Corsi

E' solo un assaggio di cosa ci propone l'autunno!
Hai appena finito la scuola vuoi proseguire gli studi ? Per avere suggerimenti ed idee vieni a trovarci all'#informagiovanicossato (se vuoi puoi fissare un appuntamento anche con una semplice mail
cliccando qui
Se cerchi
corsi per mino
r
i
clicca qui per alcuni suggerimenti
Se cerchi indicazioni su
corsi universitari
vai sul nostro sito alla pagina dedicata cliccando qui
Se cerchi indicazioni per corsi post diploma (ITS e altro) ecco alcune indicazioni cliccando qui
Altri corsi :
- non professionalizzanti (Università Popolare, Scuola di cucina - Il gusto di imparare, ecc) clicca qui
- Corsi di formazione Continua (Corsi gratuiti e co-finanziati) clicca qui
- Corsi di qualifica professionale per maggiorenni (Corso OSS Formont Varallo) clicca qui
ITS cosa sono clicca qui
- ITS - Istituto Tecnico Superiore-Tessile, Abbigliamento e Moda di Biella a Biella clicca qui
- ITS - Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali delle filiere cerealicola e risicola Vercelli
Per dettagli clicca qui
-
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica IVREA
Area Tecnologica: NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA
Ambito: Biotecnologie industriali e ambientali
Biennio 2016 2018
La Fondazione ITS Biotecnologie del Piemonte bandisce un concorso per lammissione al percorso di
Istruzione Tecnica Superiore per Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base
biotecnologica, rivolto a n. 27 allievi/e in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado.
Lobiettivo principale del progetto è la formazione di una figura professionale altamente specializzata nel
settore biotecnologico, con specifiche competenze afferenti la pianificazione, progettazione e realizzazione
di controllo di progetti, processi, attività e impianti. Interviene nella valutazione dell'impatto ambientale
degli impianti e delle emissioni per garantire l'eco-sostenibilità dei processi e dei prodotti.
- Destinatari e requisiti di ammissione
Il percorso è rivolto a 27 soggetti residenti in Italia, in possesso di titolo di accesso al percorso ITS (diploma
quinquennale di scuola secondaria superiore), con priorità di accesso agli utenti giovani o adulti di età
minore di 35 anni (35 non compiuti alla data della domanda di iscrizione).
Sarà considerato requisito preferenziale il possesso di conoscenze di chimica, fisica, biologia e informatica.
Sono da considerarsi prerequisiti:
- conoscenze informatiche: livelli corrispondenti all'ECDL base (Computer Essentials, Online
Essentials, Word Processing, Spreadsheet);
- conoscenza della lingua inglese livello B1 (conoscenza delle strutture linguistiche di base e lettura e
comprensione di testi di carattere tecnico).
I cittadini dellUnione europea e quelli extracomunitari sono soggetti alle stesse disposizioni previste per i
cittadini italiani, senza alcuna eccezione, salvo quanto previsto dalle norme che regolamentano il soggiorno
degli stranieri in territorio italiano. Per i cittadini extracomunitari i documenti necessari per liscrizione
piemonte dovranno pervenire regolarizzati dalle Autorità Consolari operanti nel Paese di origine del/della
candidato/a.
Ai sensi della vigente normativa, possono essere ammessi al corso di Tecnico Superiore, anche coloro che
hanno in essere contratti di apprendistato, purché in possesso dei titoli sopra indicati. I requisiti di
ammissione saranno verificati in sede di selezione nelle modalità e criteri indicati nellArt 9.
Qualora non si raggiungesse il numero di 27 candidature presentate, si potrà procedere allestensione del
periodo utile per la presentazione delle domande o allattivazione di ulteriori sessioni di candidatura e
selezione.
La selezione avverrà con il coinvolgimento di imprese, scuole, università ed enti di formazione
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all'Allegato A e firmata di
propria mano dal candidato, dovrà pervenire entro il giorno 12 Settembre 2106 attraverso una delle
seguenti modalità:
- a mezzo raccomandata A/R ad uno dei seguenti indirizzi:
Fondazione ITS Biotecnologie c/o Bioindustry Park Via Ribes, 5 10010 Colleretto Giacosa (TO)
oppure presso
Fondazione ITS Biotecnologie c/o Agenzia Formativa CIAC C. Ghiglieno Viale Liberazione Colle
Bellavista 10015 IVREA (TO)
- oppure consegnate a mano dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30 presso lufficio protocollo
dellIstituto di Istruzione Superiore C. Olivetti- Viale Liberazione, Colle Bellavista a Ivrea,
- oppure scansionata e in formato PDF tramite posta elettronica certificata (PEC) da inviare allindirizzo:
pec@pec.its-biotecnologiepiemonte.it .
