Forte di Bard

La memoria dellAosta. Il Sacrario del 4° Reggimento Alpini 03 febbraio 2021 | 31 maggio 2022
Le sale espositive del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere del Forte di Bard ospitano lesposizione dei cimeli appartenenti allo storico Sacrario del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento Alpini, sino ad oggi conservati allinterno della Caserma Cesare Battisti di Aosta.
La mostra La memoria dellAosta. Il Sacrario del 4° Reggimento Alpini presenta 124 pezzi tra i più rappresentativi e significativi della storia del Battaglione Aosta e del 4° Reggimento: tra essi, i diari storici dei Battaglioni, lettere e fotografie dal fronte, uniformi depoca ed effetti personali appartenuti a coloro che fecero la storia del Battaglione e del Reggimento. La mostra è organizzata dal Forte di Bard e dal Centro Addestramento Alpino dellEsercito Italiano con Gianni Ardoino per lattività di ricerca ed è curata da Gianfranco Ialongo e dallAssociazione Forte di Bard.
Lesposizione resterà al Forte di Bard sino al 31 maggio 2022.
Per maggiori dettagli: www.fortedibard.it/mostre/la-memoria-dellaosta-il-sacrario-del-4-reggimento-alpini/
Wildlife Photographer of The Year. 57esima edizione 5 febbraio | 5 giugno 2022
Per dettagli clicca qui
Napoléon. Andrea e Paolo Ventura 11 marzo | 5 giugno 2022
La figura di Napoleone, la vita allinterno delle sue guarnigioni, il legame storico con il Forte di Bard: da questi temi comuni parte la riflessione a due voci di Andrea e Paolo Ventura, artisti, fotografi e fratelli, che presentano due distinti progetti nellambito della mostra Napoléon. Andrea e Paolo Ventura. Lesposizione è allestita nelle sale delle Cannoniere del Forte di Bard, in Valle dAosta, dall11 marzo al 5 giugno 2022.
Leggi l'articolo completo per leggere tutte le informazioni
World Press Photo 7 maggio | 3 luglio 2022
Il Forte di Bard, in Valle dAosta, ospita la nuova edizione di World Press Photo, il più prestigioso premio al mondo di fotogiornalismo. World Press Photo 2022 si conferma lappuntamento che restituisce al mondo intero la enorme capacità documentale e narrativa delle immagini, rivelandone il fondamentale ruolo di testimonianza storica del nostro tempo. Il premio, giunto alla 67 esima edizione, è stato ideato nel 1955 dalla World Press Photo Foundation, organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede ad Amsterdam.
Leggi l'articolo completo per leggere tutte le informazioni
Umberto Mònterin, di ghiaccio di sabbia 22 aprile | 4 dicembre 2022
Il Forte di Bard si dedica alla promozione di progetti scientifici e di ricerca legati alla montagna e al cambiamento climatico. In questo tema rientra la mostra Umberto Mònterin, di ghiaccio di sabbia che sarà visibile dal 22 aprile al 4 dicembre 2022. Umberto Mònterin, conosciuto anche come lo scienziato alpinista, è stato nella prima metà del 900 uno dei pionieri della climatologia in Italia e ha dedicato tutta la sua vita allo studio della montagna, in modo particolare ai fenomeni meteorologici che caratterizzano lalta quota e i ghiacciai.