. #musica #informagiovanicossato #bando: http://www.informagiovanicossato.it/on-line/Home/Settori/TempoLiberoeCultura/Concorsimusicali.html
ARTE GRAFICA Be Natural/Be Wild

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella lancia un nuovo concorso artistico per dare spazio all'arte che racconta la Natura, nell'ambito delle attività preparatorie all'edizione 2017 di Selvatica - Arte e Natura in Festival, manifestazione ideata nel 2012 dalla Fondazione con E20progetti che coniuga Natura e Cultura per raccontare la bellezza del pianeta attraverso le arti visive.
Con il bando Be Natural/Be Wild, questo il titolo del concorso, la Fondazione si rivolge a giovani pittori e disegnatori, italiani e stranieri, residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, desiderosi di dar voce al mondo naturale che li circonda, con un'attenzione particolare al suo lato selvaggio. La Natura, osservata da questi due differenti sguardi - bellezza primigenia e incanto da ammirare e contemplare ma anche forza imprevedibile e spesso limite per l'uomo - è il cuore e la fonte inesauribile d'ispirazione del concorso.
Il bando di Be Natural/Be Wild è aperto gratuitamente a progetti artistici inerenti al tema dell'Ambiente, naturale e selvaggio, realizzati con qualsiasi tipo di tecnica su tela e su carta: disegno, pittura, incisione, acquerello, collage, ecc. Non sono oggetto di valutazione in concorso opere di fotografia, scultura e videoinstallazione.
Be Natural/Be Wild esplora le tematiche di Selvatica con l'ambizione di portare l'attenzione sul tema - più che mai attuale - della salvaguardia del patrimonio naturalistico e ambientale, ma anche di proporre al pubblico un punto di vista inedito sul mondo delle arti visive contemporanee.
Per candidarsi c'è tempo fino al 31 gennaio 2017 (ore 17.30)
presentando via e-mail, all'indirizzo alberto.panzanelli@fondazionecrbiella, con oggetto Be Natural/Be Wild,
i seguenti materiali:
- l'immagine dell'opera (definizione 300 dpi formato .jpg);
- didascalia dell'opera: titolo, tecnica, dimensioni;
- eventuale testo descrittivo;
- breve curriculum vitae;
- 5 immagini rappresentative del proprio lavoro;
- scheda di partecipazione (scaricabile qui sotto).
È ammessa la partecipazione al concorso con un solo elaborato. L'opera presentata non deve essere stata premiata in concorsi precedenti e i partecipanti si rendono garanti della sua originalità tramite dichiarazione autografa inserita nella scheda di partecipazione, pena l'esclusione. Sulla base del materiale inviato la giuria selezionerà 60 opere ai cui autori verrà richiesto materiale integrativo relativo all'artista e alla sua produzione, al fine di individuare la rosa di 20 opere finaliste che saranno protagoniste di una mostra collettiva all'interno di Selvatica 2017.
Durante la giornata di inaugurazione di Selvatica 2017, la giuria assegnerà i seguenti riconoscimenti:
- 1° premio: acquisizione dell'opera vincitrice;
- Premio Gallerie: una mostra personale dell'artista selezionato dalle gallerie Zaion di Biella, BI-BOx Art Space di Biella, Salamon&c. di Milano, Punto sull'arte di Varese e Moitre di Torino.
Con questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - da sempre attenta alla valorizzazione e alla diffusione della cultura - conferma il proprio impegno nei confronti di tutte quelle iniziative volte a favorire la crescita culturale, economica e sociale della provincia di Biella e a salvaguardare il suo patrimonio artistico, storico e ambientale.
Partner

Con il patrocinio di