Le domande dovranno pervenire alla Fondazione ITS entro il suddetto termine. Poiché non fa fede la data
del timbro postale, si consiglia ai candidati di assicurarsi di aver ricevuto, entro i tempi previsti, lavviso di
ricevimento; in caso contrario è opportuno contattare la segreteria generale della Fondazione ITS (tel.
0124425064, interno 2 e-mail: info@its-biotecnologiepiemonte.it ) per accertarsi dellavvenuto
ricevimento. Le domande dovranno pervenire alla Fondazione ITS in plico chiuso, con indicazione del
mittente e del destinatario e con la dicitura: Domanda di ammissione al corso per Tecnico superiore per la
ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica . Per le domande inviate via PEC la dicitura
di cui sopra dovrà essere indicata nelloggetto del messaggio.
- CSC ANIMAZIONE TORINO Corso in cinema d'animazione
Il corso in cinema d'animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia sede Piemonte è nato nel 2001 in convenzione con la Regione Piemonte. Da allora è un punto di riferimento importante per i giovani artisti e film-maker che cercano nell'animazione il loro futuro artistico e professionale e rappresenta oggi uno dei laboratori più vivaci in Italia per la formazione, la ricerca e la creatività nell'ambito dell'animazione nella varietà delle sue espressioni e nella continua espansione delle sue applicazioni. La scuola accoglie studenti selezionati da tutta Italia e dallestero e si avvale della docenza dei migliori professionisti e artisti italiani e internazionali. Diploma giovani che lavorano in diversi settori negli studi più importanti in Italia e in Europa. CSC Animazione produce sia nell'ambito della didattica con cortometraggi di diploma e filmati in simulazione di committenza, sia in ambito professionale coinvolgendo i suoi diplomati. I lavori degli studenti sono presentati regolarmente nella selezione ufficiale dei maggiori festival internazionali di settore.
3 anni a tempo pieno - anno accademico da gennaio a dicembre.
Iscrizioni tramite Bando di Partecipazione con prove e selezioni.
20 posti destinati a cittadini/e dell'Unione Europea. Potranno essere compresi nei 20 ammessi anche due cittadini/e provenienti da paesi non U.E.
Obiettivo: consapevolezza e pratica del processo creativo e produttivo del film animato. Formazione alle principali fasi di produzione: sviluppo, storyboard, character design, scenografia, animazione (2d, CG3d, diverse tecniche), direzione artistica, compositing.
Metodo: attività teorico-pratiche per lo sviluppo di esercizi e progetti individuali e in team.
Docenti: artisti e professionisti del settore italiano ed internazionale dell'animazione e dell'audiovisivo.
ISCRIZIONI AL TRIENNIO 2017 - 2019
Il Bando di partecipazione per il triennio formativo 2017-2019, con tutte le informazioni sulle modalità di accesso, è pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: www.fondazionecsc.it
Apertura del Bando: 25 maggio 2016
Scadenza: 5 settembre 2016 ore 12.00 (ora di Roma)
Ammissione tramite colloqui con presentazione di portfolio e test pratici.
Consigli su come prepararsi alle prove di selezione: www.cscanimazione.it/iscrizioni/consigli/
Pre-requisiti: età 18-27 anni (data di nascita compresa fra 1/1/1989 e 31/12/1998). Diploma di scuola media superiore. Motivazione e predisposizione alle professioni dell'animazione e al racconto per immagini, capacità di disegno con strumenti tradizionali e digitali, conoscenza e passione per il cinema e l'animazione. Buona conoscenza della lingua italiana. Discreta conoscenza della lingua inglese.
Retta annuale: 2.500,00 per il primo anno; per ciascuno degli altri due anni successivi di corso 2.400,00
INFO, APPUNTAMENTI, VISITE:
CSC Animazione - Centro Sperimentale di Cinematografia Piemonte
via J. Durandi 10 10144 Torino Italia
tel +39 011 9473284 E-mail: animazione@fondazionecsc.it
web: www.cscanimazione.it
- In ambito enogastronomicoscuola post-diploma della durata di un anno in Management dell'Accoglienza e Discipline Enogastronomiche Scuola MADE (www.scuolamade.it).
Venticinque giovani studenti, un palazzo rinascimentale, un borgo sulle colline lucchesi e una preparazione d'eccellenza. Sono questi gli elementi che caratterizzano e rendono inimitabile la Scuola Made, acronimo di Management dell'Accoglienza e delle Discipline Enogastronomiche. Nata due anni fa a Palazzo Boccella, nel piccolo e incantato paese di San Gennaro di Capannori, in provincia di Lucca, la Scuola propone un corso post-diploma articolato in sei mesi di didattica frontale e uno stage in prestigiose aziende del settore in Italia o all'estero per un massimo di 25 neodiplomati, professionisti o appassionati. Un vero e proprio campus di alta formazione con docenti universitari accreditati a livello internazionale per specializzarsi nei settori dell'accoglienza e dell'enogastronomia, del marketing, della gestione del budget e dell'organizzazione di eventi applicati al turismo e alla ristorazione. Oltre all'eccellenza didattica, il punto di forza della scuola Made è l'opportunità per gli studenti di vivere insieme all'interno di Palazzo Boccella in un regime di autogestione che consente di godere di tutti i comfort di cui la struttura dispone sviluppando un forte senso di responsabilità. Suddivisi in brigate e sotto la supervisione di un coach e di uno chef professionista, provvedono al loro stesso vitto cucinando a turno per il resto del gruppo e mettendosi alla prova con la cucina professionale di ultima generazione di cui ledificio è dotato. La settimana è organizzata con un fitto programma di attività e, oltre alle lezioni, è previsto il tempo necessario per lo studio, per i lavori di gruppo, per i laboratori pratici professionalizzanti e per esperienze sensoriali dedicate alla degustazione di vino, cibo e olio. Unoccasione unica per imparare le regole della buona convivenza e del lavoro di squadra eseguito con equilibrio e maturità. La Scuola vede la direzione scientifica della Fondazione Campus di Lucca - impegnata da anni nell'alta formazione in campo turistico - e vanta la preziosissima collaborazione dellUniversità di Padova e dei i suoi migliori docenti del Corso triennale in Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione. Al termine del percorso, gli studenti possono decidere di proseguire gli studi universitari o lanciarsi nel mondo del lavoro supportati dal Career Service della Fondazione Campus che aiuta i ragazzi creando un profilo professionale personalizzato e posizionando ciascun candidato nel ruolo più adatto alle proprie competenze e attitudini.
Corsi di formazione nel campo della produzione musicale, audio e video
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo
Scarica la domanda di sicrizione
Operatore della trasformazione agroalimentare a Biella
L'operatore della trasformazione agroalimentare è una figura professionale con caratteristiche esecutive, le cui mansioni sono legate alle tecniche di lavorazione e trasformazione del prodotto agroalimentare, alle norme igienico-sanitarie, alle caratteristiche merceologiche e alla valorizzazione del prodotto stesso.
Il corso è rivoltoa ragazzi dai 15 ai 17 anni che abbiano frequentato almeno un anno di scuolasuperiore o che siano in possesso di crediti formativi e mira a combattere il fenomeno della dispersione scolastica. Ha una durata complessiva di 2.250 ore (1.050 nel primo anno, 1.200 nel secondo) e prevede un periodo di stage di 320 ore durante la seconda annualità. Lo stage rappresenta una tappa importante del percorso, poiché consente agli studenti di fare una prima concreta esperienza lavorativa, sotto il monitoraggio di un tutor aziendale e di un tutor formativo.
A livello didattico il corso dedica particolare attenzione alle caratteristiche merceologiche del prodotto, alle tecniche di elaborazione e trasformazione e alle norme igienico-sanitarie. L'operatore della trasformazione agroalimentare sarà in grado di intervenire nel processo lavorativo, avendo competenza nello svolgimento delle diverse fasi di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari. Potrà inserirsi nel settore dell'alimentazione, lavorando presso attività commerciali quali ristoranti, pizzerie, gastronomie, pasticcerie, caseifici, ecc.
I corsi prevedono un orario settimanale di 32 ore complessive: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.00, il venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Città Studi mette a disposizione degli allievi la Biblioteca, il Centro Sportivo (con campi di pallavolo, calcetto, pallacanestro e tennis) e una tessera per usufruire di sconti e prezzi speciali presso la Caffetteria del Campus universitario.
SONO APERTE LE PRE-ISCRIZIONI
Rivolgersi alla Segreteria didattica della Formazione Professionale in corso G. Pella 10 da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 e dalle 18.30 e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00. Si ricorda che la Segreteria sarà chiusa dal 1 agosto al 2 di settembre.
015.8551111- 015.8551131
formazione@cittastudi.org
Corsi Enaip per ragazzi in obbligo formativo
Biella: http://www.enaip.piemonte.it/atlantis_sg/index.php#135
Piemonte: http://www.enaip.piemonte.it/atlantis_sg/index.php#14
-
OPERATORE ELETTRICO corso di qualifica per minori a Santhià
Corsi gratuiti e co-finanziati (Voucher) a partire da settembre 2016 alcune indicazioni:
-
Inforcoop Lega Piemonte Sede di Biella
Via Felice Piacenza, 11 - Biella
tel. +39 015 2522524 fax +39 015 2431573 e-mail: info@inforcoop.coop Orario dal Lunedì al Venerdì 9.00 -13.00; 14.00 -18.00
Enaip - Corsi con voucher provinciale, gratuiti e a pagamento
http://www.enaip.piemonte.it/atlantis_sg/index.php#135
Corsi di qualifica professionale (maggiorenni)
- Corso Oss FORMONT Valsesia
Centro Operativo FORMONT Valsesia, sono aperte le iscrizioni alla selezione per l'accesso al corso da Operatore Socio Sanitario da 1000 ore. Il corso, organizzato in collaborazione con l'Unione Montana Valsesia e l'ASL di Vercelli e in attesa di finanziamento da parte della Regione Piemonte, è riservato ad adulti inoccupati/disoccupati. Il percorso è articolato in 545 ore di teoria, 440 ore di stage (suddivise in 140 ore c/o Strutture Socio-assistenziali, 150 ore c/o Servizi territoriali e 150 ore c/o Strutture Ospedaliere) e 15 ore di esame finale; al termine del corso e previo superamento dell'esame finale verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale.
Il termine ultimo per presentare domanda di iscrizione alla prova di selezione è venerdì 23 settembre 2016.
Corsi di formazione professionale nel campo del Restauro e della Decorazione
I corsi Cesma sono tutti completamente gratuiti, in quanto finanziati dal Fondo Sociale Europeo e prevedono tutti un periodo di stage in aziende professionalmente qualificanti.
- Tecnico specializzato in formatura artistica e riproduzione di opere scultoree ed architettoniche, 900 ore con partenza a novembre/dicembre 2016, rivolto a diplomati non occupati ;
Scarica cliccando qui il pdf contenente le indicazioni complete sul corso
- Addetto agli stucchi e ai decori, 600 ore con partenza a gennaio/febbraio 2017 e rivolto a maggiorenni in possesso di licenza media
Scarica cliccando qui il pdf contenente le indicazioni complete sul corso
TECNICO DEL MASSAGGIO SPORTIVO e TECNICO ATTIVITA' MOTORIE Anno Formativo 2016/2017
INIZIO CORSI Settembre 2016
Al fine di poter organizzare al meglio la partenza dei corsi è necessario compilare il modulo di pre-iscrizione dove dovrete indicare le vostre preferenze di giorni e orari
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Per occupati, inoccupati e disoccupati.
Frequenza Obbligatoria (consentite 1/3 di ore di assenza) - corsi diurni,
pomeridiani, serali e nei week end
Attestato Riconosciuto in tutta Italia e all'interno della Comunità Europea
CORSI A NUMERO CHIUSO
Clicca qui per TECNICO DEL MASSAGGIO SPORTIVO
Clicca qui per TECNICO ATTIVITA' MOTORIE
Altri corsi non professionalizzanti
-
UPB educa
GUIDA-CORSI 2016-2017
È disponibile la Guida-corsi 2016-2017 in pdf (2,4 Mgb)
Sarà disponibile a stampa a inizio giugno e reperibile in segreteria e presso Informagiovani Cossato
Sono aggiornate anche le pagine delle Aree Tematiche nel sito
http://www.upbeduca.it/corsiaa-hp.htm
È già possibile iscriversi in segreteria (sono disponibili anche le inscrizioni on-line)
A COSSATO SARA' POSSIBILE ISCRIVERSI NEI SEGUENTI ORARI:
A luglio ultima possibilità per avere lo sconto:
- 26 LUGLIO - MARTEDI' DALLE 10 ALLE 12.30
Da settembre
- DAL 5 AL 29 SETTEMBRE MARTEDI' DALLE 10 ALLE 12.30 E GIOVEDI' DALLE 14.30 ALLE 18
Scuola di cucina - Il gusto di imparare
IL GUSTO DI IMPARARE
Corsi di Cucina a Città Studi
E' DISPONIBILE IL NUOVO CATALOGO CORSI AUTUNNO 2016
GRANDE NOVITA' - CORSI BARMAN!!!
Per maggiori informazioni CLICCA QUI